| 

Il “Canzoniere” di Francesco Petrarca

Il Canzoniere ha un titolo effettivo molto più articolato: Rerum vulgarium fragmenta. Frammenti di cose volgari (scritte cioè in italiano volgari ma anche basse, in quanto evocano l’amore fisico). Probabilmente il lavoro poetico iniziò nel 1333-35 e andò piano piano perfezionandosi con il tempo. Esso fu finito solo dalla morte di Petrarca, avvenuta nel 1374,…

 | 

Il “Secretum” di Francesco Petrarca (1342-55)

L’opera venne scritta all’incirca negli anni in cui nasceva a Petrarca la seconda figlia Francesca, verso il 1342, poi ripresa più volte in seguito. Nell’opera assistiamo allo sdoppiamento dell’io di Petrarca: da un lato abbiamo Francesco, l’uomo che ama Laura, che dice che senza di lei lui non vivrebbe, che è stata lei a portarlo…

 | 

1-Biografia e opere principali di Luigi Pirandello (1867-1936): la giovinezza

Nasce ad Agrigento, in provincia, da famiglia agiata di possessori di zolfare ovvero di miniere di zolfo; si forma a Palermo e a Roma; si laureerà a Bonn, in Germania, con una tesi sul dialetto agrigentino, segno del suo legame fortissimo con la terra d’origine. Nel 1903 le miniere di famiglia saranno allagate e lui…

 | 

La conquista di una nuova India: le Americhe (1444-1500)

Il crollo dell’impero dei Mongoli condusse l’Europa ad una nuova fase commerciale, nella quale stati e mercanti del nostro continente dovettero cercare vie alternative per trasportare le mercanzie dall’India verso l’Europa e viceversa. Ciò avvenne perché i traffici, in medio oriente, erano interrotti dai mercanti turchi, musulmani, con i quali i sovrani della cristianità non…

 | 

Il Fascismo in Italia dopo il 1927

Tra il 1924 e il 1926 Mussolini subì diversi attentati alla sua persona, cosa che fece scattare la necessità di una riforma legale a tutela del DUCE (il condottiero, dal latino dux; in tedesco, il Fuhrer). Nel 1926 furono proibiti gli scioperi a tutti i sindacati che non fossero fascisti; furono poi sciolti tutti i…

Una seconda simulazione di tema argomentativo di natura letteraria

Per costituire un blocco di materiali utili per le esercitazioni in classe e a casa, pubblico qui un secondo tema argomentativo dedicato al primo Novecento, utile per gli studenti delle classi quinte. Buona lettura e buon lavoro! Traccia e documenti La scrittura, con il suo valore di comunicazione sociale e/o di riflessione personale, è una…

 | 

La situazione politica ed economica in Spagna, Portogallo e Italia tra XIV e XV secolo

In Spagna e Portogallo, mentre Inghilterra e Francia combattevano la Guerra dei cent’anni, la situazione politica stava cambiando in fretta. Per tutto il Trecento, la penisola iberica era stata percorsa da notevoli lotte intestine tra regnanti e loro cavalieri feudali. Essa, all’epoca, era suddivisa in quattro regni: il regno di Portogallo, il regno di Navarra,…

 | 

La grande peste di metà Trecento e la Guerra dei cent’anni tra Francia e Inghilterra (1337-1453)

La crisi economica del Trecento (1300-1345 ca.) fu provocata da diverse cause: Squilibrio tra popolazione e risorse: popolazione> risorse le terre più fertili non vengono concimate, perché mancano gli investimenti sui terreni da parte dei feudatari, si usano nuove terre da coltivare, che però sono molto meno fertili e non bastano per sfamare il popolo….

 | 

Simulazione di prima prova scritta su argomento letterario

Vuoi esercitarti un po’ su di una prima prova scritta di argomento letterario? Questo tema, riservato alle classi quinte, fa per te! Buon lavoro! Leggi prima tutti i documenti, fattene un breve riassunto, e poi rispondi alle domande che troverai alla fine degli stralci dalle opere letterarie e poetiche di primo Novecento inserite qui di…

Storia della mafia in Italia (1860-1994). Parte 6: filmografia e bibliografia

Quanto inserito in quest’articolo è la conclusione dei materiali reperibili a quest’indirizzo web. Filmografia utile per farsi un’idea della mafia nella storia italiana del Novecento: Su Joe Petrosino e la Mano nera americana: La mano nera (1973, regia: Antonio Racioppi): https://www.youtube.com/watch?v=qWiSwz7IlBc&t=428s Sul Prefetto Cesare Mori: Il prefetto di ferro (1977, regia: Pasquale Squitieri): https://www.youtube.com/watch?v=E7j8v-72uWg&t=70s Su…

Storia della mafia in Italia (1860-1994). Parte 5: gli anni Settanta e Ottanta

Questo articolo prosegue quanto inserito a questo indirizzo web. Negli anni ’70 di consumò poi la prima grande lotta di mafia per ottenere il controllo sulla “Cupola”. A Palermo si fondò un comitato d’affari che coinvolgeva i nomi più altolocati della Democrazia Cristiana siciliana (Vito Ciancimino, Salvo Lima, i cugini Nino e Ignazio Salvo), che…

 | 

Storia della mafia in Italia (1860-1994). Parte 4: il secondo dopoguerra

Quest’articolo prosegue quanto inserito a quest’indirizzo web. Grazie al padrino don Calogero Vizzini, la Mafia cercò di avvicinarsi alla Chiesa e alla sua emanazione politica più diretta: la Democrazia Cristiana, intesa come baluardo contro il comunismo e il socialismo delle campagne siciliane. Forse proprio per questo motivo la forza politica di centro riuscì a vincere…

 | 

Storia della mafia in Italia (1860-1994). Parte 3: dal Fascismo alla Seconda guerra mondiale

Questo articolo prosegue quanto descritto precedentemente presso questo indirizzo web. Con l’avvento del Fascismo, dal 1922, la mafia dovette scendere a patti con i rappresentanti di Mussolini. Ma essa, per la sua sfrontatezza e la sua indipendenza dallo Stato non era piaciuta al Duce. Nel 1925 inviò a Palermo, con poteri straordinari, il Prefetto Cesare…

 | 

Storia della mafia in Italia (1860-1994). Parte 2: il primo Novecento

Questo articolo prosegue quanto iniziato in questo indirizzo web. I nemici della mafia diventano allora i membri dei partiti contrari al governo liberale, soprattutto i socialisti. Tra il 1900 e il 1910, sono diverse le perquisizioni delle leghe socialiste siciliane che si concludono o con l’arresto o con l’omicidio dei rappresentanti del partito o con…

 | 

La storia della mafia in Italia (1860-1994). Parte 1: l’Ottocento

Cari ragazzi, dato che l’educazione alla cittadinanza costituisce una delle forme più forti all’educazione alla legalità, inizia qui un percorso in più tappe dedicato alla storia della mafia italiana, colta nei suoi intrecci con politica ed economia, lungo tutto il Novecento. Al fondo, una filmografia per capire qualcosa di più sul tema. Buona lettura e…

 | 

Dante incontra Ulisse: spiegazione del XXVI canto dell’Inferno

In questo file audio, si può ascoltare la spiegazione, con lettura del testo originale, dell’incontro avvenuto tra Dante e Ulisse nell’ottava bolgia dell’ottavo cerchio dell’Inferno. Qui, subito dopo i ladri, sono collocati i “consiglieri fraudolenti”, ovvero coloro che utilizzarono la loro intelligenza e influenza per far peccare gli altri. E’ un peccato volontario, nonostante chi…

 | 

Breve percorso infernale: dal XIII al XXVI canto dell’Inferno dantesco

Nei primi dieci canti, Dante e Virgilio hanno incontrato i peccatori di incontinenza, le persone che si sono lasciate eccessivamente trasportare dalle loro voglie umane e hanno dimenticato Dio e la ragione. Più si scende nell’inferno, più ci si trova a contatto con le anime che hanno offeso Dio in modo cosciente, o perché hanno…

 | 

La situazione politica ed economica degli USA tra 1919 e 1935

In questo file audio, la spiegazione del periodo del New deal, ovvero del nuovo corso dell’economia e della politica americana dopo la crisi del 1929. Gli USA conobbero, al contrario dell’Europa, una forte espansione economica nell’immediatodopoguerra (1919-1928). Perché? 1- Non avevano partecipato, se non marginalmente al conflitto europeo (solo nell’ultimo anno di guerra) e non…

 | 

Differenze tra flusso di coscienza e monologo interiore (Joyce e Svevo)

FLUSSO DI COSCIENZA: Un pensiero, uno stimolo, un incontro, un caso fanno nascere legami spontanei di idee, magari diversissime tra loro. Queste idee sono collegate o da punti oppure, come avviene in alcune pagine del libro Ulisse di James Joyce (pubblicato nel 1922, uno dei più importanti e sperimentali della letteratura del Novecento), non sono…

Umberto Saba (1883-1957): vita, poetica e analisi di una poesia

In questo file audio, cercheremo di avvicinarci ad un altro grande letterato triestino del XX secolo, dopo Italo Svevo: Umberto Saba. Di lui leggeremo e commenteremo la poesia Mio padre è stato per me l’assassino (p.713). Umberto Saba, nato a Trieste nel 1883 e morto a Gorizia nel 1957, è stato uno dei maggiori poeti…

Trieste e la letteratuna nel XX secolo. Tema argomentativo attorno a Svevo, Saba, Slataper e Magris

Trieste, per quanto porto principale dell’Impero Austro-Ungarico sino al 1918, è stata una delle città più importanti per la letteratura italiana del Novecento. Liberata alla fine della Prima guerra mondiale, a Trieste abitarono e vissero diversi importanti scrittori, sia in poesia sia in prosa, durante la prima metà del secolo scorso. Tra questi ultimi, il…

 | 

Cineforum sugli anni Sessanta e Settanta del Novecento in Italia: due titoli sugli Anni di piombo (1968-1973)

Uno dei film che meglio ritraggono la situazione della società italiana, subito prima che scoppiassero le lotte studentesche e operaie del 1968, è Banditi a Milano del regista Carlo Lizzani. Il film, girato nel (1968), rievoca la mattinata di ferocia e di sangue successiva ad una rapina in banca compiuta, a Milano, dalla cosiddetta Banda…

 | 

Amore spirituale o amore carnale?

In questa pagina, a pochi giorni dalla festa della donna, una riflessione interessante sul ruolo e sulla natura femminile nell’atto dell’innamoramento (e non solo), partendo dal Dolce Stil Novo e arrivando sino a oggi. E’ un tema di Rebecca Petullà (III E). Buona lettura! L’amore stilnovistico è concentrato sulla donna. L’amore per la donna, all’epoca,…

 | 

Riassunto dei canti VI-X dell’Inferno di Dante (con accenni del XXVI)

CANTO V: cerchio dei Lussuriosi (essi furono incontinenti: non seppero dire basta alle passioni terrene) Problema principale di Dante: Francesca da Rimini non è una donna qualsiasi, è una donna nobile, di nascita e di animo. Di conseguenza, secondo gli ideali del Dolce Stil Novo, lei dovrebbe stare in Paradiso, non all’Inferno. Se Francesca è…

 | 

La Magna Charta (1215) e la peste bubbonica in Europa (1347-52)

All’interno di questo file audio, si possono ascoltare i racconti di due eventi importanti che concludono il Medioevo: la concessione, da parte del re inglese Giovanni Senza Terra, della Magna Charta Libertatum (la grande carta delle libertà, nel 1215) e la diffusione delle peste bubbonica in Europa attorno alla metà del Trecento. Sono due eventi…

 | 

La fine del Medioevo: cause economiche e demografiche (1300-1350) per le classi terze

Come si ascolta in questo breve file audio, all’inzio del 1300, la crescita demografica e agricola europea, iniziata circa tre secoli prima, si arrestò brutalmente. Le cause furono diverse: un po’ la popolazione era talmente cresciuta che le risorse economiche (soprattutti i prodotti agricoli) non le bastavano più; un po’ le carestie, le siccità o…

 | 

La nascita e lo sviluppo del Partito Nazional Socialista in Germania (1919-1934): sintesi

All’interno di questo file audio, la spiegazione della nascita del movimento nazionalsocialista tedesca, inauguratosi nel 1920-21. Con la sconfitta della potenza tedesca, dapprima nella Prima guerra mondiale e poi, nel 1919, durante la pace di Parigi, si verificarono alcuni fatti molto negativi per la politica e l’economia della Germania. Anzitutto, i tedeschi furono costretti a…

 | 

La Figlia, romanzo di Clara Uson: una riflessione sul nazionalismo balcanico, attraverso Gavrilo Princip

Cari ragazzi, in un periodo che si promette piuttosto complicato a causa delle infezioni da coronavirus, mi riprometto di allegare, di quando in quando, alcune letture via mp3 per riflettere su alcuni dei problemi che, virus a parte, affliggono il nostro mondo. Stasera inizio con uno dei maggiori: il nazionalismo. Tutti voi (se avete già…

 | 

La coscienza di Zeno. Conclusione

Come si sente nell’ultimo file audio, il volume La coscienza di Zeno si conclude – dopo la morte per suicidio di Guido Speier, il colloquio di Zeno con Ada (moglie di Guido), la partenza di Ada e dei figli alla volta di Buenos Aires – con l’ingresso in guerra dell’Impero Austro-Ungarico (nel quale Trieste è…