La distillazione
Eccoci alla seconda puntata sulla distillazione. Il video è decisamente più lungo quasi 40 minuti! Don’t panic! Vi ho selezionato i minuti del video che possono interessarci e potete limitarvi a quelli un po’ meno di 8 minuti nel complesso.
I primi tre minuti e 20 secondi potete saltarli, c’è un po’ di pubblicità degli sponsor e si ripete quando visto nel primo video con la classificazione delle acquaviti.
Cosa ascoltare
- dal minuto 1.40 al minuto 3.30. Per chi non ha visto l’introduzione alla distillazione
- dal minuto 3.40 al munuto 6.50 – Storia della distillazione
- dal minuto 23.00 al alminuto 26.00 – Tipologia di distillati e alambicchi
- dal minuto 33.00 al minuto 34.25 – Bere consapevolmente
Chi però vuole vederlo tutto è libero di farlo, e dal 8.25 al minuto 18.25 si parla di un liquore tipico di Torino, il Bicerin, che ora sapete non è solo una preparazione storica della caffetteria.
Per approfondire il tema delle tecniche di distillazione e tipi di alambicchi, vedi: Spazioprever – distillazione