Sigle di qualità: cosa significano
In questo articolo dell’associazione ABICIBARIO sono spiegate brevemente le differenze tra le varie sigle che identificano i prodotti di qualità.
In questo articolo dell’associazione ABICIBARIO sono spiegate brevemente le differenze tra le varie sigle che identificano i prodotti di qualità.
Al link segnalato trovate un breve articolo pubblicato da Repubblica sui prodotti di qualità nel mercato europeo. Un’ interessante statistica sulla diffusione dei marchi e prodotti di qualità. Il tesoro europeo dei prodotti DOP
Origine La zona di produzione della Castagna del Monte Amiata IGP comprende i comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano in provincia di Grosseto e Abbadia S. Salvatore, Castiglione d’Orcia e Piancastagnaio in provincia di Siena, nella regione Toscana. Caratteristiche La Castagna del Monte Amiata IGP si … Continua a leggere
Origine L’Identificazione geografica protetta è un marchio qualità attribuito ai prodotti agroalimentari dei quali una precisa qualità dipende dall’origine geografica e la produzione, elaborazione e/o trasformazione avviene in una specifica area geografica. L’asparago Verde di Altedo può esser prodotto solamente in alcuni comuni della Provincia di Bologna e di Ferrara. Metodo di produzione L’asparago verde di Altedo … Continua a leggere
Prodotto Il Marrone di Castel del Rio IGP si riferisce al frutto allo stato fresco ottenuto da castagneti della specie Castanea sativa M., nei biotipi: Marrone Domestico, Marrone Nostrano, Marrone di San Michele. Area Di Produzione comprende i comuni di Castel del Rio, Castel Fiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano. Metodo Di Produzione I castagneti devono … Continua a leggere
Zona produzione La zona di produzione delle Amarene Brusche di Modena IGP è individuata nei territori della pianura e della media collina di alcuni comuni della provincia di Modena e di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Curiosità La confettura Amarene Brusche di Modena IGP presenta caratteristiche organolettiche uniche derivanti sia dalle varietà di ciliegio acido … Continua a leggere
Area produzione Lo scalogno di Romagna Igp si coltiva nei seguenti comuni dell’Emilia-Romagna: Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Faenza, Riolo Terme, Solarolo in provincia di Ravenna; Modigliana e Tredozio in provincia di Forlì; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castelguelfo, Dozza, Fontanelice, Imola e Mordano in provincia di Bologna. Caratteristiche Lo Scalogno di Romagna IGP … Continua a leggere
Descrizione La denominazione “Cioccolato di Modica” designa esclusivamente il prodotto ottenuto dalla lavorazione della pasta amara di cacao con zucchero. Al momento dell’immissione al consumo il “Cioccolato di Modica” presenta le seguenti caratteristiche: Territorio Regione: Sicilia (comune di Modica in provincia di Ragusa) Riconoscimento CE: 2018 La zona di produzione del “Cioccolato di Modica” è … Continua a leggere
Zona di produzione La zona di produzione di questo prodotto IGP è identificata nel territorio amministrativo della Provincia di Parma. Ottenimento I tagli di carne utilizzati nella produzione sono costituiti da frazioni muscolari e adipose selezionate come testa di pancetta o sottospalla, esse non devono aver subito alcun processo di congelamento. La carne utilizzata … Continua a leggere
La Pasta di Gragnano è un prodotto alimentare – ottenuto dall’impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale – prodotto su tutto il territorio del comune di Gragnano. Da ottobre 2013, a livello europeo. la denominazione “Pasta di Gragnano” è stata riconosciuta identificazione di origine protetta (IGP). Aspetto e sapore La … Continua a leggere