Barolo DOCG
Denominazione | Dpr 01/07/1980 |
Zona di produzione | 11 comuni tutti in provincia di Cuneo tra cui: Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga, Monforte ,Grinzane Cavour ecc. |
Resa | uva t/ha 8 |
Vitigni | Nebbiolo |
% alcol minimo | 13% |
Affinamento | Periodo minimo 38 mesi ( di cui 18 in legno). Per il Barbaresco Riserva minimo 50 mesi. |
Servizio °C | 18° |
Colore | Rosso granato,con riflessi aranciati. |
Profumo | Sentori floreali e di sottobosco, a volte aroma di tartufo. |
Sapore | Un sapore asciutto, pieno, robusto ma anche vellutato. |
Abbinamento | Si abbina a carni rosse brasate e arrostite, e a formaggi stagionati,ma non erborinati e di capra. |
Barbaresco DOCG
Denominazione | Dpr 03/10/1980 |
Zona di produzione | Barbaresco, Neive, Treiso (già frazione di Barbaresco) e la parte della frazione “San Rocco”. |
Resa | Uva t/ha 7,2 |
Vitigni | Esclusivamente Uve di Nebbiolo. |
% alcol minimo | 12,5% |
Affinamento | Periodo minimo 26 mesi. Per il Barbaresco Riserva minimo 50 mesi. |
Servizio °C | 20°C |
Colore | Rosso granato con riflessi di arancione. |
Profumo | Retrogusto di violetta o rosa.Con l’invecchiamento si aggiungono sentori più complessi di terra, erbe, tartufo e liquirizia. |
Sapore | E’ asciutto, pieno, robusto, austero ma vellutato e armonico. |
Abbinamento | Il Barbaresco si abbina bene a primi piatti ricchi e potenti, a base di tartufo bianco e funghi porcini, ma si accompagna bene anche a selvaggina, pollame, brasati. |
Barbera d’Asti DOCG
Denominazione | |
Zona di produzione | Comprende tutta la Prov. di Asti ad esclusione di Castello d’Annone, Cellarengo e Villanova d’Asti. |
Resa | Uva 8,5 t/ha |
Vitigni | Barbera 100% |
% alcol minimo | 12,5 / 13 |
Affinamento | Barbera d’Asti 4 mesi. Superiore 14 mesi. |
Servizio °C | 16-18° |
Colore | Rosso rubino. |
Profumo | Vena fruttata. |
Sapore | Asciutto, di buon corpo. |
Abbinamento | Si sposa bene ai piatti della cucina di tutti i giorni. Particolarmente indicato con salumi, risotti e pasta. |
Brachetto d’Acqui DOCG
Denominazione | |
Zona di produzione | Provincia di Alessandria. |
Resa | |
Vitigni | Brachetto. |
% alcol minimo | 6 / 6,5. |
Affinamento | |
Servizio °C | 10°. |
Colore | Rosso rubino di media intensità talvolta tendente al granato. |
Profumo | Aroma muschiato, molto delicato, caratteristico del vitigno Brachetto, talvolta con sentore di legno. |
Sapore | Dal sapore gradevole, delicato e morbido, accompagnato da un perlage fine. |
Abbinamento | Si presta bene per accompagnare i dolci da forno, le crostate e il cioccolato. |
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Denominazione | |
Zona di produzione | Castagnole Monferrato, Montemagno. |
Resa | |
Vitigni | Ruchè.. |
% alcol minimo | Da 13,5° a 15° in base all’annata. |
Affinamento | Affinamento in vasche di acciao e succesivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata. |
Servizio °C | 18 / 20 gradi. |
Colore | Rosso rubino intenso con importanti riflessi violacei in gioventù, tendenti al granato dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia. |
Profumo | Intenso, persistente, cenno di aromaticità in petali di rosa e frutti di bosco in confettura. |
Sapore | Caldo, piacevole di rara setosità. |
Abbinamento | Servito con carni rosse e paste fresche. |
Langhe Freisa
Denominazione | |
Zona di produzione | Comuni nella zona delle Langhe. |
Resa | |
Vitigni | Freisa. |
% alcol minimo | Da 11° a 13° . |
Affinamento | Fino a 2 anni. |
Servizio °C | 16/ 18 gradi. |
Colore | Rubino o rosso cesaruolo. |
Profumo | Tipico delicato. |
Sapore | Fresco, morbido, asciutto ,amabile. |
Abbinamento | Carni o paste con ragù di carne. |
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
Denominazione | |
Zona di produzione | Castelnuovo don Bosco. |
Resa | |
Vitigni | Malvasia di schierano (85%-100%) friesa (0-15%). |
% alcol minimo | Circa 10,5°. |
Affinamento | Non indicato. |
Servizio °C | Consigliata 6/8°. |
Colore | Rosso cerasuolo. |
Profumo | Tipico e fragrante. |
Sapore | Leggermente aromatico tipico dolce. |
Abbinamento | Con dolci e dessert in genere, con paste secche come ad esempio le tipiche paste di meliga piemontesi. |
Ghemme riserva
Denominazione | Dpr 01/07/1980 |
Zona di produzione | Comuni di Novara. |
Resa | |
Vitigni | Nebbiolo,(75%-100%) vespolina e/o uva rara (0%-25%). |
% alcol minimo | 12,5°. |
Affinamento | 4 anni obbligatori di cui 25 mesi in botti di legno e 9 mesi in bottiglia quindi fino a 10 anni ed oltre. |
Servizio °C | 18/20°. |
Colore | Rosso granato. |
Profumo | Profumo tipico di violetta fine e gradevole. |
Sapore | Asciutto sapido con fondo leggermente amarognolo armonico asciutto. |
Abbinamento | Carni rosse, selvaggina formaggi stagionati. |
Dogliani Docg
Denominazione | D:M 4 Aprile 2011. |
Zona di produzione | Alba, Langhe e zona Dogliani. |
Resa | |
Vitigni | Dolcetto100%. |
% alcol minimo | 12% vol. |
Affinamento | |
Servizio °C | 16/18 gradi. |
Colore | Rosso rubino. |
Profumo | Fruttato e caratteristico. |
Sapore | Asciutto, ammandorlato, armonico. |
Abbinamento | Carni rosse delicate, aperitivi a base di formaggi e affettati della ragione. |
Dolcetto delle Langhe Monregalesi
Denominazione | Riconoscimento della Docnel 23/10/1974 |
Zona di produzione | Il Dolcetto delle Langhe Monregalesi Doc viene prodotto in alcuni comuni della provincia di Alessandria. |
Resa | |
Vitigni | Dolcetto. |
% alcol minimo | 11/12 gradi. |
Affinamento | 1 anno. |
Servizio °C | 16 – 18°C. |
Colore | rosso rubino brillante. |
Profumo | vinoso, gradevole, caratteristico. |
Sapore | asciutto, gradevole, amarognolo, di moderata acidità |
Abbinamento | Carni bovine bianche arrostite,minestre, asciutte e in brodo e a primi piatti con salse saporite. |
DOLCETTO D’ALBA DOC
Denominazione | 1974 |
Zona di produzione | Comuni di Alba, Treiso, La Morra, Neive |
Resa | |
Vitigni | Dolcetto |
% alcol minimo | 13 gradi. |
Affinamento | una breve sosta nell’acciaio precede l’imbottigliamento, effettuato nella primavera successiva alla vendemmia. Viene messo in commercio dopo alcuni mesi di affinamento. |
Servizio °C | 15-16° C |
Colore | rosso rubino con riflessi violetti. |
Profumo | vinoso, fruttato, molto intenso, assai piacevole e persistente. |
Sapore | secco, armonico e vellutato, con leggero retrogusto di mandorla. |
Abbinamento | Trova ottimo accostamento ad antipasti caldi, primi piatti, verdure e carni non troppo elaborate. |
Carema Classico
D.O.C.
Denominazione | |
Zona di produzione | Comune di Carema |
Resa | |
Vitigni | Nebbiolo |
% alcol minimo | 12 – 12,5% |
Affinamento | Invecchiamento di due anni, di cui affinamento di almeno 12 mesi in botti grandi di rovere. |
Servizio °C | 18 – 20° C |
Colore | Rosso rubino di media intensità con riflessi granati. |
Profumo | Speziato di cannella, noce moscata e frutta sotto-spirito. |
Sapore | Morbido, buon tessuto di tannino, acidità ben integrata con le note dolci dell’affinamento in legno. Retrogusto intenso con ritorno di note speziate. |
Abbinamento | Carni rosse |
GATTINARA D.O.C.G.
Denominazione | |
Zona di produzione | |
Resa | max. 75 q/Ha |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
% alcol minimo | 13.5%Vol. |
Affinamento | affinamento di 3 anni, di cui 2 anni in botti di Rovere di Slavonia e un affinamento in bottiglia di 3 mesi |
Servizio °C | 18/20°C |
Colore | colore granato intenso |
Profumo | delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; |
Sapore | piacevole di solida struttura |
Abbinamento | piatti di pasta saporiti, piatti a base di carne e formaggi stagionati |
FREISA DI CHIERI D.O.C.frizzante
Denominazione | |
Zona di produzione | La collina che si trova ad est di Torino, fino al confine della provincia di Asti. |
Resa | |
Vitigni | Freisa 100% |
% alcol minimo | 11,00% vol |
Affinamento | Non previsto. |
Servizio °C | 14-18°C. |
Colore | Da rosso rubino a cerasuolo piuttosto chiaro |
Profumo | Fruttato e floreale, con sensazioni che vanno dal lampone alla viola. |
Sapore | In bocca è piacevolmente brioso, grazie ad una lunga rifermentazione in autoclave (metodo Charmat), leggermente amabile e fresco. È asciutto e con una nota tannica molto delicata e caratteristica. |
Abbinamento | È un vino da tutto pasto che ben si abbina a salumi di media e lunga stagionatura, tagliatelle al ragù, pollo fritto. |