Home » Vini » Vini Marche » Il Verdicchio dei castelli di Jesi DOC

Il Verdicchio dei castelli di Jesi DOC

pubblicato in: Vini Marche 0

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è stato riconosciuto con la Denominazione d’Origine Controllata nel 1968.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc è uno dei vini bianchi più famosi d’Italia e tra i più conosciuti all’estero. Il verdicchio è un vitigno autoctono delle Marche, storicamente presente nella zona collinare dei territori di Jesi e Matelica, che ancora oggi rappresentano due distinte denominazioni. Il nome deriva dal colore dei suoi acini, che anche a maturazione completa, conservano sfumature verdi.I suoi grappoli sono di medie dimensioni, piuttosto compatti, con acini dal colore verde-giallastro, con buccia spessa e ricoperta di pruina. Ama le esposizioni soleggiate e ventilate, in posizioni collinari e predilige suoli argillo-calcarei.

Il vino ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Si tratta di una vera eccellenza della nostra enologia, un bianco, che da giovane si fa apprezzare per bouquet intenso ed elegante, freschezza e sapidità, ma che sa anche invecchiare e regalare, dopo lunghi affinamenti in bottiglia, note evolutive di grande fascino. Al naso esprime note di fiori bianchi ed erbe aromatiche, aromi di frutta, agrumi, mela e pesca. Al palato ha buon corpo e struttura, con vivace freschezza. Chiude con una piacevole nota sapida e tipiche nuances ammandorlate.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc va servito a una temperatura di 8/10 °C. E’ un bianco di buona struttura e carattere ed è perfetto per accompagnare un menù di pesce, anche importante. Da provare in abbinamento a formaggi freschi o poco stagionati. Per le versioni più strutturate, l’abbinamento classico territoriale è con il coniglio in porchetta.