Strutture di lusso
Sommario
Introduzione
Durante questo anno scolastico ho avuto la fortuna di visitare con la mia classe tre alberghi ed un ristorante di lusso. Sono tutti locali stupendi che all’apparenza possono sembrare molto simili tra di loro ma, entrando all’interno, possiamo accorgerci delle grandi differenze e dei diversi punti di forza di ciascuno di essi.
Ho dovuto ragionare parecchio su come impostare questo articolo al meglio ed alla fine ho deciso: ve li presenterò partendo da quello in cui abbiamo avuto più accesso, anche a locali lay out, a quello in cui ne abbiamo avuto meno.
Per aiutarmi nella descrizione inserirò anche alcune fotografie che mostrano le parti più belle o significative di ogni locale, perché si sa che a volte un’immagine può valere anche più di mille parole…
Gli asterischi (*) rappresentano il numero di stelle per ogni struttura
Ristorante Del Cambio *(Michelin)
Questo locale si trova in Piazza Garibaldi a Torino; sul logo del ristorante è riportata la data 1757 che ne ricorda la data di apertura, ma da alcuni documenti si può pensare che addirittura la sua costruzione risalga al 1711.

Il ristorante molto rinomato ha ospitato personaggi come Casanova, Puccini, la famiglia Agnelli ed il Conte di Cavour, a cui è dedicato un tavolo nella Sala Risorgimento.


Il ristorante ha conosciuto anche un periodo di crisi, ma dopo l’arrivo dello chef Matteo Baronetto, braccio destro di Carlo Cracco, con cui abbiamo avuto l’onore di fare conoscenza, il ristorante ha ripreso vigore acquisendo dopo soltanto 7 mesi la stella Michelin.
Del Cambio ospita delle bellissime sale: Sala Risorgimento, Sala Pistoletto, Sala d’Ingresso, Sala Privé ed Il tavolo dello Chef.
Inoltre, il ristorante ospita un American bar e La Farmacia, dove è possibile acquistare prodotti come cioccolatini, caramelle e confetture firmate dallo Chef.
Vi lascio ora ad una foto-gallery con la visuale su tutte le sale ed i dettagli di ciascuna.
La mia classe è stata accompagnata dal maître nella cantina; è molto grande e da essa si può accedere alle vie sotterranee di Torino, ma non si sa esattamente dove si possa arrivare.
Il valore stimato dei vini è superiore a un milione di euro. Questo non è dovuto solo alla grande quantità di bottiglie di vino generico ma anche di vini esclusivi, come per esempio bottiglie pregiatissime o, addirittura, pezzi unici.




Nella cantina si organizzano anche eventi di degustazione in una sala apposita.

Incontrando lo Chef abbiamo anche avuto occasione di vedere la cucina, dotata di fornelli a induzione e palmari per gli ordini di ogni reparto: antipasti, primi, secondi di carne, secondi di pesce e pasticceria.

Ho inserito il ristorante Del Cambio al primo posto perché è stata la struttura in cui abbiamo potuto avere accesso a tutti gli ambienti, anche quelli lay out. Inoltre la cameriera e il maître ci hanno dato molte informazioni storiche sul locale.
La visita a questo ristorante mi è piaciuta moltissimo.
Golden Palace Hotel *****
Il Golden Palace Hotel si trova a Torino, appartiene alla catena di hotel Allegroitalia ed è stato costruito nel 2005 in vista alle olimpiadi invernali del 2006.
La clientela a cui si rivolge è molto varia, offre intrattenimento sia agli adulti sia ai bambini.
Il personale è composto per la maggior parte da persone giovani, pronte anche ad essere scherzose, per questo ad esempio sotto il periodo di Natale, troviamo il personale al front office vestito da angeli e quello delle sale con spille con decorazioni natalizie.
Purtroppo per il Golden Palace Hotel e per il Grand Hotel Sitea di cui vi parlerò in seguito ho una quantità minore di foto, quindi dovrò spiegarvi di più per scritto i particolari.
All’esterno, a dirla tutta, l’estetica non è un granché: potrebbe sembrare un edificio come un tribunale, ma all’interno tutto cambia, dalla hall a ogni camera ci sono elementi bellissimi.


L’Hotel all’interno è molto grande: 195 camere, di cui 40 suites più numerose sale congressi, il ristorante, il bar con le sue sale ed il centro benessere.
Tra le suites ne esistono tre a tema: Maserati, Cioccolato e addirittura una dedicata a Papa Francesco.
Suite for Maserati
Nella suite “for Maserati” ci sono poltrone fatti con i sedili della suddetta marca, tutta la stanza è colorata con nuance di blu ed argento, aleggia il profumo della Maserati proveniente da un profumatore per ambienti.
Chi sceglie di prenotare questa camera ha inoltre diritto ad un’ora di viaggio in una macchina Maserati.

Suite del Cioccolato
Nella suite dedicata al cioccolato troviamo arredi colorati con le sfumature del marrone, appesi ai muri e nel bagno troviamo arredi a tema cioccolato: per esempio la vasca da bagno ha un adesivo con la colata di cioccolato dai bordi e nel corridoio c’è un quadro trasparente con dei quadretti di cioccolato (all’interno si legge la scritta “rompere il vetro in caso di emergenza”). Sempre in bagno troviamo anche prodotti per l’igiene personale al profumo di cioccolato e nel salottino il tavolo è ricoperto da una grande varietà di cioccolatini.
Le persone che scelgono questa suite hanno ogni giorno a disposizione a colazione, con servizio in camera, una selezione di creme spalmabili al cioccolato e la possibilità durante il giorno di avere trattamenti al cioccolato alla spa dell’hotel.

La suite dedicata a Papa Francesco non abbiamo potuto visitarla ma ve ne lascio ugualmente un’immagine.

Oltre alle suite tradizionali troviamo anche la suite più lussuosa, la suite Presidenziale dotata di: WI-FI, idromassaggio con TV, sauna, frigobar con vasto assortimento e tende oscuranti telecomandate.

Nelle sale congressi il Golden Palace Hotel ha anche dato ospitalità a famose squadre di calcio.

L’albergo ha una spa gestita da una ditta esterna che comprende il centro benessere ed estetica, la piscina con idromassaggio la sauna ed il centro fitness.



Ciò che più mi ha colpito del Golden Place Hotel è la modernità con cui è progettato e la bellezza delle suite a tema.
Grand Hotel Bristol ****
Il Grand Hotel Bristol si trova nella località di Stresa, affacciata sulle sponde del Lago Maggiore.
Nato nel 1873 con Francesco Zacchera, come osteria ha continuato a crescere nel corso delle generazioni successive, nonostante ostacoli come le due guerre mondiali (particolarmente dure sulle sponde del Lago Maggiore), fino a diventare il Grand Hotel Bristol odierno che attira la grande quantità di clienti italiani e stranieri (soprattutto francesi e tedeschi) che vengono in visita a Stresa per rilassarsi e godersi le bellezze che il luogo offre.
Il numero complessivo delle camere è di 255.
L’Hotel ha un’estetica bellissima: tanto dall’esterno che dall’interno possiamo osservare particolari che ci lasciano a bocca aperta.
L’hotel è dotato di una piscina interna, una esterna, una sauna ed una palestra.


Inoltre, il giardino è curatissimo con aiuole piene di fiori variopinti e prato all’inglese.
Durante la visita abbiamo anche dato uno sguardo alla sala principale e siamo passati per la sala adiacente al giardino, sono tutte bellissime e preparate con estrema minuziosità.
Devo dire che la suite che abbiamo visitato era un po’ “claustrofobica”, aveva dei begli arredamenti ma era molto piccola. Un punto di forza però è l’ottima vista sul lago.


Di questo hotel mi hanno colpito di più la bellezza del giardino e la vista che si ha sul lago.
Grand Hotel Sitea ****
Si trova a nel centro storico di Torino, posizione molto comoda in quanto il cliente può spostarsi tranquillamente a piedi per le vie dal centro e dedicarsi allo shopping oppure visitare il cuore della città. E’ un edificio storico di Torino in quanto conta 91 anni di attività. Nel 2001 ha inoltre ottenuto il riconoscimento come “Locale storico d’Italia”.
È un locale famoso ma di ridotte dimensioni ( 120 camere totali), perfetto per gli artisti che vogliono riposarsi per un po’ di tempo.
Già dall’ingresso principale si può notare la bellezza degli interni che traspare dal vetro, l’ordine e la cura dell’ambiente sia interno che esterno.

Entrando si ha un senso di tranquillità dato dalle luci tenui, dai colori caldi degli arredamenti e tendaggi e dal silenzio quasi totale.
Il personale è molto serio e, appena si entra all’interno dell’edificio, è pronto a soddisfare le esigenze di ogni cliente.

La hall si affaccia su due sale, una per il lunch ed un’altra che serve principalmente per il breakfast o il dinner, inoltre si ha la vista sul bel giardino all’esterno.



L’hotel offre anche, oltre alle camere, la possibilità di svolgere dei congressi all’interno di sale apposite come quella mostrata in fotografia.

Ho inserito questo albergo all’ultimo posto perché probabilmente per effetto dovuto alle piccole dimensioni non abbiamo visitato molti spazi. Ovviamente ciò non toglie nulla alle sue ottime qualità.
Brava. Complimenti per questo viaggio descrittivo che ci hai fatto fare. Moltissime le foto con un lavoro di ottimizzazione impegnativo. Gran lavoro!
Grazie!
Bravissima Silvia! Lavoro pieno di informazioni utili e dettagliate. Sono contenta di aver contribuito organizzando parte di queste uscite. Buona estate e a presto
Grazie mille prof! Buona estate anche a Lei!