| 

Analisi e commento della novella “La lupa” di G. Verga (pp.120-123 antologia di letteratura)

La lupa, tratta dalla raccolta Vita dei campi del 1880, è una novella che parla della realtà rurale siciliana dell’ultimo quarto dell’Ottocento, dura e priva di speranze. Accanto all’Etna, e dunque vicino a Catania, nasce un triangolo amoroso che porterà alla completa perdizione di tre vite, quelle dei tre personaggi principali: La Gnà [termine dialettale…

 | 

Introduzione a Giovanni Verga (1840-1922)

Catanese, originario di una famiglia di origini nobiliari, Verga  fu garibaldino (come il conterraneo Francesco Crispi, primo ministro italiano dal 1887 al 1895) e visse un periodo, durante la prima giovinezza, in cui, nei suoi romanzi, si dichiarò sostenitore del Risorgimento sabaudo. Nascono in questa fase i volumi Amore e patria, I carbonari della montagna…

 | 

Appunti di storia sul primo Seicento italiano ed europeo

Stagnazione dell’economia e della crescita demografica in Europa (tra il 1600-1650, si rimane al livello di circa 110 milioni di persone, senza alcun incremento percentuale). Minor produttività agricola, concentrata sulla produzione cerealicola. Scarsi investimenti nelle coltivazioni, con malattie infettive che si espandono e fanno danni tra la popolazione (tifo, malaria) o che vengono esportate dalle…

 | 

Appunti di storia sul Cinquecento italiano ed europeo

Chiamata in Italia di Carlo VIII da parte di Ludovico Sforza (che aveva tolto la successione sul regno di Milano a Gian Galeazzo Sforza) nel 1494. Scontro tra Aragonesi (ovvero Spagnoli) e Francesi. Carlo VIII conquista facilmente Napoli, non trovando alcuna resistenza in Italia. Il Papa promuove allora una lega antifrancese, che sconfigge (a Fornovo,…

 | 

“L’albatro” di Baudelaire nel commento di Konstantinos Kavafis

Il brano che segue è tratto dal libro di Ersi Sotiropoulos, Cosa resta della notte, Milano 2019. In quest’opera la scrittrice greca vivente scrive una biografia romanzata del poeta greco di primo Novecento Konstantinos Kavafis. Qui di seguito, la riflessione di Kavafis sulla perfezione, formale, contenutistica e umana, della poesia L’albatro di Baudelaire (tratta da…

 | 

Gli anni successivi all’Unità d’Italia: appunti per lo studio

Chi leggerà le seguenti righe troverà un breve riassunto dei principali eventi storici del tardo Ottocento italiano e vedrà quali problemi ha lasciato, irrisolti, al XX secolo. Prima di cominciare un distinguo terminologico che riguarda i due gruppi di potere che gestirono la politica italiana tra il 1861 e il 1896. Destra storica: gruppo dirigenziale…

 | 

Come è stata scritta la Costituzione italiana

Dopo un anno e mezzo di lavori, l’Assemblea costituente, che era stata eletta dopo il referendum costituzionale del 2 giugno 1946, varò la Costituzione repubblicana. Essa entrò in vigore il 1 gennaio 1948. All’interno di questo documento, molto avanzato, si trovano alcune sezioni. La prima sezione si articola in 12 principi cardine; subito dopo si…

 | 

Film di denuncia sociale: un piccolo cineforum

Alla fine di questa pandemia, ancora qualche consiglio cinematografico che coniughi la storia e gli intrecci tra politica, malaffare e società segrete (mafia, massoneria, ecc.), per qualche serata all’insegna del buon cinema e della riflessione sui tanti mali della nostra nazione. Negli anni ’50, gli effetti del piano Marshall (13 miliardi di dollari destinati all’Europa…

 | 

La guerra fredda, appunti (1946-1963)

Alla fine della Seconda guerra mondiale, il mondo vide tramontare la potenza europea (soprattutto quella delle due potenze Francia e Gran Bretagna, i cui imperi coloniali si disgregarono tra il 1946 e il 1975) e sorgere il controllo bipolare di Usa e URSS. Le due nazioni erano piuttosto simili dal punto di vista antropologico e…

 | 

Il “Decameron” di Boccaccio: contenuti e valori

Con il Decamerone,  che in greco significa “dieci giornate”, Giovanni Boccaccio vuole ritrarre uno spaccato di vita quotidiana all’interno di una compagnia di dieci giovani membri dell’alta borghesia fiorentina, i quali si ritrovano, per scappare da Firenze, durante la quarantena causata dalla peste bubbonica del 1348. I dieci (tre ragazzi e sette ragazze) si danno…

 | 

Ossi di seppia e Satura di Eugenio Montale (1925; 1971)

La prima raccolta di poesie di Montale, datata 1925, è uno dei libri antidannunziani più importanti della letteratura italiana di primo Novecento. Al suo interno, insieme ai riferimenti all’ambientazione ligure, fatta di limoni, bossi ligustri e altre piante della macchia mediterranea, assistiamo ad una forte presa di distanza dal Superuomo, dal creatore di parole che…

 | 

La vita e le opere di Eugenio Montale (1896-1981)

Eugenio montale nasce a Genova nel 1896 e morirà a Milano nel 1981, dopo aver ricevuto, nel 1975, il premio Nobel per la Letteratura (se vuoi ascoltare un file audio sulla sua biografia, clicca qui). Si tratta di un poeta dalla formazione scolastica “strana”: la sua non è la carriera classica dell’uomo di lettere (è…

 | 

Le poesie di Ungaretti ne “Il porto sepolto” (1916)

Giuseppe Ungaretti, nato nel 1888 e morto nel 1970, fu un autore molto sfaccettato, cambiando sovente idea, dal punto di vista politico (fu fascista ma conservò il opsto all’Università di Roma nel 1945) e religioso (dapprima ateo e poi convertito al cristianesimo. Ascolta la sua vita e l’introduzione alle sue opere poetiche principali cliccando qui….

 | 

La Shoah: significato del termine e una testimonianza dal Lager di Primo Levi

Fino a non molti anni fa, per definire la morte violenta di circa 6 milioni di ebrei durante gli anni della Seconda guerra mondiale, si utilizzava il termine Olocausto. Questa parola rendeva bene il significato di una strage di massa ma aveva una forte connotazione di tipo religioso, richiamando l’idea di un sacrificio inevitabile. Cosa…

 | 

La fine della Seconda guerra mondiale (1944-45)

L’attacco all’Italia, considerata la nazione più debole dell’alleanza nazifascista sin dalla conferenza di Casablanca del gennaio 1943, andò abbastanza bene sino ad ottobre di quello stesso anno. Dopo aver preso la Sicilia in estate ed essere risaliti attraverso Calabria e Puglia, ad ottobre del 1943 gli alleati anglo americani conquistarono anche Napoli (che si era…

 | 

Le forze della resistenza italiana e il CLN (1943-45)

L’armistizio dell’8 settembre 1943 gettò nello sconforto e nel panico tutti i reparti dell’esercito italiano. Le nuove regole d’ingaggio non erano state chiare sino a quel giorno, per cui molti soldati, per evitare di essere inviati in Germania nei campi di lavoro (dove avrebbero prodotto armi e munizioni per l’esercito tedesco), scapparono dalle caserme, indossarono…

 | 

Biografia e opere principali di Giovanni Boccaccio (1313-1375)

Giovanni Boccaccio nacque nel 1313 a Certaldo, vicino Firenze, da un padre ricco (collaborava con i banchieri Bardi di Firenze) e da una donna ignota, forse una domestica. Si trattò di un figlio nato al di fuori del matrimonio, illegittimo, ma dotato di grande intelligenza. Dato il mestiere del padre, Giovanni andò a Napoli a…

 | 

La Seconda guerra mondiale: gli anni 1941-43

Nel 1941, l’azione di Hitler in Urss portò a grandi risultati sino al novembre 1941. Arrivati a poche decine di km da Mosca., i tedeschi dovettero fronteggiare la duplice reazione dell’Armata rossa e della popolazione. Il fronte di guerra si arrestò tra Leningrado (a nord dell’Urss) e Stalingrado (all’estremo sud, in vicinanza di importanti giacimenti…

 | 

Film di guerra recenti: per un piccolo cineforum

Nella produzione cinematografica, recente e non, sono molto numerosi i film di guerra, specialmente quelli dedicati alla Seconda guerra mondiale. Nelle seguenti righe, alcuni consigli di visione, soprattutto in questo tempo di quarantena forzata: tutti i film citati possono essere visualizzati in modo libero e gratuito. Intrdurremo la visione di alcuni film abbastanza recenti, nei…

 | 

3- Luigi Pirandello: le novelle e il teatro

La produzione letteraria di Pirandello non si esaurisce solo nella scrittura di romanzi, ma è anche molto ricca di novelle, più o meno brevi, e di testi destinati alla rappresentazione in teatro. Le novelle, i racconti, molti dei quali pubblicati sul quotidiano Il corriere della sera, sono in totale 256 e vengono raccolti in una…

 | 

Francesco Petrarca, sonetti in vita e in morte di Laura

Nel Sonetto 134, Pace non trovo, Petrarca costruisce una riflessione per antitesi. Che cosa significa? Che il testo è articolato, quasi in ogni verso, sulla contrapposizione di sentimenti (come il non poter trovare pace e non aver motivo di fare guerra, temendo e allo stesso tempo sperando; bruciando e sentendosi freddo come un ghiaccio. Il…

 | 

Date e dati che precedono lo scoppio della Seconda guerra mondiale (1931-39)

Per approfondire la conoscenza delle cause che portarono l’Europa e il mondo ad una nuova guerra, dopo soli venti anni dalla fine della Prima guerra mondiale, ascolta questo file audio. Il Giappone, dopo la guerra con la Russia del 1905, invade la parte a nord della penisola di Corea (conquista della Manciuria, 1931): è l’inizio…

 | 

Francesco Petrarca: analisi e commento di alcuni sonetti del “Canzoniere”

Il primo sonetto, quello che apre la raccolta poetica in lingua volgare di Petrarca, contiene al suo interno diverse parole e situazioni che lasciano intendere al lettore che il vero protagonista del volume sarà il poeta, con il suo Io profondo, prima ancora della storia di amore con Laura De Novis. Amore, in senso contrario…

 | 

2-Luigi Pirandello. I romanzi della maturità

Pirandello, dopo aver compilato Il fu Mattia Pascal nel 1904, fece conoscere alla letteratura italiana un libro che contiene un eccesso di ragionamento, un’idea di prigionia (che Mattia sconta non potendosi davvero trasformare in Adriano Meis) che condanna le persone ad una vita tra cimitero (quello in cui si conclude l’esistenza) e biblioteche (quelle in…

 | 

Il Terzo Reich e il consolidamento del potere di Hitler (1933-1939)

Nel 1933 i nazisti sfruttarono a loro favore un tentativo di incendio del Reichstag (il parlamento di Berlino) compiuto da un semi infermo mentale, un olandese con tessera del partito comunista. Hitler iniziò una violenta campagna anticomunista, chiudendo e mettendo fuori legge i membri del partito comunista e chiudendo i giornali che non gli erano…

 | 

Il “Canzoniere” di Francesco Petrarca

Il Canzoniere ha un titolo effettivo molto più articolato: Rerum vulgarium fragmenta. Frammenti di cose volgari (scritte cioè in italiano volgari ma anche basse, in quanto evocano l’amore fisico). Probabilmente il lavoro poetico iniziò nel 1333-35 e andò piano piano perfezionandosi con il tempo. Esso fu finito solo dalla morte di Petrarca, avvenuta nel 1374,…

 | 

Il “Secretum” di Francesco Petrarca (1342-55)

L’opera venne scritta all’incirca negli anni in cui nasceva a Petrarca la seconda figlia Francesca, verso il 1342, poi ripresa più volte in seguito. Nell’opera assistiamo allo sdoppiamento dell’io di Petrarca: da un lato abbiamo Francesco, l’uomo che ama Laura, che dice che senza di lei lui non vivrebbe, che è stata lei a portarlo…

 | 

1-Biografia e opere principali di Luigi Pirandello (1867-1936): la giovinezza

Nasce ad Agrigento, in provincia, da famiglia agiata di possessori di zolfare ovvero di miniere di zolfo; si forma a Palermo e a Roma; si laureerà a Bonn, in Germania, con una tesi sul dialetto agrigentino, segno del suo legame fortissimo con la terra d’origine. Nel 1903 le miniere di famiglia saranno allagate e lui…

 | 

La conquista di una nuova India: le Americhe (1444-1500)

Il crollo dell’impero dei Mongoli condusse l’Europa ad una nuova fase commerciale, nella quale stati e mercanti del nostro continente dovettero cercare vie alternative per trasportare le mercanzie dall’India verso l’Europa e viceversa. Ciò avvenne perché i traffici, in medio oriente, erano interrotti dai mercanti turchi, musulmani, con i quali i sovrani della cristianità non…

 | 

Il Fascismo in Italia dopo il 1927

Tra il 1924 e il 1926 Mussolini subì diversi attentati alla sua persona, cosa che fece scattare la necessità di una riforma legale a tutela del DUCE (il condottiero, dal latino dux; in tedesco, il Fuhrer). Nel 1926 furono proibiti gli scioperi a tutti i sindacati che non fossero fascisti; furono poi sciolti tutti i…