Presentazione progetti a.s. 2022/2023 – Circ. interna n. 104
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO PREVER
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Servizi per l’agricoltura e sviluppo rurale – Tecnico Agrario
Servizi Culturali e dello Spettacolo – Servizi serali sezione Alberghiero
Via Carlo Merlo 2 – 10064 – Pinerolo
tel. 0121/72402 – c.f. 85013340014
tois044009@istruzione.it – tois044009@pec.istruzione.it prever@prever.edu.it
www.prever.edu.it
Pinerolo, 7 ottobre 2022
Circolare interna n° 104
Ai docenti
Al Dsga Dott. Giuseppe Borelli
All’Ufficio di Segreteria amministrativa
Oggetto: Presentazione progetti a.s. 2022/2023
Con la presente si invitano i docenti a presentare le schede di progetto per le iniziative che si intendono attuare nel corso dell’a.s. 2022/2023.
Le schede progetto, secondo il modello allegato, dovranno pervenire entro martedì 18 ottobre 2022, in formato digitale al seguente indirizzo prever@prever.edu.it. Il modello andrà trasmesso telematicamente all’ufficio sia per i progetti onerosi per la scuola e/o l’utenza, sia per quelli senza oneri (gratuiti).
Per agevolare la gestione del Piano delle Azioni Progettuali a livello amministrativo/contabile e consentirne un efficace controllo, i progetti sono stati distinti in macroaree:
- Area PCTO (ex Alternanza Scuola/Lavoro)
- Area Orientamento
- Area Sportiva
- Area Sociale
- Area storico letteraria
- Area tecnico professionalizzante non afferente a PCTO (agrario)
Al fine di evitare presentazioni di schede con dati incompleti, poco chiari o equivoci, ciascun referente presenterà i progetti che lo riguardano, dettagliando le risorse che si rendono necessarie per la sua attuazione: è bene che i titoli risultino chiari in modo da avere un quadro attendibile della situazione. Il ricorso ad esperti esterni si giustifica allorché manchino fra il personale interno all’istituto competenze specifiche per la realizzazione di progetti: non si può delegare quanto di norma compete al singolo docente. Sarà cura, inoltre, da parte della dirigenza, attivare eventuali procedure di selezione, che coinvolgano soggetti diversi, qualora l’attività che dovrebbe essere svolta dall’esperto sia disponibile sul territorio.
Si ricorda che l’approvazione del progetto in Collegio Docenti non determina in automatico la sua attivazione. Occorre sempre coordinarsi con la Dirigenza, con il DSGA e con l’ufficio amministrativo, in tempi congrui, in maniera da consentire di espletare le eventuali procedure comparative e, comunque, di stipulazione del contratto. In ogni caso la presentazione della scheda tecnica di progetto non presuppone la sua presentazione al Collegio Docenti, che sarà sottoposta all’attenzione del Dirigente Scolastico in Staff con i Referenti delle macroaree. In questa sede avverrà un primo filtro inerente la valutazione della rispondenza alle esigenze didattico/formative individuate nel PTOF d’Istituto.
Si rammenta che un progetto deve scaturire da bisogni educativi effettivi di classi, sezioni, alunni, non rispondere ad esigenze di agenzie/esperti esterni e deve essere presentato dal docente in funzione delle classi cui è destinato. Si precisa che per i progetti in cui si preveda un intervento in orario aggiuntivo dei docenti titolari interni si fa uso, di norma, del fondo d’Istituto o di appositi finanziamenti dedicati, sulla base delle reali esigenze e tenuto conto delle disponibilità assegnate. Per ciascun progetto occorre monitorare lo stato di avanzamento e gli obiettivi perseguiti in itinere: di ogni progetto va consegnata specifica relazione conclusiva a cura del docente referente, predisposta su modelli che verranno forniti al termine dell’anno scolastico. Non si potranno fare intervenire esperti esterni a pagamento o gratuiti senza che l’Ufficio non abbia accordato assenso scritto che stia ad indicare l’assunzione di precisi impegni rispetto all’iniziativa.
Si ringrazia per l’attenzione
Il dirigente scolastico
Dott.ssa Roberta Martino
Documento informatico firmato digitalmente
ai sensi del D. L.gs 82/2005 modificato ed integrato
dal D .Lgs. n. 235/2010, del D.P.R. n. 445/2000 e norme collegate
rif. Dirigente