Il Parlamento – Modulo 11

Indicazioni Generali

In Italia abbiamo un Parlamento strutturato nelle forme di un Bicameralismo Perfetto.

Con la parola Bicameralismo si intende che il nostro parlamento è composto di 2 camere (non è pertanto monocamerale).

Perfetto vuole invece dire che ogni camera ha gli stessi poteri dell’altra e nessuna delle due può quindi essere considerata più importante rispetto all’altra (in caso contrario si parlerebbe di bicameralismo imperfetto). 

Composizione

La composizione delle due camere del nostro Parlamento è la seguente:

Senato della Repubblica

Numero dei senatori: 200 membri (più i senatori a vita: Tutti gli ex presidenti Cinque cittadini con altissimi meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario nominati dal Presidente della Repubblica)

Sede: Palazzo Madama

Elettorato Attivo: Tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età.

Elettorato Passivo: Sono eleggibili gli elettori che abbiano compiuto 40 anni.

Camera dei Deputati

Numero dei deputati: 400 membri

Sede: Montecitorio

Elettorato Attivo: Tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età.

Elettorato Passivo: Sono eleggibili gli elettori che abbiano compiuto 25 anni.

Parlamento in seduta comune

Il Parlamento in seduta comune è un organo collegiale composto dai membri della Camera dei Deputati e del Senato. I Parlamentari si riuniscono in seduta comune per:

  • Eleggere il Presidente della Repubblica;
  • Mettere in Stato d’accusa il Presidente della Repubblica;
  • Eleggere 5 dei 15 giudici della Corte Costituzionale
  • Eleggere 1/3 dei membri del CSM
  • Votare l’elenco dei cittadini dai quali si sorteggiano i membri aggregati alla Corte Costituzionale per giudicare le accuse di Alto Tradimento ed Attentato alla Costituzione.

Il Parlamentare

Ogni singolo parlamentare, deputato o senatore, ha il compito di rappresentare la Nazione (art 67 Cost.). Questo vuol dire che non ha vincolo di mandato e che quindi, se lo reputa necessario può anche non mantenere le scelte assunte o cambiare partito.

Il singolo parlamentare, per via della delicata funzione che svolge, ha anche alcune tutele riconosciute dall’art 68 della Cost.

  • Immunità per le opinioni espresse e per i voti se questi sono ricollegabili all’esercizio della funzione;
  • Immunità penale per cui il parlamentare non può essere sottoposto a misure restrittive della libertà personale o domiciliare o alla libertà di corrispondenza senza la preventiva autorizzazione del Parlamento ameno che non ci sia una sentenza passata in giudicato o il parlamentare non sia stato colto in flagranza di reato (in passato il parlamentare non poteva in alcun modo essere sottoposto a procedimento penale senza l’autorizzazione della camera d’appartenenza).

Per divenire parlamentari si deve essere cittadini italiani e possedere i requisiti di età fissati dalla legge.

I cittadini in determinati casi possono anche essere privati dell’elettorato passivo gli può cioè essere impedito:

  • Di candidarsi (in caso di alcune condanne penali)
  • Di essere eletti (se ricoprono determinate cariche che gli danno la possibilità di esercitare indebite pressioni sugli elettori ad esempio i sindaci di grandi città).
  • Sono incompatibili con il ruolo di parlamentare alcuni incarichi come quello di Presidente della Repubblica.

Organizzazione del Parlamento

Per garantire l’autonomia del Parlamento viene riconosciuta ad ogni singola camera la possibilità di darsi un regolamento per definire l’organizzazione interna e le modalità di funzionamento delle riunioni.

Il regolamento ha al meglio su ogni altra fonte di diritto che cerchi di organizzare l’attività del senato e della camera dei deputati.

Alle singole camere viene riconosciuta autonomia anche in merito all’elezione del Presidente. Al Presidente della Camera dei Deputati ed al Presidente del Senato spetta il compito di dirigere e coordinare le sedute assembleari. Ad esempio spetta a lui concedere il diritto di parola, monitorare affinché la discussione sia tenuta in maniera ordinata, proclamare i risultati delle votazioni. Visto il suo ruolo il Presidente di ogni Camera deve garantire la propria assoluta imparzialità.

Alla luce della complessità del lavoro ogni Presidente di Camera è affiancato da un Ufficio di Presidenza. Anche l’ufficio è eletto dai membri della Camera e ha il compito di preparare i lavori dell’assemblea e assicurare la regolarità delle votazioni.

I membri della Camera e del Senato sono poi divisi in Gruppi Parlamentari che riuniscono gli appartenenti alle stesse forze politiche. La partecipazione ad un gruppo parlamentare è obbligatoria per ogni Senatore e Deputato. Il singolo partito politico può costituire un gruppo solo se raggiunge un certo numero di parlamentari. Se tale numero minimo non è raggiunto i Parlamentari confluiscono in un gruppo definito “Gruppo Misto”.

I singoli parlamentari partecipano poi anche ai lavori delle Commissioni Parlamentari che sono gruppi ristretti che rappresentano in modo proporzionale le forze politiche e che possono avere:

  1. Una  ruolo al momento dell’approvazione delle leggi. Ciò è vero per le Commissioni Permanenti;
  2. Un ruolo nelle indagini sugli avvenimenti di pubblico interesse (es. ricostruzione dell’Aquila dopo il terremoto). Ciò è vero per le Commissioni di Inchiesta.    

Funzioni del Parlamento:

Il parlamento svolge molteplici attività. Le funzioni o attività poste in essere dal Parlamento della Repubblica possono essere così distinte:

  • Legislativa: La funzione principale del Parlamento è quella legislativa, ossia predisporre e approvare le leggi.
  • Controllo: Il parlamento controlla l’attività del governo tramite:

Interrogazioni: una domanda scritta che un parlamentare rivolge per iscritto al governo con ad oggetto la veridicità o meno di un determinato fatto.

Interrogazione immediata o question time: esiste un preciso contraddittorio tra parlamentare ed esponente del governo.

Interpellanze: Il parlamentare chiede per iscritto quale sia la posizione politica del governo su di un determinato fatto.

  • Indirizzo: Il parlamento influenza le attività del governo tramite:

Mozioni: può essere presentata dal presidente di un gruppo parlamentare o da 10 Parlamentari della camera/8 senatori. Alla presentazione di una mozione consegue una discussione ed una deliberazione della camera.

Risoluzioni: Atti con cui il parlamento può definire una propria direttiva di comportamento che incide nell’interazione con il governo.

Potere di definire l’ordine del giorno: Il parlamento decide quali argomenti hanno la priorità nelle discussioni. In questo modo rallenta il lavoro del governo sugli argomenti che non reputa prioritari.

Inchieste parlamentari: Queste sono indagini svolte su questioni di interesse generale per accertare le responsabilità di tipo politico (Es: Inchiesta sulla ricostruzione dopo il terremoto dell’Aquila).

  • Amnistie ed Indulto: Il Parlamento con legge può concedere:

Amnistia: con cui si estingue il reato.

Indulto con cui si riduce del tutto o in parte la pena.

  • Potere di deliberare lo stato di guerra (art. 78 cost) entro i limiti di quanto stabilito all’art 11.
  • Autorizza la ratifica dei principali trattati internazionali (vedi art. 80) di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *