La carta dei vini
In questo articolo pubblicato sul blog salabar sono elencate alcune risorse per redigere una carta dei vini interessante e corretta.
In questo articolo pubblicato sul blog salabar sono elencate alcune risorse per redigere una carta dei vini interessante e corretta.
Come sapete le categorie e i tag sono il metodo usato da WordPress per organizzare i contenuti. Ma quale è meglio usare sia per la SEO che per l’accessibilità? In … Continua a leggere
In questo articolo scrivo sui principi della grafica. Possono essere utilizzati sia nella grafica su carta, sia nelle pubblicazioni web.
Per far comprendere quanto questi siano principi universali, applicabili a tutte le composizioni, comincio con il raccontarvi una storiella.
Se categorie e tag in WordPress sono ancora un mistero, ecco alcuni nuovi articoli su questi argomenti pubblicati sul sito Impariamo WordPress. Qui troverai tutte le informazioni per organizzare e … Continua a leggere
Google Workspace dà la possibilità di condividere file e/o cartelle su cui si sta lavorando con compagni di classe o con altri studenti all’interno del dominio @preveronline. Grazie alla condivisione … Continua a leggere
Sul blog Salabar puoi leggere un nuovo articolo per l’argomento di Educazione Civica. Le bevande alcoliche Sono alimenti? Perché si beve? Quanto si può bere? Leggendo l’articolo troverai queste e … Continua a leggere
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di … Continua a leggere
Per gli studenti curiosi di conoscere e percorrere la storia dell’alberghiero, per i meno giovani, perché un po’ di ricordi non fanno male, abbiamo raccolto i numeri de Il Convito … Continua a leggere
Un nuovo articolo sul blog Impariamo WordPress per capire cosa sono e come si usano le categorie e i tag. Categorie e tag sono le tassonomie di WordPress utilizzati per … Continua a leggere
Un nuovo articolo sulla gestione dei media, per usare WordPress in modo ancora più consapevole. Wp Media Folder è il programma più performante tra tutti quelli presenti in rete e … Continua a leggere
A volte può capitare che si voglia dare maggiore visibilità ad un articolo di particolare interesse appena pubblicato sul blog di dipartimento. Questo è un ottimo motivo per pubblicare un … Continua a leggere
Dalla guida di Google Workspace Download: gli utenti possono scaricare i file di Drive sul proprio computer e spostarli su Drive nel loro nuovo account Google Workspace. Esportazione e importazione: utilizza l’API … Continua a leggere
Aggiornato l’articolo su documenti e pdf accessibili con l’indicazione di nuovi strumenti per la conversione, compressione, e molte altre utilità per lavorare con i file pdf.
L’open bar e la disposizione delle bottiglie, descritti in un nuovo articolo sul blog Salabar.
La 5E prepara la mise en place del banco per la lezione di miscelazione.
Sul blog salabar un nuovo articolo sui cocktail preparati con i gli spumanti. Leggi tutto:
di: Bianchi – Migliore Questa breve guida è divisa in due sezioni, la prima è utile per chi vuole lavorare su Classroom, dividendo la classe in gruppi. La seconda per … Continua a leggere
Aggiornato il 22/01/2021 Per evidenziare il testo, l’editor di WordPress, mette a disposizione il pulsante B che dà uno stile grassetto al testo precedentemente selezionato. A volte il grassetto potrebbe … Continua a leggere
Nell’approssimarsi delle Festività Natalizie desidero porgere un augurio speciale a tutti Voi membri della Comunità Educante. Un caro augurio agli Studenti affinchè possano trovare nel nostro Istituto un ambiente inclusivo … Continua a leggere
Alcune risorse selezionate sul tema dell’Agricoltura sostenibile e del caffè in particolare
Per la gestione delle notifiche rimando alla guida del supporto Google su come attivare o disattivare le notifiche di Classroom che è più che sufficiente per ottenere un master in … Continua a leggere
Pubblico tre video molto brevi che mostrano alcune funzioni di Classroom che può essere interessante conoscere meglio. Classroom: riutilizzare un compito in un’altra classe Un breve video per vedere come … Continua a leggere
Nel corso dell’aggiornamento sulla riforma si è rilevata la necessità della condivisone dei file. Così in questo articolo descrivo i brevi passaggi per creare un drive condiviso, lo strumento più … Continua a leggere
Quando si crea un evento con Calendar, è possibile cambiarne il proprietario con pochi semplici passaggi. La proprietà di un evento può essere trasferita ad un solo utente, il quale, … Continua a leggere
Dopo qualche mese ripartono le esercitazioni nei laboratori. Sembrano tutti felici. Speriamo di non dover chiudere ancora.
Un breve video per restare aggiornati sulle novità di Meet. In Google non stanno mai fermi!😁 Ho dovuto attendere qualche giorno perché le modifiche di google richiedono fino a 2 … Continua a leggere
Nella gestione del proprio account, è necessario fornire password sicure. Per creare una password forte devi trovare una sequenza di 9/13 lettere tra maiuscole e minuscole, simboli e numeri.Si possono … Continua a leggere
Vorrei cominciare alcuni tutorial con risorse già esistenti in rete così da rendere più attivo e utile l’uso delle applicazioni GSuite che l’anno scorso abbiamo dovuto imparare ad usare a … Continua a leggere