Colline delle langhe

Albeisa

Durante la degustazione del Langhe Nebbiolo abbiamo notato sul vetro della bottiglia un marchio stampato: albeisa.

L‘albeisa è una tipologia di bottiglia originaria delle Langhe, un’area geografica patrimonio dell’UNESCO estesa tra le province di Cuneo e Asti, rinomata per i suoi prodotti enogastronomici.

L’albeisa, è usata dal ‘700, riscoperta e rinnovata da Renato Ratti nel 1973. Assomiglia un po’ alla borgognotta, originaria della Borgogna, ma si differenzia da questa per la spalla più evidente, è utilizzata per l’imbottigliamento dei vini rossi tipici del territorio di Langhe e Roero:

Su Spazioprever sono indicate anche altre tipologie di bottiglie da vino di origine francese.

Per approfondire l’argomento sui tipi di bottiglie puoi leggere La bottiglia e la sua famiglia.

Albeisa: canale You Tube

Canale YouTube Albeisa

Disciplinare di produzione Langhe DOC

La denominazione langhe Doc con la sottozona “Nascetta del comune di Novello”, si estende su un’area geografica più delimitata, compresa nella sola provincia di Cuneo. Le langhe confinano con altre zone del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero ed è costituita da un esteso sistema collinare formato dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo e Bormida.

In allegato il pdf del Disciplinare di Produzione della denominazione Langhe DOC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *