L’amore
Che cos’è l’amore? L’ho chiesto a molti… Mi è stato detto che l’amore è il sentimento più forte del mondo, il sentimento che lo fa muovere, che lo fa girare. … Continua a leggere
Che cos’è l’amore? L’ho chiesto a molti… Mi è stato detto che l’amore è il sentimento più forte del mondo, il sentimento che lo fa muovere, che lo fa girare. … Continua a leggere
Due video, per presentare le immagini delle esperienze dei nostri studenti in Australia e degli studenti australiani in Italia. I filmati sono relativi al progetto di scambio con l”Australia, iniziato … Continua a leggere
Sei la scintilla che accende la vita, quel maledetto e lungo viaggio verso l’ignoto. Sei il fuoco che scalda nei transiti gelidi del tragitto. Quando non sei padrone … Continua a leggere
Facciamo i più sentiti complimenti ai ragazzi che sono stati in stage a Dublino e che hanno ricevuto un ottima valutazione da parte degli alberghi nei quali hanno lavorato. Keti … Continua a leggere
Libertà è responsabilità. Chi ne abusa la perderà. È l’incapacità l’emergenza del tiranno. Oh libertà: canto d’uccelli a primavera, sublime ninfa ispiratrice. Quanti son morti per Te. … Continua a leggere
Precursore del nulla per gli atei, anodina esistenza per gli agnostici, iniziale asimmetria per gli scienziati, grazia ricevuta per i tiranni, essere perfettissimo per i logici, autore del mondo per i credenti, Buon Pastore … Continua a leggere
Come ricorda Italo Calvino in uno dei suoi ultimi libri, Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979), se uno scrittore entra in crisi e non riesce più ad affrontare con … Continua a leggere
Ci sono autori e autori, nella storia della letteratura mondiale di ogni tempo. Scrittori che intendono stupire il lettore, scrittori che vogliono sollecitarne la riflessione, altri che perseguono il cambiamento … Continua a leggere
coledì 7 dicembre 2016 si è svolto, presso il nostro Istituto l’evento “Il Prever per la solidarietà”
Antico fuoco che grida al mondo che non è come lo sogni. Fuoco che può incendiare, ma anche scaldare. Quanti amori si creano nel crogiolo della rabbia! E quante sterpaglie … Continua a leggere
È pubblicata sul blog di matematica Circolo matematico la prima videolezione della Community. L’hanno realizzata il prof. Siano insieme agli studenti della 3E ed in particolare di Pastre Luca che … Continua a leggere
In un giorno alquanto drammatico un uomo condannato alla pena capitale parlando al cospetto di un eminente governatore romano si espresse in questi termini: «… per questo io sono nato … Continua a leggere
Io cammino nel mondo alla ricerca della Verità Ultima. Vincolato dai bisogni, ostacolato dai desideri prosaici, osteggiato dai potenti, invischiato dagli stolti. E intanto la Verità scorre davanti a … Continua a leggere
La lumière effleure les corps comme l’eau de la mer les ports. Décembre : froid doré, ciel illuminé. L’âme se réjouit, l’air rehausse les esprits. Et l’amour … Continua a leggere
…Io in guerra non ci volevo proprio andare, ma mi hanno costretto a fare il militare. Non volevo né volentieri, né volontario, infine son diventato soldato ordinario. Il generale fa l’adunata … Continua a leggere
Zaffiro spalmato su una tela di monti cinerini ove spunta la vetta innevata. La notte algida consegna un mondo diafano là fra i clivi che sbarrano la vista all’abisso infinito in cui l’occhio si tufferebbe dietro l’orizzonte … Continua a leggere
In quest’articolo voglio raccontare la mia esperienza fatta durante il servizio alla fiera di tutto mele dove mi sono trovata molto bene.
Uomini vittime di spauracchi, praticano l’empirica scienza della diffidenza. Tormentati da meschine chimere, divorano la compassione, dilaniano l’amore. E tu nel regno dei fantasmi muovi i tuoi passi … Continua a leggere
Il bullismo è semplice da spiegare. Una persona è prepotente quando compie ripetutamente azioni spiacevoli nei confronti di qualcuno che non riesce a difendersi.
Dostoevskij – Aggiornamento Spazioprever
Dino Buzzati era un giornalista che aveva il compito di chiudere il giornale “Il corriere della sera”; scrisse diversi racconti come “Le mosche” ed “Il palloncino”, oltre che a libri, … Continua a leggere
Petali piovono, attimi ruzzolano nel l’abisso dell’eternità. Dolori precipitano, si estinguono amori. Pensieri soccombono oltre l’orizzonte cupo del cosmo.
Il 9 novembre nella nostra scuola è avvenuto un incontro molto interessante e costruttivo con lo scrittore–attore : Salvatore Striano conosciuto da tutti con il soprannome:Sassà.
L’Italiano – conoscere una lingua formidabile
La madre degli uomini dischiude i suoi accessi. Adorna con petali il giorno, ricopre di una coltre variopinta la vita. Scorre negli anfratti, infinite gallerie del cosmo, la magia del … Continua a leggere
Salve a tutti, Scrivo questo articolo che sarà il primo dedicata alla sezione degli studenti ” Blog Studenti”, ideata per dare la possibilità agli studenti di conoscere e avere informazioni su argomenti … Continua a leggere
Svegliarmi proprio oggi con un inizio di mal di testa non è il massimo. Va beh, lo ignoro. Magari se ne va. Arrivo in classe e ci sono tutti, incredibile. Cioè, sì, ci sono cinque assenti, ma lo sapevamo che non sarebbero venuti.
La leggenda narra che all’alba di un giorno di 2500 anni or sono, all’età di 35 anni, un principe indiano di nome Gautama Siddharta raggiunse l’illuminazione all’ombra di un fico sacro (Ficus religiosa).