L’ utilizzo delle erbe è pratica comune nella cucina friulana. Conosciutissimo è lo “sclopit” (silene), con il quale si fa un gustoso risotto. Per questa crostata, oltre allo sclopit utilizziamo anche ortiche, tarassaco, erba cipollina, menta, spinacini, maggiorana e melissa. Se non avete a disposizione le erbe, però, potrete tranquillamente utilizzare gli spinaci.
Ingredienti per uno stampo di 25 cm di diametro
- 250 g di ricotta
- 200 g di erbe miste
- 2 spicchi d’aglio
- 1 uovo medio
- 3 cucchiai di Montasio stagionato grattugiato
- 120 g di Montasio fresco a dadini
- burro
- sale
Per la pasta brisée
- 200 g di farina
- 85 g di burro
- 1 uovo medio
- 1/2 bicchiere di acqua fredda
- sale
Preparare la pasta lavorando con la punta delle dita la farina con il burro e il sale, fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’uovo e l’acqua. Lavorare velocemente, formare un panetto e metterlo in frigo a riposare per almeno un’ora. Lavare e tritare le erbe, insaporirle in padella con una noce di burro e lo spicchio d’aglio tritato. Lasciare raffreddare, quindi incorporare il Montasio a dadini e quello grattugiato, la ricotta e un pizzico abbondante di sale. Mescolare bene e aggiungere il tuorlo d’uovo e l’albume montato a neve. Imburrare uno stampo da crostata con il fondo amovibile, foderarlo con la pasta. Bucare il fondo della pasta con una forchetta, coprire con carta forno e porvi dei fagioli secchi per evitare che la pasta, durante la cottura in bianco, si sollevi. Infornare a 190° (forno tradizionale) per 25 minuti. Trascorso questo tempo, togliere i fagioli e la carta forno, versare il composto di formaggio e erbe distribuendolo in modo uniforme. Con la pasta rimasta formare il reticolato tipico della crostata, spennellare con un po’ di albume d’uovo le congiunzioni della pasta per fare in modo che aderiscano fra loro e infornare a 190°(forno tradizionale) per 30 minuti. La crostata si serve tiepida o a temperatura ambiente.