Di seguito altri due esempi di calcolo delle impronte ambientali. Ricordiamo che i valori sono indicativi in quanto su di essi pesano numerose variabili, si pensi alla stagionalità degli ortaggi, al trasporto, allo smaltimento di eventuali prodotti chimici impiegati, and so on
Il primo calcolo si riferisce al menu “carote e patate“
Impatto ambientale
Alimento | Quantità | Carbon footprint | Water footprint |
---|---|---|---|
Patate | 1 kg | 2,31 g | 290 L |
Carote | 1 kg | < 1000 g | 214 L |
Pasta | 1 kg | 1 kg | 1849 L |
Trota | 1 kg | < 4000 g | —–* |
Pomodori | 1 kg | < 1000 g | 214 L |
*Si noti che l’assenza della water footprint nel pesce non dipende dal fatto che il pesce non abbia un impronta idrica ma come questa dipenda molto, ad esempio, dalla provenienza; le trote di allevamento, infatti, hanno un impronta idrica che tiene conto anche della produzione dei mangimi che vengono somministrati. Inoltre l’acqua necessaria a smaltire gli inquinanti dovuti al trasporto dipende molto dal mezzo di locomozione impiegato.
Le impronte successive sono afferenti al menu “Recuperare avanzi e scarti in un solo menu“
WATER FOOTPRINT
- 1 kg di carne di manzo: 11.500 l
- mela: 125 l
- broccolo: 71 l
- cavolfiore: 92,20 l
- banana: 79 l
- 1 kg di pane: 600 ml
- finocchio: 90 l
- 1 kg di patate: 500 l
CARBON FOOTPRINT
- 250 g di patate: 0,06 kg
- arancia: 1 kg
- mela: 0,5 kg
- 1 kg di banane: 0,9 kg
- 1 kg di pane: compreso tra i 256 e i 2300 gr
- 1 kg di manzo: 59,6 kg
Carote e patate – Food effect
[…] Per questo menu sono state calcolate le impronte ambientali. […]
Recuperare avanzi e scarti in un solo menu – Food effect
[…] indicative, in quanto dipendono da numerosi fattori, queste percentuali, legate alle impronte ecologiche, ci permettono di calcolare per ogni chilogrammo di prodotto, la quantità di scarto salvata, […]
paolo
lavoro molto interessante…devo studiarlo nel suo complesso per comprenderne meglio ogni dettaglio.