Benvenuti nel blog Salabar. qui troverai i contenuti delle lezioni e molto altro.

Spazioprever – lezioni in rete – è una raccolta di contenuti digitali realizzata per gli studenti che possono utilizzarla per lo studio e l’approfondimento di alcune discipline:
salabar, cucina, Italiano, alimentazione, DITEA.

Il servizio coinvolge le emozioni, è astratto ed intangibile. Non si tocca, non ha profumo o colore, ma si percepisce.
Il servizio è l’insieme delle sensazioni, crea bei ricordi e il piacere di ritornare.


Il nostro lavoro si fonda sul desiderio di fare stare bene le persone, farle sentire speciali, e la partecipazione di emozioni che ne deriva, può far dire: “il servizio è un’arte”.

Ultimi articoli

Mixed drink e cocktail: differenze e somiglianze
Di: Simona Pugliese Il mondo dei mixed drinks è ricco di controversie e discussioni. Alcuni esempi? Solo se c’è quel gin è un vero martini, non è un manhattan se fatto con quel whiskey! O ancora, per un perfetto alexander…

Commissione USR
Nel nostro istituto I.I.S. A.Prever il giorno 12 maggio 2022 abbiamo avuto il piacere di ospitare la commissione del “USR Piemonte”. Il pranzo si è svolto nella sala Tropicale, la più importante dell’istituto. Per l’occasione e rendere ancor più solenne…

Tabella cocktail IBA
La tabella di seguito pubblicata è creata con fogli Google ed é quella impostata dal vostro compagno Andrea S.. Per visualizzare devi avere l’autorizzazione di accesso oppure usa il browser sul quale hai registrato l’account @preveronline. Ordinare i dati in…

La mia esperienza in Erasmus
di: Katrin Abico 4F – 2 aprile – 28 aprile 2022 So che a tanti fa paura l’idea di partire e fare nuove esperienze, soprattutto se si è da soli, e a volte questo ciimpedisce di vivere delle esperienze meravigliose….

Penne ai quattro formaggi
L a preparazione di questa ricetta non è cosa complicata. Gli ingredienti sono una varietà di formaggi e la pasta. Questa di solito è in formato corto, come penne o fusilli, ma sono ottime anche varietà lunghe come taglierini, tagliatelle…

Cocktail: alcuni consigli per memorizzarli
Memorizzare le ricette Memorizzare le ricette dei cocktail non è cosa semplice. Se le ricette fossero due o tre, potrebbe andare bene l’approccio classico, memorizzo singolarmente ogni ricetta. Le ricette da memorizzare però sono alcune decine, come si può fare,…

La carta dei vini
Realizzare una carta dei vini non è cosa semplice, ma neanche così impossibile. Oltre alle indicazioni trovate su Spazioprever – carta dei vini – e a quelle date per svolgere il lavoro assegnato, con particolare attenzione sulla conoscenza dell’area geografica…

Breve storia della distillazione e delle acquaviti
«Il vino la più gradevole delle bevande, sia che si debba a Noè il quale piantò la vigna, sia che si debba a Bacco che per primo spremette il sugo del grappolo, data dall’infanzia del mondo; e la birra che…

Albeisa
Durante la degustazione del Langhe Nebbiolo abbiamo notato sul vetro della bottiglia un marchio stampato: albeisa. L‘albeisa è una tipologia di bottiglia originaria delle Langhe, un’area geografica patrimonio dell’UNESCO estesa tra le province di Cuneo e Asti, rinomata per i…

Esercitazioni classi prime
In questo secondo quadrimestre stiamo imparando come si svolge il servizio di sala proponendo per ora il servizio al piatto, e al vassoio, di una portata. Si spera che con l’impegno per la fine dell’anno si riesca a svolgere un…

Bicchieri: una breve storia del vetro
Prima di descrivere l’uso dei bicchieri al bar e al ristorante, sembra necessario, almeno come lettura d’interesse, raccontare una breve storia del vetro. Il vetro nell’antichità La scoperta del vetro ha origini antiche, e non si sa quale popolo o…

Coffeefrom
Fondi del caffè: Che farne? A questa domanda ha risposto Coffeefrom, un marchio tutto italiano, riutilizzando i fondi esausti del caffè espresso. Questa azienda ha recuperato la materia organica trasformandola in un nuovo set di tazzine e sotto tazza un…

Resta aggiornato sulle pubblicazioni di Salabar
Iscriviti alla newsletter