Bianciotto Andrea 5F
Nel Lazio la diffusione della vite risale almeno agli Etruschi, che si sa per certo la coltivarono nel viterbese. Fu tuttavia ai tempi degli antichi romani, con l’elevazione di Roma a capitale imperiale, che la coltivazione della vite subì uno sviluppo notevole. Alla fine dell’800 i vini più noti del Lazio erano tutti ottenuti da vitigni autoctoni: Castelli Romani, Frascati, Marino ed Est! Est!! Est!!!. L’evoluzione moderna della viticoltura laziale è stata realizzata attraverso lo sviluppo delle cantine sociali, che hanno fornito impianti di vinificazione di dimensioni industriali, mentre le aziende innovative sono nate solo negli ultimissimi anni.
Il Lazio è una regione dal territorio particolarmente omogeneo a maggioranza collinare. Punteggiato di laghi che occupano gli antichi crateri vulcanici, presenta condizioni climatiche che variano molto a seconda della zona in cui ci si trova: ciò che lo caratterizza sono le grandi escursioni termiche tra le zone collinari, come i Castelli Romani, e la pianura.
I terreni, unici nel loro genere, sono ricchi di sostanze minerali mentre il clima mediterraneo con escursioni termiche notevoli è l’ideale per la corretta maturazione delle uve. Valore aggiunto poi, è dato dalla coltivazione di vitigni antichi: qui infatti, la viticoltura è radicata fin dai tempi degli Etruschi.
I vitigni coltivati nel Lazio sono per l’83% a bacca bianca, ma anche la piccola percentuale a bacca nera è di altissima qualità.
La produzione di vino nel Lazio avviene prevalentemente nelle zone collinari, sul Lago di Bolsena, nelle colline di Frascati e Marino, nei Colli Albani, nelle colline intorno Roma e nei Piani di Arcinazzo. La produzione locale è di circa 2,5 milioni di ettolitri fra vini da tavola, vini DOC e vini DOCG.
Le zone di produzione sono: Orvieto, Est Est Est, Aprilia, Castelli Romani, Colli Albani, Frascati, Cesanese di Olevano, Cesanese di Affile, Cerveteri, Colli Etruschi Viterbesi, Velletri, Nettuno, Tarquinia.
Tra i vitigni il più diffuso è sicuramente la Malvasia Bianca di Candia, cui seguono la Malvasia Puntinata, il Trebbiano Toscano (conosciuto come Procanico), il Trebbiano Giallo (conosciuto come Rossetto), il Grechetto, il Moscato Bianco, il Bombino, la Malvasia, la Passerina del Frusinate (tra quelle a bacca bianca) e quelli dei rossi storici, come il Cesanese e il Nero Buono di Cori, a cui si affiancano l’Aleatico, il Canaiolo, il Cabernet Sauvignon, il Syrah, il Montepulciano, il Merlot e il Sangiovese.
D.O.C.G. del Lazio
Cesanese del Piglio DOCG
È prodotto nella zona del Piglio e Serrone, in provincia di Frosinone, questo vino è per legislazione composto da vitini per il 90% di Cesanese di Affile e richiede un affinamento di 6 mesi. Si abbina a secondi piatti, carni rosse, formaggi di media stagionatura e selvaggina. Ha un colore rosso rubino con riflessi violacei, un odore caratteristico del vitigno di base e un sapore morbido, leggermente amarognolo e secco. Il suo tasso alcolometrico minimo è del 12%. È riconosciuto come un vino DOCG dal 2009
Cannellino di Frascati DOCG
È prodotto nel territorio amministrativo dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e in parte quelli di Roma e Montecompatri.
È composto da almeno il 70% Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio, massimo il 30% Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo, altre varietà di vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio, presenti nei vigneti, massimo 15%. Si accompagna perfettamente ad antipasti, minestre, primi piatti secondi piatti di pesce e carni bianche, formaggi di media stagionatura, oltre ad essere utilizzato come ottimo aperitivo. Ha un colore giallo paglierino più o meno intenso con un odore vinoso, con profumo caratteristico delicato oltre che ad un sapore sapido, morbido, fine, vellutato, secco, amabile o abboccato. Il suo tasso alcolometrico minimo è del 11%. È riconosciuto come vino DOCG dal 2011
Frascati Superiore DOCG
È prodotto nel territorio amministrativo dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e in parte quelli di Roma e Montecompatri. È composto da Malvasia Bianca di Candia: 70% – 100%, Trebbiano Toscano: 70% – 100%. Si abbina con primi piatti delicati o di mare, portate di pesce, carni bianche. Ha un colore paglierino più o meno intenso, con un odore vinoso, con profumo caratteristico, delicato oltre ad un sapore sapido, morbido, fine, vellutato, secco, asciutto, amabile, cannellino o dolce. Ha un affinamento di 3 mesi in bottiglia. Il suo tasso alcolometrico minimo è del 11,5%. È riconosciuto come vino DOCG dal 2011
Oggi il Lazio è la terza regione per numero di DOC, dopo Piemonte e Toscana, contando su un totale di 27 DOC, oltre a 4 IGT e a 3 vini DOCG ; la superficie coltivata a vite è di 38.000 ettari, con produzione totale di vino di 2,3 milioni di ettolitri, 1,08 dei quali sono DOC.
D.O.C. del Lazio (27)
Aleatico di Gradoli DOC
È un vino coltivato nelle in provincia di Viterbo: comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Gradoli, Grotte di Castro e San Lorenzo Nuovo e parte del territorio del comune di Latera. La DOC Aleatico di Gradoli è riferita a 4 tipologie di vino rosso “di base”, “liquoroso”, “liquoroso riserva” e “passito”.
L’Aleatico di Gradoli “di base” ha una buona struttura e presenza di polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Il vino presenta colore rosso granato con tonalità violacee, odore con sentori fruttati tipici del vitigno, finemente aromatico, sapore di frutto fresco, morbido, vellutato, dolce.
L’Aleatico di Gradoli “liquoroso” ha una buona struttura e presenza di polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso granato più o meno intenso, talvolta con riflessi violacei, odore con sentori fruttati tipici del vitigno, aromatico, delicato, caratteristico, dal sapore pieno, dolce, armonico, gradevole.
L’Aleatico di Gradoli “liquoroso Riserva” possiede una buona struttura e presenza di polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso granato più o meno intenso, tendente talvolta all’arancione con l’invecchiamento, odore aromatico, caratteristico dell’invecchiamento in botte di rovere, sapore pieno, dolce più o meno tannico, armonico, gradevole.
L’Aleatico di Gradoli “passito” ha una buona struttura e presenza di polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso rubino talvolta con riflessi violacei, odore intenso con sentori fruttati tipici della cultivar, finemente aromatico, sapore di frutta matura, dolce.
Aprilia DOC
Si lavora nella province di Latina, precisamente nel comune di Aprilia e in parte nei comuni di Cisterna e Latina e nella provincia di Roma nel comune di Nettuno. Questo DOC comprende 4 tipologie di vini di cui un bianco, due rossi e un rosato.
Il Bianco di Aprilia è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino con riflessi verdolini, odore intenso, caratteristico con note floreali, sapore secco, intenso ed equilibrato.
Il Rosso di Aprilia ha una buona struttura e presenza di polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Il colore è rosso rubino con riflessi granati con l’invecchiamento, odore intenso, fine con sentori di frutta matura, sapore secco, intenso, armonico di giusto corpo.
Il Rosato di Aprilia è un vino fresco e leggero, con colore rosa tenue, odore delicato, floreale, sapore secco, fresco e sapido.
Il Merlot di Aprilia possiede una buona struttura e presenza di polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il colore è rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore intenso con aromi floreali e fruttati, tipico del vitigno, sapore secco, di corpo caratteristico.
Atina DOC
Viene prodotto nella regione del Lazio in provincia di Frosinone nei comuni di Alvito, Atina, Belmonte Castello, Casalattico, Casalvieri, Gallinaro, Picinisco, S. Donato Valcomino, Sant’Elia Fiumerapido, Settefrati, Vicalvi e Villa Latina. La DOC Atina comprende quattro tipologie di vino rosso (Atina rosso, Atina rosso Riserva, Atina Cabernet e Atina Cabernet Riserva) ed a una tipologia di vino bianco (Atina Semillon).
L’Atina rosso ha una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza, con colore rosso più o meno intenso, odore fruttato, caratteristico del vitigno di base, sapore armonico, pieno, asciutto, talvolta erbaceo.
L’ Atina rosso Riserva: buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso più o meno intenso, odore caratteristico del vitigno base con aromi fruttati che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore armonico, pieno, asciutto, talvolta erbaceo.
L’Atina Cabernet possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza, con colore rosso più o meno intenso, odore fruttato, caratteristico del vitigno base, sapore armonico, pieno, asciutto, talvolta erbaceo.
L’Atina Cabernet Riserva ha una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso più o meno intenso tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico del vitigno base con aromi fruttati che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore armonico, pieno, asciutto, talvolta erbaceo.
L’Atina Semillon è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato con note floreali e fruttate, sapore secco, sapido, morbido e persistente.Al sapore tutti i vini presentano un’acidità normale, un amaro poco percepibile, poca astringenza e buona struttura, che contribuiscono al loro equilibrio gustativo.
Bianco Capena DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nel comune di Capena ed in parte in quello di Fiano Romano, Morlupo e Castelnuovo di Porto.
La DOC Bianco Capena è riferita a due tipologie di vino bianco (“Bianco Capena” e “Bianco Capena Superiore”). Nello specifico il “Bianco Capena” ed il “Bianco Capena Superiore”, che si differenzia solamente per una maggiore gradazione alcolica, è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore leggermente aromatico con note floreali e fruttate, sapore secco o leggermente abboccato. Al palato il vino presenta un’acidità normale, un amaro poco percepibile, poca astringenza e buona struttura, che contribuiscono all’equilibrio gustativo.
Castelli Romani DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nei comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monteporzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, San Cesareo, Velletri, Zagarolo e in parte dei comuni di Ardea, Artena, Montecompatri, Pomezia e Roma e in provincia di Latina nel comune di Cori e nei comuni di Cisterna, Latina e Aprilia.
La DOC Castelli romani è riferita a 3 tipologie di vino bianco (“secco”, “amabile” e “frizzante”), a 3 tipologie di vino rosato (“secco”, “amabile” e “frizzante”) e a 4 tipologie di vino rosso (“secco”, “amabile”, “frizzante” e novello). In particolare, le tipologie di vino in questione si caratterizzano come segue:
Il Castelli Romani “bianco” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso con note floreali e fruttate, sapore secco, fresco, armonico, intenso ed equilibrato.
Il Castelli Romani “bianco amabile” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino, odore intenso con note floreali e fruttate, sapore amabile, fresco, armonico ed equilibrato.
Il Castelli Romani “bianco frizzante” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino con perlage vivace ed evanescente, odore intenso con note floreali e fruttate, sapore secco o amabile, equilibrato.
Il Castelli Romani “rosato” è leggero di corpo, fresco, vivace, con colore rosa più o meno intenso, talvolta con tonalità rubino, odore fruttato e gradevole, sapore secco, fresco, armonico ed equilibrato.
Il Castelli Romani “rosato amabile” è leggero di corpo, fresco, vivace, con colore rosa più o meno intenso, talvolta con tonalità rubino, odore fruttato e gradevole, sapore amabile, fresco, armonico ed equilibrato.
Il Castelli Romani “rosato frizzante” è leggero di corpo, fresco, vivace, con colore rosa più o meno intenso, perlage vivace ed evanescente, odore fruttato e gradevole, sapore secco o amabile, fresco, armonico ed equilibrato.
Il Castelli Romani “rosso” possiede una discreta struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino un giusto corpo e assenza di ruvidezza. Il colore rosso è rubino più o meno intenso, odore intenso con sentori floreali e fruttati per il tipo novello, sapore secco, fresco, armonico, rotondo, vivace e fragrante per il tipo novello.
Il Castelli Romani “rosso amabile” ha una buona struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino più o meno intenso, odore con aromi floreali e fruttati, sapore amabile e vellutato.
Il Castelli Romani “rosso frizzante” ha una buona struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino più o meno intenso, con perlage vivace ed evanescente, odore con aromi floreali e fruttati, sapore amabile e vellutato.
Cerveteri DOC
Viene prodotto nella provincia di Roma nei comuni di Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Santa Marinella e in parte nei comuni di Allumiere, Roma e Tolfa oltre che in provincia di Viterbo nel comune di Tarquinia.
La DOC Cerveteri è riferita a quattro tipologie di vino bianco (“Cerveteri bianco”, “Cerveteri bianco amabile”, “Cerveteri bianco frizzante” e “Cerveteri Trebbiano o Procanico”), a due tipologie di vino rosso (“Cerveteri rosso” e “Cerveteri rosso amabile”) ed a due tipologie di vino rosato (“Cerveteri rosato” e “Cerveteri rosato frizzante”).
Il Cerveteri “bianco” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso con note floreali, (erba aromatiche, insieme a note fruttate di mela e mandorla), sapore secco, intenso ed equilibrato.
Il Cerveteri “bianco amabile” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino, odore intenso con note floreali, (erba aromatiche, insieme a note fruttate di mela e mandorla), sapore, amabile ed equilibrato.
Il Cerveteri ”bianco frizzante” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino con perlage vivace ed evanescente, odore intenso con note floreali e fruttate, sapore secco o amabile, equilibrato.
Il Cerveteri “Trebbiano o Procanico” è un vino fresco ed equilibrato e strutturato, con colore giallo paglierino più o meno carico, odore intenso con note floreali, sapore secco, intenso ed equilibrato.
Il Cerveteri “rosso” ha una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Il colore rosso è rubino più o meno intenso, odore intenso con sentori fruttati (bacche e drupe) e floreali (viola), sapore secco, armonico di giusto corpo.
Il Cerveteri “rosso amabile” possiede una buona struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso intenso, odore caratteristico, sapore amabile e vellutato.
Il Cerveteri “rosato” è un vino fresco e vivace, con colore rosa più o meno intenso, odore gradevole e fruttato, sapore fine, delicato e armonico.
Cesanese di Affile DOC
Viene prodotto nella provincia di Roma nei comuni di Affile e di Roiate e parte di quello di Arcinazzo. La Cesanese di Affile DOC è riferita a 3 tipologie di vino rosso (“di base”, “dolce” e “Riserva”).
Il Cesanese di Affile ha una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il colore è rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici del vitigno, sapore secco, armonico di giusto corpo.
Il Cesanese di Affile “dolce” ha una discreta struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino con riflessi porpora, con aromi floreali e fruttati (ciliegia) tipici del vitigno, a cui si accompagna lo speziato ed il vegetale, sapore gradevolmente dolce, armonico e caratteristico.
Il Cesanese di Affile “Riserva” ha una buona struttura e presenza di di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il colore è rosso rubino con riflessi granati con l’invecchiamento, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici del vitigno, che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco, armonico di giusto corpo.
Cesanese di Olevano Romano DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nel territorio di Olevano Romano e in parte di quello di Genazzano. La DOC Cesanese di Olevano Romano è riferita a 6 tipologie di vino rosso (“base”, “amabile”, “dolce”, “dolce frizzante”, “Superiore” e “Riserva”).
Il Cesanese di Olevano Romano ha una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici delle cultivar, sapore secco armonico di giusto corpo.
Il Cesanese di Olevano Romano “amabile” ha una discreta struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino con riflessi porpora, con aromi floreali e fruttati (ciliegia) tipici dei vitigni a cui si accompagna lo speziato ed il vegetale, gradevolmente amabile.
Il Cesanese di Olevano Romano “dolce” ha una discreta struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino con riflessi porpora, con aromi floreali e fruttati (ciliegia) tipico del vitigno a cui si accompagna lo speziato ed il vegetale, gradevolmente dolce.
Il Cesanese di Olevano Romano “dolce frizzante” ha una discreta struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino con riflessi porpora, con aromi floreali e fruttati (ciliegia) tipici dei vitigni a cui si accompagna lo speziato ed il vegetale, gradevolmente dolce.
Il Cesanese di Olevano Romano “Superiore” possiede una buona struttura e presenza di buone dotazioni di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici del vitigno, sapore secco armonico di giusto corpo.
Il Cesanese di Olevano Romano “Riserva” possiede una buona struttura e presenza di buone dotazioni di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi granati con l’invecchiamento, odore intenso e persistente con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici del vitigno che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco armonico di giusto corpo.
Circeo DOC
Viene prodotto in provincia di Latina nel territorio dei comuni di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina. La DOC Circeo è riferita a 4 tipologie di vino bianco (“Circeo bianco”, “Circeo bianco frizzante”, “Circeo spumante” e “Circeo Trebbiano”), a 5 tipologie di vino rosso (“Circeo rosso”, “Circeo rosso frizzante”, “Circeo novello”, “Circeo Merlot” e “Circeo Sangiovese”) e a 2 tipologie di vino rosato (“Circeo rosato” e “Circeo rosato frizzante.
Il Circeo bianco è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fragrante, armonico e fruttato, sapore secco, fresco e armonico.
Il Circeo bianco “frizzante” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, perlage vivace ed evanescente, odore fragrante armonico e fruttato, sapore secco, fresco e armonico.
Il Circeo rosso possiede una buona struttura e presenza di buone dotazioni di polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Il colore è rosso rubino più o meno intenso, odore intenso e caratteristico, sapore asciutto, pieno, armonico, di giusto corpo.
Il Circeo rosso “frizzante” possiede una buona struttura e buone dotazioni di polifenoli, con colore rosso rubino più o meno intenso, perlage vivace ed evanescente, odore intenso e caratteristico, sapore asciutto ed armonico.
Il Circeo novello ha una buona struttura e giusto tenore di acidità, con colore rosso rubino con riflessi violacei, odore intenso con sentori fruttati, sapore fresco, armonico, equilibrato, rotondo e vivace.
Il Circeo rosato possiede una vino fresco e vivace, con colore rosato più o meno intenso con riflessi violacei, odore fine e gradevole, sapore seco o amabile, armonico, delicato e vellutato.
Il Circeo rosato “frizzante” è un vino fresco e vivace, con colore rosato più o meno intenso con riflessi violacei, perlage vivace ed evanescente, odore fine e gradevole, sapore secco o amabile, armonico, delicato e vellutato.
Il Circeo “Trebbiano” è un vino fresco ed equilibrato, strutturato, con colore giallo paglierino chiaro, odore intenso con note floreali, sapore secco, fresco, sapido con retrogusto caratteristico.
Il Circeo “Sangiovese” possiede una buona struttura e presenza di buone di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza, il colore è rosso rubino più o meno intenso, odore fragante caratteristico della varietà, sapore asciutto,
sapido, giustamente tannico.
Il Circeo “Merlot” possiede una buona struttura e presenza di buone dotazioni di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza, il colore è rosso rubino con riflessi violacei, odore fragante caratteristico della varietà, sapore pieno,
morbido e armonico.
Il Circeo ”spumante” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con perlage fine e persistente, odore fragrante e fruttato, sapore armonico e vivace.
Colli Albani DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nei comuni di Ariccia ed Albano ed in parte in quelli di Ardea, Castelgandolfo, Lanuvio, Pomezia e Roma.
La Colli Albani DOC è riferita a 4 tipologie di vino bianco (“di base”, “novello”, “spumante” e “Superiore”).
Il Colli Albani è un vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino al paglierino scarico, con note floreali, sapore secco o piacevolmente amabile o dolce.
Il Colli Albani ”novello” è un vino fresco e vivace, con colore dal giallo paglierino al paglierino scarico, odore intenso con note floreali e fruttate, equilibrato.
Il Colli Albani ”spumante” è un vino fresco ed equilibrato, con colore dal giallo paglierino al paglierino scarico, con perlage vivace e persistente odore intenso con note floreali, sapore secco o amabile.
Il Colli Albani ”Superiore” è un vino fresco ed equilibrato, strutturato, con colore dal giallo paglierino al paglierino scarico, odore intenso con note floreali, sapore secco o piacevolmente amabile o dolce.
Colli della Sabina DOC
Viene prodotto nella provincia di Roma nei comuni di Marcellina, Mentana e S. Angelo Romano e nel comune di Guidonia-Montecelio, Montelibretti, Monterotondo, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina e S. Polo dei Cavalieri e in provincia di Riet nei comuni di Cantalupo in Sabina, Castelnuovo di Farfa, Fara Sabina, Selci e Tarano e in parte nei comuni di Collevecchio, Forano, Magliano Sabina, Montebuono, Montopoli in Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Stimigliano e Torri in Sabina.
La DOC Colli della Sabina è riferita a una tipologia di vino bianco e a una di vino rosso.
Il Colli della Sabina bianco è un vino fresco ed equilibrato con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, caratteristico con note fruttate, sapore secco o piacevolmente amabile, delicato e armonico.
Il Colli della Sabina rosso possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso rubino vivace, odore intenso con sentori fruttati e floreali, sapore secco, a volte amabile, armonico di giusto corpo.
Colli Etruschi DOC
Viene prodotto in provincia di Viterbo nei comuni di Acquapendente, Arlena di Castro, Bagnoregio, Barbarano Romano, Bassano in Teverina, Blera, Bolsena, Bomarzo, Canino, Capodimonte, Castiglione in Teverina, Celleno, Cellere, Civitella d’Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Marta, Montefiascone, Monte Romano, Onano, Oriolo Romano, Orte, Piansano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Tessennano, Tuscania, Valentano, Vejano, Vetralla, Villa San Giovanni in Tuscia, Viterbo e Vitorchiano.
La Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC è riferita a tredici tipologie di vino bianco (“bianco secco”, “bianco amabile”, “bianco frizzante, “Procanico”, “Procanico frizzante”, “Grechetto”, Grechetto frizzante”, “Rossetto secco”, Rossetto amabile”, “Moscatello secco”, “Moscatello amabile”, “Moscatello frizzante”, “Moscatello passito”), a nove tipologie di vino rosso (“rosso secco”, “rosso amabile”, “rosso frizzante”, “rosso novello”, “Sangiovese”, “Greghetto”, “Violone”, “Canaiolo”, “Merlot”) ed a cinque tipologie di vino rosato (“rosato secco”, “rosato amabile”, “rosato frizzante”, “Sangiovese rosato”, “Sangiovese rosato frizzante”).
Colli Lanuvini DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nel comune di Genzano ed in quello di Lanuvio. La Colli Lanuvini DOC è riferita a 3 tipologie di vino bianco (“di base”, “Superiore” e “Spumante”) a 3 tipologie vino rosso (“di base”, “Superiore” e “Riserva”). “Colli Lanuvini” bianco: vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso con note floreali e fruttate, sapore secco o amabile.
Il Colli Lanuvini “Superiore” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino, odore intenso con note floreali e fruttate, di giusto corpo armonico, sapore secco o amabile.
Il Colli Lanuvini spumante è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, con perlage fine e persistente, odore intenso con note floreali e fruttate, sapore secco o amabile o dolce, armonico e vellutato.
Il Colli Lanuvini rosso possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino un giusto di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino più o meno intenso, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici del vitigno, sapore secco armonico di giusto corpo.
Il Colli Lanuvini rosso “Superiore” possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso rubino più o meno intenso con riflessi violacei da giovane che diventano granati con l’invecchiamento, odore intenso con sentori fruttati (bacche e
drupe) e floreali (viola) che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco armonico di giusto corpo.
Il Colli Lanuvini rosso “Riserva” possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso rubino più o meno intenso con riflessi granati e violacei più o meno intensi, odore intenso con sentori fruttati (bacche e drupe) e floreali (viola) che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco armonico di giusto corpo.
Est Est Est !!! di Montefiascone DOC
È prodotto nei comuni dell’Alta Tuscia come Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro e Gradoli. Ha un colore paglierino brillante, con un odore vinoso ed un sapore sapido, di corpo, armonico, asciutto o abboccato. La sua gradazione alcolica minima è di 10,5%. La denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC sottozona classico include le province di Viterbo ed è stata creata nel 1989. I vini della denominazione Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC sottozona classicosi basano principalmente sui vitigni Trebbiano Toscano, Trebbiano giallo, Malvasia bianca lunga, Malvasia del Lazio.
Frascati DOC
La zona di produzione della DOC “Frascati” comprende per intero il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, ed in parte quelli di Roma e Montecompatri. Ha un colore paglierino più o meno intenso con un odore vinoso e con un profumo caratteristico delicato oltre ad un sapore sapido, morbido, secco, amabile o abboccato. La sua gradazione alcolica minima è del 11,5%. La DOC Frascati si riferisce a 2 tipologie di vino bianco (Frascati e Spumante).
Il Frascati è un vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico e delicato con note floreali, sapore secco, o amabile o abboccato, sapido, morbido.
Il Frascati spumante è un vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino chiaro, spuma fine e persistente, odore fine e caratteristico, sapore armonico, da brut a extradry.
Genazzano DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nel comune di Genazzano ed in parte in quelli di Olevano Romano, San Vito Romano e Cave e in provincia di Frosinone nel comune di Paliano.
La DOC Genazzano è riferita a una tipologia di vino bianco e a una tipologia di vino rosso.
Il Genazzano bianco è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli, odore intenso con note fruttate, sapore secco vivace, armonico.
Il Genazzano rosso possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Il prodotto presenta un colore rosso rubino brillante, vivace, di media intensità, odore intenso con sentori fruttati (bacche e drupe) che evolvono nello speziato e vegetale, sapore secco vivace, fresco, armonico di giusto corpo.
Marino DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nel comune di Marino, di Ciampino e in parte nei comuni di Roma e Castelgandolfo. La DOC Marino è riferita a 11 tipologie di vino bianco (“di base”, “Superiore”, “frizzante”, “spumante”, “vendemmia tardiva”, “passito”, “Malvasia del Lazio”, “Trebbiano verde”, “Greco”, “Bellone” e “Bombino”) e a 4 tipologie di vino bianco Marino Classico ((“di base”, “Superiore”, “vendemmia tardiva” e “passito”).
Montecompatri DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nel comune di Colonna e in quelli di Montecompatri, Zagarolo e Rocca Priora. La DOC Montecompatri Colonna è riferita a otto tipologie di vino bianco (“Montecompatri-Colonna secco”, “Montecompatri-Colonna amabile”, “Montecompatri-Colonna dolce”, “Montecompatri-Colonna superiore amabile”, “Montecompatri-Colonna Superiore secco”, “Montecompatri-Colonna Superiore dolce”, “Montecompatri-Colonna frizzante amabile”, “Montecompatri-Colonna frizzante dolce”).
Nettuno DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nei comuni di Nettuno e Anzio. La DOC Nettuno è riferita a quattro tipologie di vino bianco (“bianco secco”, “bianco frizzante”, “bianco Bellone o Cacchione” e “bianco Bellone o Cacchione frizzante”), a due di vino rosso (“rosso” e “novello”) ed a due tipologie rosate (“rosato” e “rosato frizzante”).
Orvieto DOC
Viene prodotto in provincia di Terni (in Umbria) nei comuni di Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Guardea, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Orvieto e Porano e in provincia di Viterbo nei comuni di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Civitella d’Agliano, Graffignano e Lubriano.
La denominazione Orvieto DOC sottozona Classico include le province di Terni, Viterbo ed è stata creata nel 1971. I vini della denominazione Orvieto DOC sottozona Classico si basano principalmente sui vitigni Trebbiano Toscano, Grechetto.
La denominazione Orvieto DOC è riservata esclusivamente al vino bianco. Copre tipologie dolci e secche, disponibili in versioni base o superiore . I vini sono ottenuti da una combinazione di Procanico (Trebbiano Toscano) e Grechetto, che insieme rappresentano almeno il 60% della massa. Il restante 40% può essere costituito da qualsiasi combinazione di altre varietà bianche, a condizione che siano autorizzate all’interno della provincia di Viterbo, ad esempio Canaiolo Bianco e Malvasia Toscana. I vini di Orvieto hanno seguito i trends del mercato ed oggi l’Orvieto è un vino secco, dal profumo di pesca, con un profilo pulito, fresco e moderata acidità. Lo stile dorato e semi-dolce dell’Orvieto Abboccato, un tempo apprezzato dai papi e dai principi, è ancora prodotto per il consumo locale. Alcuni produttori elaborano eccellenti versioni da uve sovra mature attaccate dalla muffa nobile, la Botrytis cinerea, che gli conferisce caratteri unici di concentrazione ed eleganza. I mosti che si ottengono sono quindi molto zuccherini, ricchi di glicerina che conferisce al vino una particolare “untuosità” con concentrazione di tutti i componenti aromatici. La denominazione Orvieto DOC ha una sottozona classico, situata intorno alla città di Orvieto stessa e che si estende leggermente verso est includendo l’area intorno al lago di Corbara. Il suo confine occidentale segue il confine regionale con il Lazio a pochi chilometri di distanza. I vini qui prodotti possono essere etichettati come Orvieto Classico.
Roma DOC
Viene prodotto in gran parte della provincia di Roma. La DOC Roma è riferita a sette tipologie di vino bianco (“bianco”, “Classico bianco”, “Bellone”, “Classico Bellone”, “Malvasia puntinata”, “Classico Malvasia puntinata”, “Romanella spumante”), a due tipologie di vino rosato (“rosato”, “Classico rosato”) e a quattro tipologie di vino rosso (“rosso”, “Classico rosso”, “rosso Riserva”, “Classico rosso Riserva.
Il Roma bianco (Classico bianco) è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli, odore delicato etereo con note floreali e fruttate, sapore asciutto e armonico.
Il Roma Bellone (Classico Bellone) è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli, odore caratteristico, gradevole con note floreali e fruttate, sapore secco, equilibrato, sapido.
Il Roma Malvasia puntinata (Classico Malvasia puntinata) è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino carico, odore caratteristico della varietà, gradevole con note floreali e fruttate, sapore secco, equilibrato, morbido.
Il Roma rosso (Classico rosso) possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino un giusto corpo e assenza di ruvidezza. Il vino presenta un colore rosso rubino con riflessi violacei anche tendenti al granato con l’invecchiamento,odore intenso e caratteristico con sentori fruttati, sapore secco, armonico con buona struttura e persistenza.
Il Roma rosso “Riserva” (Classico rosso Riserva) possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino un giusto corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso rubino con riflessi violacei anche tendenti al granato con l’invecchiamento, odore intenso e caratteristico con sentori fruttati che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco, armonico con buona struttura e persistenza.
Il Roma rosato (Classico rosato) è leggero di corpo, fresco, vivace, con colore rosato più o meno intenso, odore delicato, fine, sapore secco, fresco, fruttato,sapido.
Il Roma (Romanella spumante) è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino tenue con perlage fine ed evanescente, odore delicato e fine, sapore armonico, vivace da brut a extradry .
Tarquinia DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nei comuni di Allumiere, Anguillara, Bracciano, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Manziana, Santa Marinella, Tolfa, Trevignano Romano, Campagnano Romano, Fiumicino, Formello e Roma ed in provincia di Viterbo nei comuni di Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Montalto di Castro, Oriolo Romano, Sutri, Tarquinia, Vejano, Villa San Giovanni in Tuscia e in parte dei comuni di Arlena di Castro, Capranica, Monteromano, Ronciglione, Tessennano e Tuscania.
La DOC Tarquinia è riferita a tre tipologie di vino bianco (“bianco secco”, “bianco amabile”, “bianco frizzante”), a tre tipologie di vino rosso (“rosso secco”, “rosso amabile”, “rosso novello”) ed a una tipologia di vino rosato (“rosato”).
Il Tarquinia bianco secco è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole e delicato, sapore secco, pieno e armonico.
Il Tarquinia bianco amabile è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino, odore fruttato gradevole, delicato, sapore amabile ed equilibrato.
Il Tarquinia bianco frizzante è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino con perlage vivace ed evanescente, odore gradevole e delicato, sapore vivace, morbido, talvolta abboccato.
Il Tarquinia rosso secco possiede una buona struttura e presenza di buone dotazioni polifenoliche e tanniche polimerizzate, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Il vino presenta un colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso con sentori fruttati e floreali, sapore secco armonico di giusto corpo.
Il Tarquinia rosso amabile possiede una buona struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso intenso, con aromi floreali e fruttati, amabile e vellutato.
Il Tarquinia rosso novello ha una buona struttura e giusto tenore di acidità. Il colore è rosso più o meno intenso, odore con sentori fruttati, sapore fresco, armonico, rotondo, talvolta vivace.
Il Tarquinia rosato è leggero di corpo, fresco, vivace, con colore rosa più o meno intenso, odore fruttato gradevole e sapore fine, delicato, armonico.
Terracina DOC
Viene prodotto in provincia di Latina: comprende tutto il territorio amministrativo dei comuni di Monte San Biagio, Sonnino e Terracina.
La DOC Terracina o Moscato di Terracina è riferita a 4 tipologie di vino bianco (“secco”, “amabile”, “passito” e “spumante” secco o dolce).
Il Terracina secco è un vino fresco ed equilibrato con colore dal paglierino al lievemente dorato, odore con note floreali, fragrante e caratteristico, sapore asciutto, aromatico tipico del vitigno.
Il Terracina amabile è un vino fresco ed equilibrato con colore dal paglierino al lievemente dorato, odore con note floreali, intenso e caratteristico, sapore piacevolmente amabile, gradevole e caratteristico.
Il Terracina passito è un vino strutturato e pastoso con colore giallo dorato con riflessi ambrati, odore intenso e caratteristico, sapore dolce, gradevole, vellutato.
Il Terracina spumante è un vino fresco ed equilibrato con colore giallo paglierino tenue, odore con note floreali, fragrante e caratteristico, sapore secco o piacevolmente dolce, aromatico, armonico e fresco, spuma fine e persistente.
Velletri DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nei comuni di Lariano e Velletri e in provincia di Latina nel comune di Cisterna di Latina. La DOC Velletri è riferita a tre tipologie di vino bianco (“bianco”, “Superiore” e “spumante”) e a due tipologie di vino rosso (“rosso” e “rosso Riserva”).
il Velletri bianco è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, fruttato, sapore secco, amabile, dolce, di giusto corpo, armonico e vellutato.
Il Velletri bianco “Superiore” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, fruttato, sapore secco, amabile, dolce, di giusto corpo, armonico e vellutato.
Il Velletri rosso possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Il vino presenta un colore rosso rubino più o meno intenso, odore con sentori fruttati e floreali, sapore secco, vellutato, armonico, giustamente tannico.
Il Velletri rosso “Riserva” possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il vino presenta un colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l’invecchiamento, odore intenso con sentori fruttati (bacche e drupe) e floreali, sapore secco, amabile, dolce, vellutato, armonico, giustamente tannico.
Il Velletri spumante è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino intenso con perlage intenso, fitto, continuo, odore pulito elegante con note di lievito, di birra, frutta matura, sapore secco di buon corpo e persistenza.
Vignanello DOC
Viene prodotto in provincia di Viterbo nei comuni di Bassano in Teverina, Corchiano, Vasanello, Vignanello e in parte nei territori di Fabrica di Roma, Gallese e Soriano nel Cimino.
La DOC Vignanello è riferita a sei tipologie di vino bianco (“bianco”, “bianco Superiore”, “bianco vendemmia tardiva”, “Greco o Greco di Vignanello”, “Greco spumante o Greco di Vignanello spumante”, “Greco vendemmia tardiva o Greco vendemmia tardiva di Vignanello”) ed a tre tipologie di vino rosso (“rosso”, “rosso Riserva” e “novello”). Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano come segue:
Il Vignanello bianco è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso con leggeri riflessi verdognoli, odore delicato con note più o meno fruttate, sapore dal secco al dolce con leggero retrogusto amarognolo, fine e delicato.
Il Vignanello bianco “Superiore” è un vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso con leggeri riflessi verdognoli, odore delicato con note più o meno fruttate, sapore dal secco al dolce con leggero retrogusto amarognolo, fine e delicato.
Il Vignanello “vendemmia tardiva” è un vino pieno ed equilibrato, con colore dal giallo paglierino al dorato, odore gradevole e profumato con note fiorali e fruttate, sapore dolce ed armonico.
Il Vignanello “Greco” è un vino fresco ed equilibrato, con colore paglierino più o meno intenso, odore gradevole e caratteristico, sapore secco o abboccato, di corpo e armonico con leggero retrogusto amarognolo.
Il Vignanello spumante è un vino fresco ed equilibrato, con colore paglierino più o meno intenso, perlage fine e persistente, odore delicato con note più o meno fruttate, sapore armonico e caratteristico.
Il Vignanello “Greco vendemmia tardiva” è un vino pieno ed equilibrato, con colore dal giallo paglierino al dorato, odore gradevole e profumato con note fiorali e fruttate, sapore dolce, armonico e caratteristico.
Il Vignanello rosso possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Colore rosso rubino da giovane, tendente al granato se invecchiato, odore intenso e caratteristico, sapore secco , vivace nella tipologia novello, caldo e armonico.
Il Vignanello rosso “Riserva” possiede una buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Colore rosso rubino tendente al granato, odore intenso e caratteristico sentori floreali e fruttati tipici delle cultivar che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco, caldo e armonico.
Zagarolo DOC
Viene prodotto in provincia di Roma nel comune di Gallicano e in parte in quello di Zagarolo. La DOC Zagarolo è riferita a quattro tipologie di vino bianco (“Zagarolo secco”, “Zagarolo amabile”, “Zagarolo Superiore secco”, “Zagarolo Superiore amabile).
Il Zagarolo secco è un vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, sapore secco, morbido, caratteristico e armonico.
Il Zagarolo amabile è un vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, sapore amabile, morbido, caratteristico e armonico.
Il Zagarolo “Superiore secco” è un vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, sapore secco, morbido, caratteristico e armonico.
Il Zagarolo “Superiore amabile” è un vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, sapore amabile, morbido, caratteristico e armonico.
I vini IGT del Lazio sono solamente 6:
Anagni IGT
La denominazione Anagni IGT rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Lazio. La denominazione Anagni IGT include le province di Frosinone ed è stata creata nel 2011. I vini della denominazione Anagni IGT si basano principalmente sui vitigni Passerina, Malvasia del Lazio, Bellone, Manzoni bianco, Grechetto, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Cesanese di Affile.
Civitella d’Agliano IGT
La denominazione Civitella d’Agliano IGT include le province di Viterbo ed è stata creata nel 1995. I vini della denominazione Civitella d’Agliano IGT si basano principalmente sui vitigni Malvasia bianca di Candia, Malvasia del Lazio, Trebbiano Toscano, Trebbiano giallo, Grechetto rosso, Chardonnay.
Costa Etrusco Romana IGT
La denominazione Costa Etrusco Romana IGT include le province di Roma ed è stata creata nel 2011. I vini della denominazione Costa Etrusco Romana IGT si basano principalmente sui vitigni Malvasia del Lazio, Vermentino, Fiano, Chardonnay, Montepulciano, Sangiovese, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon.
Colli Cimini IGT
La denominazione Colli Cimini IGT include le province di Viterbo ed è stata creata nel 1995. I vini della denominazione Colli Cimini IGT si basano principalmente sui vitigni Aleatico, Ansonica, Bellone, Bombino bianco, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Cesanese comune, Cesanese di Affile, Chardonnay, Ciliegiolo, Grechetto, Grechetto rosso, Greco, Malvasia bianca di Candia, Malvasia bianca lunga, Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia aromatica, Manzoni bianco, Merlot, Montepulciano, Moscato bianco, Moscato di Terracina, Nero buono, Passerina, Petit Verdot, Semillon, Trebbiano di Soave, Trebbiano giallo, Trebbiano Toscano, Fiano, Vermentino, Syrah.
Frusinate IGT
La denominazione Frusinate o del Frusinate IGT include le province di Frosinone ed è stata creata nel 1995. I vini della denominazione Frusinate o del Frusinate IGT si basano principalmente sui vitigni Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Passerina, Malvasia del Lazio, Pinot bianco, Syrah, Bellone, Moscato bianco, Olivella nera, Bombino bianco, Pampanaro.
Lazio IGT
La denominazione Lazio IGT include le province di Roma, Viterbo, Frosinone, Latina, Rieti ed è stata creata nel 1995. I vini della denominazione Lazio IGT si basano principalmente sui vitigni Aleatico, Ansonica, Bellone, Bombino bianco, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Cesanese comune, Cesanese di Affile, Chardonnay, Ciliegiolo, Grechetto, Grechetto rosso, Greco, Malvasia bianca di Candia, Malvasia bianca lunga, Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia aromatica, Manzoni bianco, Merlot, Montepulciano, Moscato bianco, Moscato di Terracina, Nero buono, Passerina, Petit Verdot, Semillon, Trebbiano di Soave, Trebbiano giallo, Trebbiano Toscano, Fiano, Vermentino, Syrah, Pinot bianco.
Sitografia:
Wikipedia
Lavinium
Quattrocalici