Il Referendum Abrogativo
Post Views: 19
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Post Views: 19
Definizione Le magistrature sono organi giudiziari che hanno il compito di applicare le leggi e di giudicare le controversie. Divisione delle magistrature In Italia, le magistrature si dividono in tre categorie principali: Magistratura ordinaria: è composta dai tribunali, dalle corti d’appello, dalla Corte suprema di cassazione e dalla Corte costituzionale. Si occupa dei reati comuni…
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato eletto dagli italiani, e la sua carica ha una durata di sette anni non rinnovabili. Il Presidente ha il compito di rappresentare l’unità nazionale e garantire il funzionamento delle istituzioni, ed è un importante simbolo della democrazia italiana. L’elezione del Presidente della Repubblica è un processo…
Le Costituzioni dell’ottocento e quelle del novecento. La Costituzione è per definizione la legge fondamentale dello Stato. Cosa si nasconda dietro l’espressione “Legge Fondamentale” dipende però molto dal tipo di Costituzione. Sono esistite in passato Costituzioni che si sono limitate ad illustrare i rapporti che dovevano esistere tra i vari organi dello Stato (parlamento, governo,…
Domenica 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle ore 23, si vota, per il rinnovo del Parlamento (Camera dei deputati e Senato della Repubblica) in seguito alla crisi del governo Draghi ed allo scioglimento delle Camere ad opera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con la Legge Costituzionale n. 1 del 19 Ottobre 2020 il numero…