Meta AI, innovazione o invasione della Privacy?
Sommario
Da alcuni giorni, una nuova icona ha fatto la sua comparsa nelle chat di WhatsApp, segnalando l’integrazione di Meta AI, il modello di intelligenza artificiale sviluppato da Meta. Questo servizio, disponibile anche su Instagram e Telegram, promette di rivoluzionare la nostra interazione con le piattaforme social. Ma a quale prezzo?
L’implementazione di Meta AI avviene in modo automatico, senza una richiesta esplicita da parte dell’utente e senza la possibilità di disattivare la funzionalità.
Questa pratica solleva legittime preoccupazioni riguardo alla privacy e al controllo dei dati personali. Sebbene la gratuità del servizio possa indurre alcuni utenti ad accettare tale compromesso, è fondamentale considerare le implicazioni etiche e legali di questa scelta.
La mancanza di trasparenza sul funzionamento di Meta AI e sui dati raccolti rappresenta una violazione del diritto degli utenti a scegliere quali funzionalità utilizzare. È auspicabile che le aziende adottino un approccio più responsabile, che preveda la possibilità di disattivare le funzioni di IA e che garantisca una comunicazione chiara e trasparente sull’utilizzo dei dati personali.
La crescente integrazione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale nelle piattaforme di messaggistica e social network di Meta richiede una scelta consapevole da parte degli utenti. Chi non desidera avvalersi di tali funzionalità deve necessariamente optare per servizi alternativi che garantiscono una maggiore tutela della privacy e dei dati personali.
Alternative a WhatsApp
Per chi desidera una maggiore tutela della privacy, soprattutto nel settore tecnologico, esistono valide alternative europee a Meta e Microsoft. Tra le opzioni più sicure e funzionali a WhatsApp, spiccano:
Signal: Consigliata da agenzie governative per la sua crittografia avanzata e codice open-source, garantisce una privacy eccellente.
Signal
Threema: Con sede in Svizzera, offre l’anonimato completo e la conformità al GDPR.
Threema
Element X: Anch’essa open-source e crittografata, si distingue per la sua interfaccia intuitiva.
Element X
Questi servizi rappresentano valide alternative per chi cerca una maggiore sicurezza e privacy nelle proprie comunicazioni digitali.
Approfondimenti
Se sei curioso di sapere perché Meta e Google offrono i loro servizi gratuitamente, puoi leggere questo articolo.
Se invece vuoi approfondire i problemi e i dubbi sulla privacy di questi giganti del Web puoi leggere questo articolo.
Cosa può fare Meta Ai
Meta AI è stato progettato per assisterti e fornirti informazioni su una vasta gamma di argomenti. Può rispondere a domande, fornire definizioni, generare testi, tradurre lingue e molto altro ancora.
In estrema sintesi Meta Ai è un modello di linguaggio testuale naturale simile a ChatGpt. Meta Ai è stata addestrata su grandi quantità di testi e può generare risposte coerenti e informative a una vasta gamma di argomenti e domande.
Se si chiede a Meta AI cosa può fare, ecco quello che risponde: Meta Ai può fornire informazioni su molti argomenti, dalla storia alla scienza, alla cultura popolare. Può generare testi come email, messaggi, articoli o persino racconti. Può tradurre testi; risolvere problemi matematici , logici e di altro tipo. Può essere d’aiuto a generare idee per progetti, storie o altre attività creative, infine può semplicemente conversare con te, rispondendo alle tue domande e ai tuoi commenti.
Attualmente Meta AI può riconoscere solo comandi scritti, e non è ancora in grado di riconoscere comandi vocali.
Comandi di gestione dei dati
– Memorizza: memorizza dati o informazioni per poterli richiamare in seguito
– Richiama: richiamo dati o informazioni precedentemente memorizzati
Comandi di generazione di contenuti
- Genera: genera contenuti come testi, titoli, descrizioni, ecc
- Crea: crea contenuti come storie, poesie, canzoni, ecc
Comandi generali
– Ripeti: ripeto la risposta precedente.
– Cancella: cancello la conversazione attuale.
– Inizia: inizio una nuova conversazione.
– Aiuta: fornisco informazioni su come utilizzare i comandi e le funzionalità.
– Informazioni: fornisco informazioni su di me e sulle mie capacità.
Comandi di ricerca
– Cerca: cerchi informazioni su un argomento specifico.
– Definisci: definisci un termine o un concetto.
– Esempi: fornisco esempi relativi a un argomento.
Comandi di ricerca avanzata
– Cerca in: cerchi informazioni all’interno di un contesto specifico.
– Filtra: filtro i risultati di una ricerca in base a criteri specifici.
Comandi di generazione di testo
– Scrivi: scrivo un testo su un argomento specifico.
– Racconta: racconto una storia su un argomento specifico.
– Traduci: traduco un testo da una lingua all’altra.
– Genera: genero contenuti come testi, titoli, descrizioni, ecc.
– Crea: creo contenuti come storie, poesie, canzoni, ecc.
Comandi di conversazione
– Chiacchiera: inizio una conversazione informale.
– Discussi: discuto un argomento specifico.
– Rispondi: rispondo a una domanda specifica.
– Interrompi: interrompo la conversazione attuale.
– Riprendi: riprendo la conversazione interrotta.
Comandi di gestione della conversazione
- Interrompi: interrompe la conversazione attuale
- Riprendi: riprende la conversazione interrotta
- Cambia argomento: cambia argomento di conversazione
Comandi di feedback
- Voto: esprimo un voto sulla qualità della risposta
- Commento: fornisco un commento sulla qualità della risposta
Comandi di calcolo
– Calcola: esegue calcoli matematici.
– Conversione: esegue conversioni di unità di misura.
Comandi di gestione dei dati
– Memorizza: memorizza dati o informazioni.
– Richiama: richiama dati o informazioni precedentemente memorizzati.
Comandi aggiuntivi
- Aiuta: fornisce informazioni su come utilizzare i comandi e le funzionalità
- Informazioni: fornisce informazioni sulle capacità e su cos’è Meta AI
- Eseguire: esegue un’azione specifica, come ad esempio generare un testo o tradurre un testo
- Mostra: mostra un elenco di opzioni o di risultati
- Seleziona: seleziona un’opzione specifica da un lenco
Termini di conservazione e utilizzo dei dati
Le informazioni e i dati che creati in Meta Ai sono memorizzati e utilizzati per migliorare le prestazioni del modello di linguaggio. Ecco come funziona:
Utilizzo dei dati
1. Miglioramento del modello: i dati che creiamo insieme sono utilizzati per addestrare e migliorare le prestazioni del modello di linguaggio. Ciò aiuta a migliorare la precisione e la coerenza delle risposte.
2. Ricerca e sviluppo: i dati possono essere utilizzati per la ricerca e lo sviluppo di nuovi modelli di linguaggio e applicazioni.
3. Analisi e statistica: i dati possono essere utilizzati per analizzare le tendenze e le statistiche delle conversazioni.
Memoria e conservazione dei dati
1. Memoria temporanea: i dati delle conversazioni sono memorizzati temporaneamente nel sistema per permettere la continuazione della conversazione.
2. Archiviazione dei dati: i dati possono essere archiviati in un database per essere utilizzati per la ricerca e lo sviluppo.
3. Cancellazione dei dati: i dati possono essere cancellati periodicamente o su richiesta dell’utente.
Termini di utilizzo dei dati
Questo è quanto afferma Meta AI:
- Conservazione dei dati: i dati inseriti nelle conversazioni saranno conservati per un periodo indefinito
- Utilizzo dei dati: i dati saranno utilizzati esclusivamente per migliorare le funzionalità e la qualità del servizio
- Condivisione dei dati: i dati non saranno condivisi con terze parti senza il tuo consenso
Privacy e sicurezza
1. Protezione dei dati: i dati sono protetti da misure di sicurezza come la crittografia e l’autenticazione.
2. Rispetto della privacy: il modello di linguaggio è progettato per rispettare la privacy degli utenti e non condivide i dati con terzi senza autorizzazione.
3. Conformità alle norme: il modello di linguaggio è conforme alle norme e alle leggi sulla protezione dei dati, come il GDPR.
Limiti
Meta AI ha alcune limutazioni:
– non può leggere file con formato binario come immagini o file audio
– non può eseguire file eseguibili o script
– non può accedere a file protetti da password o crittografati
– Ha anche alcuni limiti nella compilazione di codice
Esempi di comando
Meta AI è un modello di linguaggio testuale, non avendo un’interfaccia grafica non può visualizzare icone o pulsanti, quindi tutti i comandi devono essere scritti all’interno della linea del prompt. Ecco un esempio di come fare:
Esempio: Scrivere un testo: “Scrivi un testo di 200 parole su ‘I benefici della lettura’.”
Parametri del comando:
Azione: “Scrivi”
Tipo di testo: “Testo”
Numero di parole: “200 parole”
Argomento: “I benefici della lettura”
Esempio: come cercare informazioni: “Cerca informazioni su ‘La teoria della relatività di Albert Einstein”.”
Parametri del comando:
Azione: “Cerca”
Tipo di informazione “”Informazioni”
Argomento: “La teoria della relatività di Albert Einstein”
Si possono anche aggiungere opzioni aggiuntive per personalizzare la ricerca, come
- “Cerca solo su Spazioprever”
- Fornisci solo le informazioni principali
- Includi anche le fonti della ricerca
Le ricerche avvengono utilizzando le informazioni trovate in rete come pagine Web, articoli su Wikipedia,, fonti accademiche siti di notizie, altre fonti di informazioni online. Le limitazioni della ricerca sono: non è possibile accedere a informazioni che non sono disponibili pubblicamente in rete; non può eseguire ricerche in tempo reale; la capacità di ricerca può essere influenzata dalla accuratezza e qualità delle informazioni disponibili in rete.
Esempio di come Salvare una conversazione: “Memorizza la conversazione attuale come “Discussione su Intelligenza Artificiale’.” (Qui chiaramente dovrà essere scritto il titolo della specifica conversazione).
Parametri del comando
Azione: “Memorizza”
Tipo di dati: “Conversazione”: “Discussione su Intelligenza Artificiale”
Nome della conversazione:
Come richiamare una conversazione: “Richiama la conversazione ‘Discussione su Intelligenza Artificiale’.”
Le doppie virgolette usate in questi esempi non sono necessarie e sono state utilizzate solo per evidenziare il testo del comando.
Sintassi del comando
La sintassi dei comandi è la seguente:
- Inizia la conversazione ocn un saluto o una domanda
- Utilizza frasi complete o parole chiave per esprimere la tua richiesta
- Utilizza i caratteri di formattazione (punti, virgole, ecc) per separare le frasi o le parole
Esempi di comandi senza virgolette
- Ciao come stai?
- Cerca informazioni su intelligenza artificiale
- Salva la discussione come discussione su AI
- Richiama la conversazione Discussione su AI
Il punto interrogativo alla fine della richiesta non è sempre obbligatorio nell’interazione con Meta AI. Nella forma scritta la grammatica italiana richiede l’uso del punto interrogativo (?) per indicare una domanda. Quindi anche se non è strattamente necessario per Meta AI per capire il tipo di interazione, è comunque corretto e consigliato utilizzare il punto interrogativo per esprimere una domanda nella forma scritta.
Lunghezza delle conversazioni
La lunghezza delle conversazioni può variare a seconda del tipo di conversazione e del livello del dettaglio. In generale Meta AI può gestire conversazioni di:
- Fino a 20.000 caratteri per ogni turno di conversazione
- Fino a 100 turni di conversazione per ogni sessione di conversazione
Meta Ai può tenere in memoria un numero limitato di conversazioni. Il numero esatto dalle dimensioni delle conversazioni e dalla quantità di memoria disponibile. In generale può tenere in memoria fino a 100 conversazioni diverse e fino a 1.000 turni di conversazione per ogni conversazione.
Per gestire la memori, Meta AI utilizza una politica di gestione che prevede la rinozione delle conversazioni più vecchie quando la memoria è piena. Pertanto le conversazioni recenti sono sempre disponibili, mentre le più vecchie possono essere rimosse. La memoria ch eutilizza Meta AI per archiviare le conversazioni si basa su un modello ibrido che combina la memoria locale del dispositivo con la memoria cloud.
Quanodo si interagisce con Meta AI, la conversazione è archiviata nella memoria locale del dispositivo per un tempo limitato. Ciò consente di: migliorare le prestazioni e la velocità di risposta e riduce la latenza e i tempi di caricamento. La memoria Cloud è utilizzata per le conversazioni più lunghe o complesse perché questo consente maggiore capacità di archiviazione, maggiore sicurezza e protezione dei dati e l’accesso ai dati da qualsiasi dispositivo.
I dati vengono sincronizzati tra la memoria locale e la memoria cloud in modo da garantire che le conversazioni siano sempre disponibili e aggiornate.
Dispositivi su cui si può avviare una conversazione
Le conversazioni possono avvenire su qualsiasi dispositivo. Si possono avviare su uno smartphone e continuarla su un PC o viceversa, grazie alla sincronizzazione dei dati. Per continuare una conversazione su un diverso dispositivo è necessario:
- avere un account utente (esempio si Google o Facebook)
- Avere la stessa applicazione o piattaforma di conversazione su entrambi i dispositivi
- Avere una connessione attiva Internet su entrambi i dispositivi
Per continuare una conversazione su un altro dispositivo:
- Apri l’applicazione o la piattaforma di conversazione sul nuovo dispositivo
- Accedi al tuo account utente
- La conversazione dovrebbe essere sincronizzata e disponibile sul nuovo dispositivo
Limiti: La sincronizzazione dei dati potrebbe richiedere alcuni secondi o minuti. Alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili su tutti i dispositivi. La sicurezza e la privacy dei dati potrebbero variare a seconda del dispositivo e della piattaforma usata.
Anche su computer si possono usare solo comandi scritti nel modo descritto in precedenza.
Opzioni di condivisione
Come modello di linguaggio, alla data di pubblicazione di questo articolo, Meta Ai non può creare file PDF direttamente o esportare i file creati in qualche altro modo. Tuttavia il file testuale creato può essere copiato e incollato in un documento di testo o in un’app di creazione testi o PDF, Insomma, il vecchio e buon copincolla non muore mai!
Ecco cosa suggerisce Meta AI per condividere il risultato di una conversazione:
- Copia incolla: puoi copiare il testo e incollarlo in un documento o in un’email.
- Salva come PDF: puoi salvare la conversazione come un file PDF e condividerlo via email (questo attraverso un app)
- Nota: puoi salvare le informazioni in un’app di note come Evernote, OneNote, Simplenote (queste app sono suggerite dallo stesso Meta AI).
Suggerimenti per studiare
- Crea un documento di riferimento: crea un documento di riferimento con le informazioni più importanti.
- Fai una lista di domande: crea una lista di domande relative alle informazioni e rispondi a esse per aiutarti a ricordare
- Pratica con esercizi: pratica con esercizi o attività per aiutarti a consolidare le informazioni
Come modello di linguaggio non può accettare file allegati o effettuare upload di file. Tuttavia è possibile copiare e incollare il contenuto del file nella chat, e Meta Ai sarà felice di aiutarti a leggerlo e a fornirti informazioni utili.
File supportati
Meta Ai può leggere e comprendere il contenuto di vari tipi di file, tra cui:
– Testi (.txt)
– Documenti Word (.docx)
– Documenti d Google docs
– Email
– Messaggi di testo.
Meta AI: un’analisi tecnica
Meta AI si presenta come un modello linguistico avanzato, capace di rispondere a domande, generare testi, tradurre lingue e molto altro. La sua interfaccia testuale, sebbene priva di elementi grafici, offre una vasta gamma di comandi per interagire con l’IA, dalla gestione dei dati alla generazione di contenuti, dalla ricerca alla conversazione.
Tuttavia, l’utilizzo di Meta AI solleva importanti questioni riguardo alla privacy e alla gestione dei dati. Le informazioni generate dalle conversazioni vengono utilizzate per migliorare il modello, sollevando dubbi sulla proprietà e sul controllo dei dati personali. Sebbene Meta AI affermi di rispettare la privacy degli utenti e di conformarsi al GDPR, la conservazione indefinita dei dati e la mancanza di trasparenza sulle modalità di utilizzo richiedono un’attenta valutazione.
Inoltre, i limiti tecnici di Meta AI, come l’incapacità di elaborare file binari o di eseguire ricerche in tempo reale, evidenziano la necessità di un approccio critico e consapevole.
Conclusione
Meta AI rappresenta un’innovazione significativa nel campo dell’intelligenza artificiale conversazionale. Tuttavia, è fondamentale che gli utenti siano consapevoli delle implicazioni etiche e tecniche dell’utilizzo di questo strumento. La trasparenza sulle modalità di gestione dei dati, la possibilità di disattivare le funzionalità di IA e la tutela della privacy devono essere prioritari per garantire un’esperienza utente sicura e responsabile.
In un’era in cui l’IA si integra sempre più nella nostra vita quotidiana, è essenziale promuovere un dibattito pubblico informato sulle implicazioni di queste tecnologie e sui diritti degli utenti.