Gli Enti Locali – Modulo 17

Le Regioni Le Regioni sono ENTI TERRITORIALI. Si tratta quindi di organizzazioni di persone e beni (enti) dotati di un’autonomia funzionale al governo del territorio (territoriali). Le Regioni italiane sono venti. Quindici di queste regioni sono a Statuto Ordinario mentre cinque sono a Statuto Speciale. Lo Statuto è una sorta di Costituzione regionale. Si tratta…

Magistrature in breve

Definizione Le magistrature sono organi giudiziari che hanno il compito di applicare le leggi e di giudicare le controversie. Divisione delle magistrature In Italia, le magistrature si dividono in tre categorie principali: Magistratura ordinaria: è composta dai tribunali, dalle corti d’appello, dalla Corte suprema di cassazione e dalla Corte costituzionale. Si occupa dei reati comuni…

Il Presidente della Repubblica in breve.

Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato eletto dagli italiani, e la sua carica ha una durata di sette anni non rinnovabili. Il Presidente ha il compito di rappresentare l’unità nazionale e garantire il funzionamento delle istituzioni, ed è un importante simbolo della democrazia italiana. L’elezione del Presidente della Repubblica è un processo…

Cenni sull’Unione Europea – Modulo 16

Introduzione Nome completo: Unione Europea (UE) Data di fondazione: 1 novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht che ha creato l’Unione Europea, definito le politiche comuni dell’UE in vari settori e introdotto il concetto di cittadinanza europea. Membri: 27 paesi membri (aggiornamento: 2023) Sede: Bruxelles (Belgio) Lingue ufficiali: 24 lingue ufficiali, tra…

La Magistratura e la Corte Costituzionale – Modulo 15

Con il termine Magistratura intendiamo l’insieme dei giudici a cui spetta il compito di applicare le norme ai casi concreti (funzione giurisdizionale). Autonomia della Magistratura Ai sensi dell’art. 101 della Costituzione “I giudici sono soggetti soltanto alla Legge”. Il concetto è ripreso anche all’art 104 della Costituzione in cui si legge: “La Magistratura costituisce un…

Il Presidente della Repubblica – Modulo 14

Per comprendere chi è il Presidente della Repubblica possiamo leggere l’Art. 87 della Costituzione che chiarisce che: “Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale”. Si tratta quindi di una figura posizionata al di sopra delle parti la quale può quindi rappresentare l’unità della nazione. Il Presidente della Repubblica è…

Il Governo – Modulo 13

Il governo è l’organo a cui è affidata la funzione esecutiva e a cui spetta quindi il compito di elaborare ed attuare gli indirizzi politici garantendo l’applicazione delle leggi. … In altre parole il governo deve prima predisporre e poi attuare un progetto politico volto al rinnovamento del paese. L’attuazione dei piani del governo avviene…