Il cappuccino
Il cappuccino è tra le bevande di caffetteria più conosciute. Scopri i trucchi per farlo al meglio
Il cappuccino è tra le bevande di caffetteria più conosciute. Scopri i trucchi per farlo al meglio
Differenze tra rischio e pericolo definizioni date dal d lgs 81/08 e s.m.i. all’articolo 2 lettere r e s: r pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni; s rischio: probabilità di raggiungimento…
La 1C al lavoro!
Per poter definire un vino “spumante”, questo deve avere una quantità sufficiente di anidride carbonica da produrre spuma, lasciando libero sfogo ai gas contenuti all’interno.
La terza H guidata dalla professoressa Dilva Piton giovedì 22 marzo 2017 allestisce e avvia il servizio Apery Lunch. Galleria fotografica
Tutto iniziò così Gli anni Venti sono stati l’inizio di quella che gli americani hanno chiamato “età d’oro dei cocktails”. Un periodo che cominciò con la legge proibizionista del 1919 e che trovò il suo centro di sfogo principale nelle…
L’esperienza di miscelare liquori per ottenere bevande stimolanti è relativamente recente, l’intuizione e la pratica del cocktail, inteso come piacere dei sensi, è probabilmente da attribuire a quell’area geografica che racchiude il Sud degli Stati Uniti e le Grandi Antille…
Stappare e servire un vino
Cocktail è un termine molto generico con il quale si vuole indicare una bevanda miscelata, composta di almeno due ingredienti.
Origini La zona d’origine della pianta del caffè è la regione di Caffa in Etiopia. Alcuni pensano che il nome della pianta derivi da quest’area geografica, altri sostengono che l’origine sia la parola araba qahwa che significa vino. Anticamente, nelle…