Vini del Trentino Alto Adige
Sommario

La regione
Il Trentino Alto Adige è una regione interamente montuosa di circa 14.000 kmq. È composta dalle province autonome di Trento e Bolzano, che segnano una differenziazione sia linguistica che amministrativa, per cui parliamo di Trentino da una parte e Alto Adige dall’altra. Anche se geograficamente sarebbe difficile tracciare un confine morfologico tra le due zone, le differenze etniche e linguistiche da una parte e pedoclimatiche dall’altra hanno anche portato, nel corso dei secoli, a una caratterizzazione su base provinciale della produzione vitivinicola.
Vitigni
Il Trentino, la zona ai due lati della Valdadige da Rovereto a Salorno, ha una superficie vitata di circa 9000 ettari. Come nell’alto veronese e in Valpolicella, la forma di allevamento più diffusa in tutta la regione è la Pergola, doppia in pianura e semplice sui rilievi.
Tre i vitigni autoctoni a bacca rossa di riferimento, il Marzemino nella zona a sud di Trento (Isera e Seresi) il Teroldego nella piana Rotaliana a nord di Trento (Teroldego Rotaliano DOC) e la Schiava (nelle varianti Grigia,Grossa e Gentile), più in su ai confini provinciali con l’Alto Adige (DOC Valdadige). Nella zona confinante con la provincia di Verona (DOC Valdadige Terra dei Forti) è diffuso anche l’Enantio (Lambrusco a foglia frastagliata).
In zona di Trento sono anche presenti il Pinot Grigio, il Pinot Nero e il Cabernet. I vitigni a bacca bianca più coltivati sono gli internazionali (Chardonnay e Pinot Bianco), che col Pinot Nero entrano nella produzione spumantistica del metodo classico Trento DOC.
L’Alto Adige conta meno di 5000 ettari vitati, tutti in zone montane o pedemontane. Tra i vitigni autoctoni a bacca rossa troviamo come per il Trentino la Schiava, ma anche il Lagrein. Tra gli internazionali spicca il Pinot Nero, che ha trovato nella zona di Egna-Ora uno dei territori a esso più vocati. Tra le uve a bacca bianca nella stessa zona troviamo il Gewürztraminer, in origine proveniente dalla zona di Termeno , mentre a nord di Bolzano, nella Val d’Isarco e nella Val Venosta troviamo anche il Kerner e il Sylvaner.
Diffuso anche il Moscato Rosa e il Moscato Giallo il primo in forma di vini passiti anche di notevole spessore, il secondo molto gradevole soprattutto nella versione secca. La zona di Terlano è caratterizzata da formazioni porfidiche che conferiscono ai vini una gradevole mineralità oltre a caratteristiche di longervià di tutto rispetto.
Le zone viticole del Trentino Alto Adige
Vallagarina:zona ai lati della valle solcata dal fiume Adige nella parte compresa tra Borghetto all’Adige, Nomi e Besanello. In questa zona dove la coltivazione del vitigno marzemino gentile da ottimi risultati.Piana di Trento:zona in cui si coltiva la schiava rossa, merlot, enantio, moscato giallo, pinot bianco, chrdonnay e cabernet.Valle dell’Adige:da Aldeno fino a Roverè della Luna.
Zona che comprende il Campo Rotaliano dimora del famoso vitigno teroldego. Sono tre i comuni di produzione: Gruno-San Michele all’Adige, Mezzacorona, Mezzolombardo. Il vino che si ottiene viene anche definito “Il principe di Trento” per le sue straordinarie caratteristiche organolettiche. Altri vitigni coltivati sono: lagrain, schiava e riesling, chardonnay, cabernet, pinot nero e merlot.
A Lavis si coltiva principalmente nosiola.Valle di Cembra:da Lavis a Faver in direzione di Cavalese. Qui si può parlare di viticoltura eroica per la pendenza dei terreni coltivati e spesso sostenuti da muretti a secco. I vitigni coltivati sono: schiava grossa, muller thurgau, binot bianco e chardonnay. I risultati ottenuti sono sorprendenti.Valle Sarca:dal lago di Garda a Vezzano passando per l’affascinante castello di Toblino che si trova a ridosso di uno splendido laghetto. Clima favorevole alla coltivazione della vite. Zona di produzione del Vino Santo ottenuto dal vitigno nosiola.
Altri vitigni diffusi sono: il merlot, cabernet franc e mullet thurgau. Novità da citare e ricordare il vitigno rebo, incrocio tra merlot e marzemino che sta ottenendo un buon successo. Tra Merano e Salorno: zona prediletta del vitigno schiava.
Termeno: zona d’origine del traminer aromatico (gewurztraminer) e dove ancora oggi questo vitigno da il massimo risultato. Bolzano:zona classica per la coltivazione del lagrain.Valle D’ Isarco:coltivazione del sylvaner e bassa Val Venosta, da ricordare come sottozona di produzione del kerner.
Vini DOC Trentino Alto Adige
Tra i vini più conosciuti del Trentino Alto Adige, il Müller Thurgau è forse il più diffuso anche in ambito estero; si tratta di un vino bianco dal profumo delicato e dal sapore aromatizzato al gusto di noce moscata di vero pregio.
Il Gewürztraminer invece è la varietà che viene più richiesta in Alto Adige. Dal profumo leggero, è un vino secco che risente di sfumature speziate che ricordano parecchio i chiodi di garofano. Esistono poi altre varietà come il Silvaner, il Riesling, Kerner e Veltliner che sono ottimi vini da antipasto o aperitivo, indicati anche per piatti a base di pesce.
I vini bianchi altoatesini, strutturati nel gusto, sono considerati i migliori in assoluto nel ricchissimo e variegato panorama italiano ed hanno ottenuto nel passato e nel presente, il più alto numero di riconoscimenti da tutte le principali guide di settore.
La produzione vinicola altoatesina si distingue anche per tutti i vini rossi che vengono coltivati ormai da tempo memorabile. Stiamo parlando dei due vitigni autoctoni, la Schiava e il Lagrein.
La Schiava è una varietà di vino rosso dal colore rubino intenso e sapore fruttato che si coltiva in tutta l’area vinicola dell’Alto Adige, mentre il Lagrein si presenta di una colorazione tendente al rosso granata e dal sapore vellutato sebbene abbia connotazioni aspre.
Nella regione si coltivano anche le varietà classiche come il Merlot ed il Cabernet Sauvignon e tutti i moscati.
In questa regione troviamo una fiorente produzione di spumanti di altissimo livello (Trento DOC). Di particolare interesse inoltre il Vino Santo Trentino prodotto da uve nosiola e diversi rossi come Teroldego e il Rebo.
Vini Doc del Trentino Alto Adige
Trentino
In Trentino troviamo complessivamente 7 DOC.
- Casteller
- Lago di Caldaro o Caldaro
- Teroldego Rotaliano
- Trentino
- Sorni
- Trentino Doc Marzemino
- Trentino vino santo
- Trento
- Valdadige
- Valdadige Terra dei forti
Alto Adige
I vini più conosciuti sono prodotti da vitigno traminer. Troviamo ottimi rossi da schiava ed eccellenti vini passiti da moscato rosa e da traminer. Sono 3 le DOC riconosciute dal disciplinare.
- Alto Adige
- Colli di Bolzano
- Meranese di collina
- Santa Maddalena
- Terlano
- Valle D’Isarco
- Valle Venosta
- Klausner Leitacher
- Lago di Caldaro
- Valdadige
Approfondimenti e disciplinari
- Strada del vino dell’Alto Adige
- Disciplinari Alto Adige
- Vini del Trentino
- Disciplinare vini Trentino
- Strada del vino e dei sapori del Trentino
Lavori da fare
Compilare le schede di sei vini doc del Trentino Alto Adige: tre del Trentino e tre dell’alto Adige tra cui Trento Doc Metodo Classico