| 

La storia di Carlo Alberto Dalla Chiesa a Palermo e la prima legge contro i patrimoni mafiosi (legge Rognoni-La Torre, 1982)

E’ l’11 luglio del 1982 e l’Italia è campione del mondo. La nostra nazionale di calcio ha appenaconquistato la coppa al Santiago Bernabeu di Madrid, dopo una finale strepitosa contro laGermania Ovest, e tutti ricordano le immagini del gol di Paolo Rossi, Altobelli e la corsa urlante diTardelli.[…] anche la vittoria del 1982 era arrivata…

 | 

Terrorismo nel mondo: Monaco 1972 e Settembre Nero

Non è mai facile raccontare storie, si possono correre parecchi rischi. “Alle Olimpiadi noi ci saremo comunque…”Monaco di Baviera, Germania.5 settembre.Un martedì. Ore 04.30 del mattino.Circa.Otto persone si avvicinano alla recinzione del villaggio olimpico a Monaco di Baviera. Ci sono le Olimpiadi in Germania, dopo quelle del 1936 di Berlino.Ci sono le televisioni di tutto…

 | 

La guerra fredda. Appunti (1945-1989)

Prima di iniziare a leggere, guarda la cartina del mondo a questo link. Mondo occidentale= guidato dagli USA a livello industriale e morale, si basa sulle teorie del capitalismo economico; la moneta di riferimento degli scambi economici sarà il dollaro (accordi di Bretton Woods del 1944, con i quali si vide che le maggiori riserve…

 | 

“Il sentiero dei nidi di ragno” (1947) di Italo Calvino

Pin, ragazzino cresciuto nei carrugi liguri, con una sorella prostituta e che, di quando in quando, si accompagna anche ai militari nazifascisti, trascorre un po’ di tempo con il partigiano comunista Lupo Rosso, che vorrebbe farsi dire dal ragazzino dove tiene una pistola che ha rubato all’interno di un’osteria (il luogo in cui l’ha nascosta…

 | 

“Il partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio (1967-68, postumo)

In questo stralcio del romanzo, inverno 1944, siamo vicino ad Alba, nella frazione di Sant’Elena (circa dieci km a sud est da Alba, poco distante da Cortemilia). I due partigiani Ettore e Johnny, entrambi nomi fittizi di battaglia, riposano in una stalla. Mancano tre giorni al Natale del 1944, il clima è freddo e nebbioso….

 | 

“Uomini e no” di Elio Vittorini (1945)

Il primo testo dell’antologia letteraria della Resistenza italiana è tratto dal libro di Elio Vittorini Uomini e no. Si tratta di un romanzo edito nel 1945 nel quale l’autore narra la vicenda di uno dei partigiani più importanti di Milano, Enne 2 (nome in codice), ritratto all’interno della quotidianità degli ultimi anni di guerra in…

 | 

Breve antologia letteraria della Resistenza Italiana (1945-1970)

La cultura italiana del secondo dopoguerra, influenzata dalla corrente culturale del Neorealismo, dalla volontà di guardare in faccia alla realtà delle cose in modo scientifico e diretto (ricordate il Naturalismo francese di Zola e il Verismo italiano del tardo Ottocento?), dalla necessità di prendere posizioni nette nella vita e nella storia (atteggiamento molto sentito soprattutto…

La beidana
 | 

La giornata della memoria al Prever

A causa dell’improvviso annullamento della video conferenza con l’avvocato Bruno Segre, che si spera di recuperare presto, il Prever non ha atteso gli eventi ma si è attivato presso la Comunità ebraica di Torino affinché la giornata della memoria non passasse sotto silenzio. La disponibilità di uno dei suoi membri, la signora Daniela Cosetta Levi,…

 | 

Un testimone per il giorno della memoria

Bruno Segre, avvocato, giornalista e partigiano 27 Gennaio Giorno della Memoria Ogni anno la ricorrenza storica del “Giorno della Memoria” evoca il dolore per la morte di tante vittime e lo sdegno per i delitti commessi da nazisti e fascisti. Hitler, affetto da una forma di delirio paranoico di grandezza, sostiene – nel suo libro…

studenti al salone del libro 2021
 | 

L’Istituto Prever al Salone Internazionale del Libro 2021

La mattina dello scorso lunedì 18 ottobre, le classi III C, III E e V D si sono recate a Torino, accompagnate dai rispettivi docenti, per partecipare alla più grande fiera italiana del libro. Dopo essere stata chiusa un anno, a causa della pandemia da Covid-19, la manifestazione ha riaperto le sue porte a lettori,…

 | 

L’Italia negli anni Sessanta del Novecento. Racconto per dati e filmati

Durante gli anni Sessanta, la società italiana, prevalentemente rurale sino al 1950, divenne sempre più urbana: continuò la migrazione interna da sud a nord e si formò un’opinione pubblica molto più estesa rispetto al passato. Molto letti divennero i quotidiani di partito (soprattutto L’unità, organo del Partito Comunista) e i settimanali (L’Espresso), le persone si…

 | 

L’Italia negli anni Cinquanta del Novecento. Racconto per dati

Uscita sconfitta e distrutta dalla Seconda guerra mondiale, l’Italia scelse, il 2 giugno 1946 la forma della Repubblica al posto del governo monarchico della famiglia Savoia. Quel referendum segnò anche il diritto al voto delle donne. Negli anni successivi, l’Italia redasse la propria costituzione repubblicana, in vigore dal 1 gennaio 1948, grazie alla collaborazione delle…

quarto stato. quadro di Pellizza da Volpedo
 | 

Il socialismo tra primo e secondo Ottocento

Nel corso del primo Ottocento, soprattutto nelle due nazioni più industrializzate d’Europa, l’Inghilterra e la Francia, nacquero delle istituzioni che si ponevano l’obiettivo di proteggere la classe operaia dalle angherie e dalle prepotenze del padronato delle fabbriche. Dopo l’esplosione del Luddismo, un movimento guidato nel primo Ottocento da John Ludd che voleva distruggere le macchine,…

 | 

Sempre meglio che riflettere…! Spunti e temi sulla diversità, propria e degli altri.

Vogliamo provare ad esercitarci a pensare a quanto ci capita attorno? Vogliamo tentare di argomentare un pensiero, di spiegare il motivo di un nostro modo di vedere? Per farlo, possiamo utilizzare, da soli o tutti insieme, i seguenti brani di letteratura e saggistica contemporanea e poi provare a rispondere, per iscritto, alle domande collegate a…

 | 

Una fiaba scritta da noi

Scrivere una fiaba sembra la cosa più semplice del mondo: un po’ di fantasia, qualche personaggio, una storia semplice e per bambini e tutto sembra a posto. Invece non è molto facile strutturare una fiaba. Con la classe IB della prof.ssa Calliero si è provato a elaborarne una, utilizzando alcune delle funzioni narrative indicate dal…

 | 

Gli USA tra il 1919 e il 1932: audiolezione

All’interno di questo file audio (clicca qui per ascoltarlo), potrai sentire una sintetica spiegazione della enorme crescita dell’economia americana tra la pace di Parigi del 1919 e il 1929, anno della grande crisi finanziaria causata dal crollo della Borsa valori di Wall Street (New York). Inoltre, potrai ascoltare anche una breve introduzione al “New deal”,…

 | 

La Germania dal 1919 al 1932: audiolezione

All’interno del seguente file audio (clicca qui per ascoltarlo), potrai ascoltare una lezione sintetica dedicata ai problemi dell’economia, della politica e della società tedesche nel periodo compreso tra la fine del Secondo Impero (1918) e la presa del potere di Adolf Hitler (1932). Per riuscire a focalizzare meglio di quale tipo di paese stiamo parlando,…

 | 

Documento 2 del tema sul male, la colpa, la responsabilità: Nicola Lagioia, “La città dei vivi”.

Che cosa resta della colpa quando il reo [colpevole] non è più capace di riconoscerla? Marco Prato e Manuel Foffo non avevano idea che avrebbero potuto commettere un omicidio quando si erano incontrati la prima volta, non lo avevano messo in conto quando si erano visti la seconda, e persino a marzo, quando, chiusi in…

 | 

Documento 1 del tema argomentativo sul male, la colpa, la responsabilità: Giuseppe Parini, “La caduta”.

[…] Ma chi giammai potrìaguarir tua mente illusao trar per altra viate ostinato amator de la tua Musa? [69] Ma chi potrebbe mai guarire la tua mente illusa, Parini, (illusa perché idealista, crede nei valori di onestà e di giustizia) o portarti su una strada diversa (altra via), tu che sei un ostinato amante (ostinato…

 | 

Esercizi di tema argomentativo: il male, la colpa, la responsabilità

Parlare di onestà, di lealtà, di rispetto profondo ed autentico per gli altri e se stessi, sembra, per taluni, avere a che fare con concetti passati di moda. Oggi si cerca di addossare la responsabilità dei propri sbagli agli altri, diluendoli a tal punto da farli sembrare azioni ben meditate e volute: l’etica è talmente…

 | 

Le principali figure retoriche della poesia del Decadentismo

Durante la fase del Decadentismo (1875-1915 circa), la letteratura europea scoprì l’inconscio, l’assenza di valori etici e religiosi forti (la morte di Dio teorizzata da Nietzsche), il valore della bellezza effimera (Wilde e Huysmans), l’eterno ritorno della Storia, l’annullamento del carattere distintivo del protagonista (Kafka, La metamorfosi), l’interscambio tra uomo e Natura per aprire nuove…

 | 

Alcune riflessioni da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi (Torino, Einaudi, 1986)

Dopo la gelida accoglienza che il pubblico italiano riservò a Se questo è un uomo, volume che Primo Levi aveva pubblicato nel 1947, il chimico e scrittore torinese non scrisse più per diversi anni. Solo una nuova, fortunata riedizione di questo testo, apparsa nel 1957 per Einaudi, lo rese famoso. A seguire uscirono – per…

 | 

Un rapido confronto tra i contenuti e gli stili di scrittura D’Annunzio e Pascoli

Giovanni Pascoli (1855-1912) Gabriele D’Annunzio (1863-1938) Socialista (anarchico): amico del primo deputato socialista italiano, Andrea Costa; per questo sarà incarcerato 4 mesi. E’ dunque vicino alle posizioni di sinistra, addirittura all’anarchismo. Nonostante sia di sinistra, vuole che nel 1911 l’Italia prenda la Libia. Ciò perché, con la conquista africana, si eviterebbe a molte persone di…

 | 

Breve analisi de “La metamorfosi” di Franz Kafka (1912)

Il racconto lungo (o romanzo breve) La metamorfosi fu scritto nel corso di circa un mese da Franz Kafka (tra novembre e dicembre del 1912). Il giovane autore, nato a Praga nel 1883, soffriva di gravi patologie psichiche (ansia, insonnia, angoscia patologica) e aveva un rapporto molto difficile con se stesso (si trovava troppo magro…

 | 

Educazione civica per giovani d’oggi. I tanti problemi del 2021

“Art. 1. L’Italia e`una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranita`appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita`, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili [non rimandabili]…

 | 

Dal Nazionalismo, al razzismo, all’antisemitismo. Storia del primo Novecento per termini

Nazionalismo di primo Ottocento: era un movimento per la liberazione di un popolo, di una nazione, dall’oppressione di uno Stato straniero (vedasi i casi di Italia e Polonia) Nazionalismo del secondo Ottocento: esaurite le richieste di unificazione territoriale e culturale delle nazioni europee, i nazionalisti si spostano verso un’ideologia di destra conservatrice. Vogliono combattere il…

 | 

Letture di Storia: 3- Il governo Crispi (1887-1896)

Crispi, l’uomo che per quasi un decennio (1887-1896) avrebbe dominato con la sua forte personalità la scena politica italiana, incarnava con la sua evoluzione politica la trasformazione di molti democratici repubblicani in nazionalisti monarchici. […] Crispi divenne un acceso fautore della politica condotta con energia e decisione […], un nazionalista ardente desideroso di accreditare il…

 | 

Letture di Storia: 2- Gli anni di Depretis (1876-1887)

Il potere e le riforme di Depretis (da Storia d’Italia di Massimo L. Salvadori, Torino, Einaudi, 2018) […] Depretis entrò in carica il 25 marzo del 1876. L’era della Destra era finita. Il passaggio dalla Destra alla Sinistra avvenne in un quadro di continuità, nel senso che non mise in discussione gli equilibri politico-sociali del…

 | 

Letture di Storia: 1-Il passaggio tra la Destra e la Sinistra storica (1870-1876)

Il passaggio dalla Destra alla Sinistra storica (da Storia d’Italia di Massimo L. Salvadori, Torino, Einaudi, 2018) Nel 1876, come si è detto, fu raggiunto il pareggio del bilancio. Dal punto di vista strettamente finanziario si trattava di un importante successo;  ma le condizioni economico-sociali rivelavano la gravità della situazione in cui versava l’Italia […]…