Home » Salabar » Seconda » Il caffè è una bevanda

Il caffè è una bevanda

pubblicato in: Seconda

Perassi Giorgia 2E

Ricerca sul caffè:

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee.
Da sempre usato nella cucina di tutto il mondo, il caffè è la seconda bevanda più bevuta al mondo, dopo l’acqua.
Il caffè si consuma e si prepara in svariati modi, da solo, con latte o panna (macchiato, capuccino e marocchino).Quello che servono al bar viene generalmente chiamato “espresso” .La parola espresso si lega alla preparazione del caffè per la prima volta nel 1936,quando il barista Antonio Cremonese deposita il brevetto del”rubinetto a stantuffo per macchina da caffè espresso”. Questo brevetto serviva per sostituire il,vapore nel funzionamento delle macchine del caffè, utilizzando una pressione creata da una leva azionata dal barista per ottenere il primo “crema caffè”.
I bar che servono il caffè non sono sempre stati come li abbiamo noi ora, una volta erano i caffè tradizionali, quelli che noi ora chiamiamo “caffè storici”, nei quali solo le persone d’élite potevano permettersi di consumare un caffè al tavolo.Poi ci fu un rivoluzionamento, a partire dal Caffè Maranesi di Firenze, in cui i bar avevano un nuovo stile e venivano chiamati “american bar”.Lì si consumava il caffè in piedi e al banco,ed è grazie a questo nuovo modo di consumare la bevanda che il caffè è diventato così famoso e bevuto in tutto il mondo.
Il caffè espresso, ai nostri giorni, può essere servito in molti modi:

-Il caffè espresso corto o ristretto:è un espresso molto ridotto anche poche gocce, cosi il caffè esprime al massimo il suo aroma.
-Il caffè espresso lungo:si tratta di un caffè più “annacquato”, è molto bevuto negli Stati Uniti, mentre qua in Italia si preferisce il caffè ristretto.
-Il caffè macchiato caldo:questo caffè si ottiene aggiungendo una“ macchia” di latte caldo e spumoso.È consuetudine macchiare il caffè creando dei disegni con il latte spumoso e, a volte, si aggiunge una spolverata di cacao in polvere.
-Il caffè macchiato freddo:si aggiunge del latte freddo al caffè espresso.
-Il caffè corretto: viene consumato soprattutto come digestivo dopo i pasti ed è caratterizzato dall’aggiunta di una dose di grappa o altri alcolici.
-Il caffè shakerato: consiste shakerare insieme del caffè espresso, dei cubetti di ghiaccio,qualche goccia di sciroppa di glucosio e , se si vuole, aggiungere a piacere una tazzina di liquore Baileys.
-Il caffè marocchino:è un mini cappuccino dove prevale il caffè,si serve con uno strato di schiuma di latte e una spolverata di cacao.
-Il caffè mocaccino:prevede sul fondo della tazzina del cioccolato fondente fuso, cacao amaro, caffè e panna.

Il caffè viene inoltre utilizzato per la preparazione di gelati, creme, budini, liquori e come bagna per i dolci tra cui il classico “Tiramisu”.
La caffeina, sostanza presente nelle piante di caffè, te, cacao ecc.. è la sostanza stupefacente più diffusa al mondo.
Anche se sono passati molti anni dal primo caffè consumato, ancora oggi il caffè è una delle bevande preferite dal mondo intero.

  1. Roberto Bianchi
    | Rispondi

    Eleborato interessante e dimostra che hai letto il tema trattato nell’articolo l’espresso italiano. Brava.!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *