La guerra fredda. Appunti (1945-1989)
Prima di iniziare a leggere, guarda la cartina del mondo a questo link. Mondo occidentale= guidato dagli USA a livello industriale e morale, si basa sulle teorie del capitalismo economico; … Continua a leggere
Prima di iniziare a leggere, guarda la cartina del mondo a questo link. Mondo occidentale= guidato dagli USA a livello industriale e morale, si basa sulle teorie del capitalismo economico; … Continua a leggere
Pin, ragazzino cresciuto nei carrugi liguri, con una sorella prostituta e che, di quando in quando, si accompagna anche ai militari nazifascisti, trascorre un po’ di tempo con il partigiano … Continua a leggere
In questo stralcio del romanzo, inverno 1944, siamo vicino ad Alba, nella frazione di Sant’Elena (circa dieci km a sud est da Alba, poco distante da Cortemilia). I due partigiani … Continua a leggere
Il primo testo dell’antologia letteraria della Resistenza italiana è tratto dal libro di Elio Vittorini Uomini e no. Si tratta di un romanzo edito nel 1945 nel quale l’autore narra … Continua a leggere
La cultura italiana del secondo dopoguerra, influenzata dalla corrente culturale del Neorealismo, dalla volontà di guardare in faccia alla realtà delle cose in modo scientifico e diretto (ricordate il Naturalismo … Continua a leggere
A causa dell’improvviso annullamento della video conferenza con l’avvocato Bruno Segre, che si spera di recuperare presto, il Prever non ha atteso gli eventi ma si è attivato presso la … Continua a leggere
Bruno Segre, avvocato, giornalista e partigiano 27 Gennaio Giorno della Memoria Ogni anno la ricorrenza storica del “Giorno della Memoria” evoca il dolore per la morte di tante vittime e … Continua a leggere
Cliccando qui, una breve audio lezione su nazionalismo, imperialismo, antisemitismo, sionismo, naturalismo e verismo.
La mattina dello scorso lunedì 18 ottobre, le classi III C, III E e V D si sono recate a Torino, accompagnate dai rispettivi docenti, per partecipare alla più grande … Continua a leggere
Durante gli anni Sessanta, la società italiana, prevalentemente rurale sino al 1950, divenne sempre più urbana: continuò la migrazione interna da sud a nord e si formò un’opinione pubblica molto … Continua a leggere
Uscita sconfitta e distrutta dalla Seconda guerra mondiale, l’Italia scelse, il 2 giugno 1946 la forma della Repubblica al posto del governo monarchico della famiglia Savoia. Quel referendum segnò anche … Continua a leggere
Nel corso del primo Ottocento, soprattutto nelle due nazioni più industrializzate d’Europa, l’Inghilterra e la Francia, nacquero delle istituzioni che si ponevano l’obiettivo di proteggere la classe operaia dalle angherie … Continua a leggere
Vogliamo provare ad esercitarci a pensare a quanto ci capita attorno? Vogliamo tentare di argomentare un pensiero, di spiegare il motivo di un nostro modo di vedere? Per farlo, possiamo … Continua a leggere
Scrivere una fiaba sembra la cosa più semplice del mondo: un po’ di fantasia, qualche personaggio, una storia semplice e per bambini e tutto sembra a posto. Invece non è … Continua a leggere
All’interno di questo file audio (clicca qui per ascoltarlo), potrai sentire una sintetica spiegazione della enorme crescita dell’economia americana tra la pace di Parigi del 1919 e il 1929, anno … Continua a leggere
All’interno del seguente file audio (clicca qui per ascoltarlo), potrai ascoltare una lezione sintetica dedicata ai problemi dell’economia, della politica e della società tedesche nel periodo compreso tra la fine … Continua a leggere
Che cosa resta della colpa quando il reo [colpevole] non è più capace di riconoscerla? Marco Prato e Manuel Foffo non avevano idea che avrebbero potuto commettere un omicidio quando … Continua a leggere
[…] Ma chi giammai potrìaguarir tua mente illusao trar per altra viate ostinato amator de la tua Musa? [69] Ma chi potrebbe mai guarire la tua mente illusa, Parini, (illusa … Continua a leggere
Parlare di onestà, di lealtà, di rispetto profondo ed autentico per gli altri e se stessi, sembra, per taluni, avere a che fare con concetti passati di moda. Oggi si … Continua a leggere
Durante la fase del Decadentismo (1875-1915 circa), la letteratura europea scoprì l’inconscio, l’assenza di valori etici e religiosi forti (la morte di Dio teorizzata da Nietzsche), il valore della bellezza … Continua a leggere
Dopo la gelida accoglienza che il pubblico italiano riservò a Se questo è un uomo, volume che Primo Levi aveva pubblicato nel 1947, il chimico e scrittore torinese non scrisse … Continua a leggere
Giovanni Pascoli (1855-1912) Gabriele D’Annunzio (1863-1938) Socialista (anarchico): amico del primo deputato socialista italiano, Andrea Costa; per questo sarà incarcerato 4 mesi. E’ dunque vicino alle posizioni di sinistra, addirittura … Continua a leggere
Il racconto lungo (o romanzo breve) La metamorfosi fu scritto nel corso di circa un mese da Franz Kafka (tra novembre e dicembre del 1912). Il giovane autore, nato a … Continua a leggere
“Art. 1. L’Italia e`una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranita`appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce … Continua a leggere
Nazionalismo di primo Ottocento: era un movimento per la liberazione di un popolo, di una nazione, dall’oppressione di uno Stato straniero (vedasi i casi di Italia e Polonia) Nazionalismo del … Continua a leggere
Crispi, l’uomo che per quasi un decennio (1887-1896) avrebbe dominato con la sua forte personalità la scena politica italiana, incarnava con la sua evoluzione politica la trasformazione di molti democratici … Continua a leggere
Il potere e le riforme di Depretis (da Storia d’Italia di Massimo L. Salvadori, Torino, Einaudi, 2018) […] Depretis entrò in carica il 25 marzo del 1876. L’era della Destra … Continua a leggere
Il passaggio dalla Destra alla Sinistra storica (da Storia d’Italia di Massimo L. Salvadori, Torino, Einaudi, 2018) Nel 1876, come si è detto, fu raggiunto il pareggio del bilancio. Dal … Continua a leggere
La lupa, tratta dalla raccolta Vita dei campi del 1880, è una novella che parla della realtà rurale siciliana dell’ultimo quarto dell’Ottocento, dura e priva di speranze. Accanto all’Etna, e … Continua a leggere
Catanese, originario di una famiglia di origini nobiliari, Verga fu garibaldino (come il conterraneo Francesco Crispi, primo ministro italiano dal 1887 al 1895) e visse un periodo, durante la prima … Continua a leggere