Come aggiungere categorie e sotto categorie in WordPress
In questo articolo
Nell’organizzazione dei contenuti del tuo sito WordPress già conosci l’uso di categorie e tag, ma è anche possibile assegnare sotto categorie a una categoria genitore, in questo modo puoi pianificare strutture di contenuti più complesse e visualizzarle in forma di menu e sotto menu di navigazione.
È importante usare categorie e sotto categorie in modo consapevole, così puoi aiutare i visitatori del tuo sito a trovare i contenuti in modo semplice e rapido.
In questo articolo è mostrato come aggiungere categorie e sotto categorie in un sito WordPress.
Capire la categoria genitore e la sotto categoria in WordPress
Le categorie sono uno strumento importante. Non sono utili solo per filtrare i tuoi contenuti, ma il loro uso è indispensabile per creare una struttura di navigazione del sito significativa e comprensibile.
Perché potrebbe essere necessario creare sotto categorie nel tuo sito WordPress?
Immagina di voler costruire un sito per descrivere i prodotti tipici della tua zona. Potresti pensare di dare la possibilità ai tuoi utenti di trovare alimenti locali e altri di differenti aree geografiche più o meno estese.
Se hai girato il Piemonte e vuoi scrivere articoli sui suoi prodotti tipici e siti artistici, in generale potrebbe avere senso creare una categoria genitore con il nome della regione.
Potresti poi decidere di scrivere articoli sui migliori posti dove quegli alimenti possono essere acquistati e consumati.
Ecco un’occasione per utilizzare una gerarchia di categorie e sotto categorie. Piemonte potrebbe essere una categoria genitore mentre Torino, Asti e altre città, possono essere sotto categorie.
Un articolo assegnato a una sotto categoria non deve necessariamente essere associato anche alla sua categoria genitore per questo nell’immagine vedi selezionata solo la voce relativa alla sotto categoria.
Se inserisci il tuo articolo in una sotto categoria, il tuo articolo comparirà solo nella pagina archivio di quella sotto categoria e non nella pagina archivio della categoria genitore. Questo è utile per evitare di duplicare il contenuto su più archivi.
Se lo ritieni necessario in alcuni casi puoi associare il tuo articolo sia alla categoria genitore sia alla sotto categoria, vediamo come fare.
Aggiungere una categoria in WordPress
Puoi aggiungere una categoria in WordPress mentre scrivi un articolo. Nel documento che stai scrivendo guarda sulla barra di destra e cerca il pannello categorie.
Nel pannello Categorie fai click su Aggiungi una nuova categoria.
Quando fai click sul link, si aprono due nuovi campi d’inserimento. Il primo chiede il nome della categoria e il secondo con un menu a tendina chiede di selezionare l’eventuale categoria genitore. Se la tua intenzione è creare solo una categoria, non dovrai selezionare altre categorie dal menu a tendina.
Quando hai scritto il nome della categoria, fai click sul pulsante Aggiungi una nuova categoria.
La casella della nuova categoria è automaticamente selezionato per l’articolo che stai scrivendo, se vuoi puoi deselezionare l’opzione.
Le categorie possono essere impostate anche all’esterno dell’editor. Questo è il sistema per definire inizialmente le categorie che ritieni utili per il tuo sito.
Quando crei un sito e devi stabilire alcune categorie di base per i tuoi contenuti vai a Bacheca > Articoli > Categorie. Questo sistema è molto utile per definire un sistema di organizzazione prima di aggiungere contenuti.
Questo metodo consente anche di definire uno slug delle tue categorie. Da questa interfaccia puoi eseguire tutte le operazioni sulle categorie: rinominare, cancellare, unione, e anche se vuoi inserire una descrizione.
Aggiungere una sotto categoria in WordPress
Nello stesso modo in cui hai creato o modificato una categoria puoi inserire una sotto categoria.
Quando scrivi un articolo apri il pannello Categorie e scrivi il nome per la sotto categoria. Seleziona la categoria e seleziona dal menu a tendina il nome della categoria genitore.
Per aggiungere una sotto categoria da Bacheca > Articoli > Categorie. Scrivi il nome della sotto categoria e seleziona il nome della categoria genitore dal menu a tendina.
Una sotto categoria può avere una sua sotto categoria. Questo può essere utile se vuoi creare una struttura molto articolata. Nel nostro esempio Piemonte è una categoria con Asti, Cuneo e Torino come sotto categorie. Asti può avere sotto categorie come Albugnano, Canelli. Cuneo può avere sotto categorie come Alba, Mondovì e Torino sotto categorie come Pinerolo e Giaveno.
Le categorie possono avere solo un genitore ma puoi aggiungere una sotto categoria sotto due diverse categorie genitore.
Le categorie possono essere mostrate in un’area widget prevista dal tema grafico attivo o possono essere utilizzate per la costruzione dei menu di navigazione e mostrati nella testata, barra laterale o footer.