Esercizi di tema argomentativo: il male, la colpa, la responsabilità
Parlare di onestà, di lealtà, di rispetto profondo ed autentico per gli altri e se stessi, sembra, per taluni, avere a che fare con concetti passati di moda. Oggi si cerca di addossare la responsabilità dei propri sbagli agli altri, diluendoli a tal punto da farli sembrare azioni ben meditate e volute: l’etica è talmente annacquata che, talvolta, chi si comporta poco correttamente nemmeno se ne rende conto o, addirittura, “fa del male” con il convincimento di aver fatto il contrario, il bene suo e di chi gli sta attorno.
Vuoi farti un’idea più completa e complessa del problema? Leggi, cliccando sulle parole calde, il Documento 1 e il Documento 2.
In seguito, svolgi il tema attenendoti alle indicazioni della seguente consegna.
Consegna del tema:
- Spiega che cosa è il male per te, da ogni punto di vista, fisico e morale.
- Dopo aver fatto un breve riassunto dei contenuti dei testi allegati (poche righe),
- rifletti su te stesso, illustrando se ti è mai successo di venire a patti con la tua coscienza (lo hai fatto senza troppo pensarci? Oppure hai visto altri farlo? Come?).
- Spiega infine se e perché condividi le riflessioni di tipo morale e gli spunti di analisi sull’onestà e sulla disonestà d’animo – anche alla luce della loro distanza temporale – forniti dall’ode settecentesca di Giuseppe Parini La caduta e dallo stralcio del romanzo La città dei vivi di Nicola Lagioia (2020).