Sigle di qualità: cosa significano
In questo articolo dell’associazione ABICIBARIO sono spiegate brevemente le differenze tra le varie sigle che identificano i prodotti di qualità.
In questo articolo dell’associazione ABICIBARIO sono spiegate brevemente le differenze tra le varie sigle che identificano i prodotti di qualità.
Al link segnalato trovate un breve articolo pubblicato da Repubblica sui prodotti di qualità nel mercato europeo. Un’ interessante statistica sulla diffusione dei marchi e prodotti di qualità. Il tesoro europeo dei prodotti DOP
Prodotto L’Aglio di Voghiera DOP si riferisce all’ortaggio fresco, semi-secco o secco, appartenente alla specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Aglio di Voghiera. Zone di produzione La zona di produzione dell’Aglio di Voghiera DOP comprende i comuni di Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Argenta e Ferrara, situati nella provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. Metodo … Continua a leggere
Area preoduzione I comuni che possono produrre queste mele sono davvero molti ma le più importanti sono:PROVINCIA DI UDINE: Aiello del Friuli, Amaro, Ampezzo, Aquileia, Arta Terme, Artegna, Attimis, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Bordano, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento.PROVINCIA DI GORIZIA: Capriva del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, … Continua a leggere
La superiorità indiscussa dei nostri salumi rispetto a quelli degli altri paesi europei è dovuta non solo all’abilità e all’esperienza dei nostri norcini, ma anche alla qualità delle carni di maiale, e in particolare alla loro “maturità”, ovvero all’età di macellazione. Questo è particolarmente vero per i prosciutti, tant’è che proprio questi prodotti (in particolare … Continua a leggere
Metodo di produzione Le cosce devono essere sottoposte alla salagione entro 48 ore dalla macellazione. Vengono poi rifilate dal grasso e devono essere appese per la lavorazione e la stagionatura in modo da evitare la strozzatura del gambo. Il prosciutto Veneto Berico Euganeo viene allora stagionato per un periodo non inferiore ai 10 mesi … Continua a leggere
Produzione Il capocollo è l’ equivalente della coppa nel nord e alla lonza nel centro Italia, viene sagomato, salato e aromatizzato a secco per circa 10 /15 giorni. Viene lavato e fatto marinare per alcune ore nel ‘vincotto’ (vino bianco secco, con aggiunta di mosto cotto e concentrato), il tutto aromatizzato con erbe della … Continua a leggere
Metodo di produzione La raccolta delle olive deve essere effettuata direttamente dall’albero, nel periodo compreso fra il mese di ottobre ed il 31 dicembre di ogni anno. Le olive devono essere raccolte direttamente dalla pianta, manualmente o con mezzi meccanici, e devono essere conservate in recipienti rigidi e in locali freschi e ventilati. Aspetto … Continua a leggere
Le colline Veronesi oltre ad essere una eccellente cornice naturale sono anche il luogo ideale per produrre olio d’oliva di eccellente qualità, ottenuto per almeno il 50% da olive di qualità Grignano e Favarol prodotte unicamente nella zona della Provincia di Verona. La raccolta delle olive Effettuata a mano o con i pettini,direttamente dalla … Continua a leggere
L’olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Casaliva, Pendolino e Sbresa. La denominazione deve essere accompagnata da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive: Sebino e Lario. Le menzioni si differenziano per l’area di produzione e per la diversa percentuale negli oliveti delle specifiche varietà di … Continua a leggere