Stage a Dublino

Facciamo i più sentiti complimenti ai ragazzi che sono stati in stage a Dublino e che hanno ricevuto un ottima valutazione da parte degli alberghi nei quali hanno lavorato. Keti Aleksovska, Melissa Antoard, Paolo Barberis, Lorenzo Galletto che hanno lavorato al CLAYTON HOTEL “Dear Maria, My name is B*** E***, I am the Deputy general…

Libertà

Libertà è responsabilità.    Chi ne abusa la perderà. È l’incapacità l’emergenza del tiranno.   Oh libertà: canto d’uccelli a primavera, sublime ninfa ispiratrice.   Quanti son morti per Te. Ma alcuni, solo in apparenza, perché ti han ceduta ad altri coll’ultimo respiro. Altri non ti han mai veduta, perché da sempre chini senza virtù…

Dio

Precursore del nulla per gli atei, anodina esistenza per gli agnostici, iniziale asimmetria per gli scienziati, grazia ricevuta per i tiranni, essere perfettissimo per i logici, autore del mondo per i credenti, Buon Pastore per i mansueti,  Padre accogliente per i peccatori.   Dio che creò gli uomini a sua immagine e somiglianza, fu concepito dagli stessi a lor guisa.    …

Copertina del romanzo Povera gente

Un esperimento di narrazione autobiografica: le classi II E e II L vs Dostoevskij

Come ricorda Italo Calvino in uno dei suoi ultimi libri, Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979), se uno scrittore entra in crisi e non riesce più ad affrontare con coraggio la sfida che gli lancia una pagina bianca c’è una sola soluzione per superare il blocco psicologico che si crea: copiare l’inizio di un…

Gogol, introduzione ai Racconti di Pietroburgo
 | 

Gogol, introduzione ai Racconti di Pietroburgo

Ci sono autori e autori, nella storia della letteratura mondiale di ogni tempo. Scrittori che intendono stupire il lettore, scrittori che vogliono sollecitarne la riflessione, altri che perseguono il cambiamento morale della società, altri ancora che, con il riso, colpiscono senza ritegno al basso ventre i vizi capitali di una società non così virtuosa come…

Rabbia

Antico fuoco che grida al mondo che non è come lo sogni. Fuoco che può incendiare, ma anche scaldare. Quanti amori si creano nel crogiolo della rabbia! E quante sterpaglie umane s’inceneriscono fra le sue fiamme! La rabbia tanto temuta dai piatti piccolo-borghesi opera schumpeteriane distruzioni creatrici, promuove arte e scienza rinnova il mondo. Tu,…

Videolezione di matematica

È pubblicata sul blog di matematica Circolo matematico la prima videolezione della Community. L’hanno realizzata il prof. Siano insieme agli studenti della 3E ed in particolare di Pastre Luca che ha collaborato alle riprese ed ha caricato il video su YouTube. Ecco che la Community diventa utile per rendere partecipi gli studenti nel creare contenuti…

Cos’é la verità

In un giorno alquanto drammatico un uomo condannato alla pena capitale parlando al cospetto di un eminente governatore romano si espresse in questi termini: «… per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità; chiunque è per la verità ascolta la mia voce».  Dall’alto della sua posizione…

Veritas

Io cammino nel mondo alla ricerca della Verità Ultima. Vincolato dai bisogni, ostacolato dai  desideri prosaici, osteggiato dai potenti, invischiato dagli stolti.   E intanto la Verità scorre davanti a me. Corpo oscuro che prende forma dalla fioca luce  che la mia debole ragione emana. Così investita dal baluginante bagliore del mio misero intelletto essa si rivela lentamente…

Une journée de décembre

  La lumière effleure les corps comme l’eau de la mer les ports.   Décembre : froid doré, ciel illuminé.   L’âme  se réjouit,                                                  l’air rehausse les esprits.   Et l’amour hante les cœurs, la haine fomente les peurs.   Dans le règne des humains toutes les passions sont à la main.          

La mia guerra

…Io in guerra non ci volevo proprio andare, ma mi hanno costretto a fare il militare. Non volevo né volentieri, né volontario, infine son diventato soldato ordinario. Il generale fa l’adunata e dice: “Chi ha sporcato la gradinata?” facendo la spesa, le mie scarpe si son rotte, che ho buttato di nascosto in una botte. Ero…

La percezione umana

Zaffiro spalmato su una tela di monti cinerini ove spunta la vetta innevata. La notte algida consegna un mondo diafano là fra i clivi che sbarrano la vista all’abisso infinito in cui l’occhio si tufferebbe dietro l’orizzonte a frugare il profondo senso dello spazio e del tempo: a priori kantiani della percezione  umana.

danton

Danton

Un film in francese su Georges Jacques Danton, ministro della Giustizia dopo gli avvenimenti del 10 agosto 1792, deputato della Convenzione nazionale, primo presidente del Comitato di salute pubblica, è tra i maggiori protagonisti della Rivoluzione francese.

L’inferno della diffidenza

Uomini vittime di spauracchi, praticano l’empirica scienza della diffidenza.   Tormentati da meschine chimere, divorano la compassione, dilaniano l’amore.   E tu nel regno dei fantasmi muovi i tuoi passi a stento, parli ad uomini con volti occulti. Ma dall’alto il cielo guarda e piange.

Dino Buzzati

Le piacciono i racconti di Dino Buzzati?

Dino Buzzati era un giornalista che aveva il compito di chiudere il giornale “Il corriere della sera”; scrisse diversi racconti come “Le mosche” ed “Il palloncino”, oltre che a libri, fra cui il più famoso è “Il deserto dei Tartari” (1940). Uno dei racconti che scrisse, “Umiltà”, parla di un frate che diviene eremita, ma,…

La musica

La musica può servire ai ragazzi per liberarsi dai pensieri di scuola, per svago, per sentire il proprio cantante preferito più vicino

Natura

La madre degli uomini dischiude i suoi accessi. Adorna con petali il giorno, ricopre di una coltre variopinta la vita. Scorre negli anfratti, infinite gallerie del cosmo, la magia del risveglio, sempre inedito anelito della vita che trasforma tutto.

Presentazione Blog Studenti

Salve a tutti, Scrivo questo articolo che sarà il primo dedicata alla sezione degli studenti  ” Blog Studenti”,  ideata per dare la possibilità agli studenti di conoscere e avere informazioni su argomenti che possono interessare, come: musica; enogastronomia: cultura; politica; scienza; anche esperienze personali di stage.   Chiunque sia interessato a partecipare contatti il professori: Bianchi Roberto,…

Viva la buona scuola

Pare un titolo trito e banale come le espressioni giornalistiche a cui ci avevano abituati nei mesi dello scorso anno i media, ma il quadretto umoristico che vi presenteremo, colmo di tutti i difetti dell’italica gente, veicola una verità profonda: