Risotto alla salsiccia di Bra

Ingredienti per 4 persone 350 g di riso Carnaroli 40 g di burro 250 g di salsiccia di Bra 1/2 bicchiere di vino rosso secco brodo di carne caldo 1 scalogno parmigiano reggiano grattugiato olio extravergine di oliva sale pepe rosmarino salvia Procedimento In una casseruola scaldate una noce di burro con l’olio e … Continua a leggere

Colli di Luni Doc

Zona geografica La zona geografica di produzione di questo vino comprende la parte orientale della Regione Liguria, in provincia di Spezia e nella parte settentrionale della Toscana in provincia di Massa Carrara. È un territorio molto diversificato con vigneti in pianura e bassa collina. L’altitudine dei terreni in cui si trovano le viti e … Continua a leggere

Anatra selvatica-bacche di sambuco-cipolle bianche

Ingredienti 1 anatra selvatica q.b. cipolle bianche q.b. bacche di sambuco sale e aromi Procedimento La ricetta è stata ideata prendendo spunto dal libro del ristorante danese “Relae” prodotto dallo chef Christian Puglisi. Questo piatto è costituito da pochi e semplici ingredienti che a parer mio assemblati insieme costituendo un piatto, può essere abbinato … Continua a leggere

Rosso di Cerignola DOC

Articolo 8 A) Informazioni sulla zona sulla zona Geografica.1. Fattori Naturali rilevantiLa zona geografica delimitata dal disciplinare di produzione comprende in provincia di Foggia, il territorio del comune di Cerignola, salvo la parte non idonea a produzioni vinicole con le caratteristiche previste dal presente disciplinare. L’altitudine delle aree coltivate a vite è compresa tra … Continua a leggere

Cinque Terre D.o.c.

Vino DOC Ligure. Denominazioni e vini Le denominazioni di origine controllata “Cinque Terre” anche con l’eventuale specificazione delleseguenti sottozone: “Costa de Sera”, “Costa de Campu”, “Costa da Posa” e “Cinque TerreSciacchetrà” anche nelle tipologie “Passito” e “Riserva” è riservata ai vini bianchi ed ai vini bianchipassiti, che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti … Continua a leggere

Nizza DOCG

Zona di produzione La zona di produzione è limitata ai comuni di Agliano Terme, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra e Vinchio nella provincia di Asti. Legame con l’ambiente geografico Giacitura esclusivamente collinare con … Continua a leggere

Moscato D’Asti D.O.C.G

Storia e zona di produzione e territorio Il moscato è uno dei vitigni più antichi in assoluto, che si è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo sulle rotte delle navi greche. Dalla città di Marsiglia, fondata dai coloni Focesi, è stato portato in Liguria e poi in Piemonte. Proprio nelle terre delle attuali provincie di Asti, Cuneo e Alessandria, ha … Continua a leggere

1 2 3 4 33