Sigle di qualità: cosa significano
In questo articolo dell’associazione ABICIBARIO sono spiegate brevemente le differenze tra le varie sigle che identificano i prodotti di qualità.
In questo articolo dell’associazione ABICIBARIO sono spiegate brevemente le differenze tra le varie sigle che identificano i prodotti di qualità.
Descrizione Il Tupunin è un tipo di pane a lievitazione naturale prodotto con farina di grano tenero, acqua, lievito naturale in pasta e sale. Ha una pezzatura di 70-100 grammi, un colore della crosta bruno dorato, un sapore molto fragrante ed un’umidità del 20-30%. Territorio La zona di produzione coincide con la provincia di … Continua a leggere
Descrizione Le Pastiglie di zucchero sono un prodotto di confetteria a base di zucchero a velo, sostanze addensanti ed essenze ed estratti di erbe e di piante aromatiche. Hanno la forma di piccoli bottoni, mentre colore e sapore dipendono dall’aroma utilizzato. Territorio La prima zona di produzione (1857) è stata la città di Alba … Continua a leggere
Provenienza Il suino nero lucano deriva, probabilmente da una o più razze autoctone di suini che popolavano i territori del mezzogiorno continentale.Oggi, grazie all’intervento di enti ed istituzioni quali: l’Associazione Allevatori, l’Alsia, l’Università di Basilicata, la Comunità montana del Medio Basento e grazie alla collaborazione di un gruppo di allevatori, il suino nero lucano … Continua a leggere
Allevamento L’allevamento ovino e caprino in Basilicata ha origini molto antiche, e ha rappresentato una risorsa fondamentale per l’economia agricola, in particolare della montagna.Negli ultimi decenni, gli allevamenti ovicaprini sono diminuiti; ciò nonostante, il numero degli animali ad oggi ammonta ad otre 250.000 ed ha ancora un ruolo fondamentale nell’economia del territorio lucano. Nelle … Continua a leggere
La razza ovina Biellese è la principale razza autoctona del Piemonte, originaria della zona del biellese poi diffusasi soprattutto nelle province di Torino e Cuneo. L’attitudine produttiva prevalente è la produzione di carne. Le pecore Biellesi sono allevate con il sistema transumante, con utilizzazione dell’alpeggio per un periodo invernale in ovile in fondo valle … Continua a leggere
Descrizione La torta di nocciole è un prodotto tipico delle Langhe.Ha una pezzatura di 500-700 grammi, una forma rotonda, un colore marroncino ed il sapore delle nocciole.Gli ingredienti per l’impasto sono: burro, zucchero, uova, farina di nocciole non tostate, fecola di patate, farina di frumento e vaniglia. Territorio La torta di nocciole viene prodotta … Continua a leggere
Descrizione Gli agnolotti sono una pasta fresca con ripieno, che si distingue per ricchezza tipica del Piemonte. Possono avere variazioni nei sapori a seconda delle zone di produzione. Gli agnolotti hanno una caratteristica forma quadrata.La sfoglia è ottenuta con farina di frumento,uova, sale ed eventualmente Grana Padano. Il ripieno contiene arrosto magro di vitello, … Continua a leggere
Descrizione La Panna Cotta è un dolce al cucchiaio della tradizione piemontese. Si tratta di un delicato budino bianco ricoperto di zucchero caramellato.Gli ingredienti sono panna liquida, latte intero, zucchero a velo vanigliato, colla di pesce. Talvolta è previsto l’utilizzo di rhum, di marsala e di caffè. Fonti Piemonteagri
Il bovino podolico viene allevato nell’area del promontorio del Gargano, in particolare nei comuni di Mattinata, Monte Sant’Angelo e Rignano Garganico, nella provincia di Foggia, e nelle Murge, in particolare nel comune di Mottola, nella provincia di Taranto. Origine Sembra che la razza Podolica abbia origine dall’Ucrania e fu, probabilmente, importata durante le invasioni … Continua a leggere