| 

Sognando Hollywood: rubrica di recensioni cinematografiche a cura di Gabriele Tron

  Apriamo oggi, con la collaborazione di un giovane critico cinematografico che abita la nostra scuola, Gabriele Tron, una nuova rubrica del blog scolastico: Sognando Hollywood. Gabriele, con stile sferzante e saldo metodo analitico, ci porterà a conoscere qualche film che, magari, non conoscevamo o non siamo riusciti a vedere. Leggete i suoi consigli e…

 | 

Caratteri e contenuti della Scapigliatura (1860-1880 ca.)

La Scapigliatura nasce nelle grandi città del nord Italia immediatamente dopo che la nostra nazione è stata unificata (1861).  Anche se non è proprio una scuola, si può parlare di un movimento con diversi esponenti e diverse idee. Il primo a dare il nome ai seguaci di questo stile letterario è stato Cletto Arrighi di…

 | 

Quando il diploma non è solo un pezzo di carta…

Lo scorso 24 maggio, il prof. Rinaldo Merlone, preside del nostro istituto, ha presieduto un momento carico di bei ricordi, di lezioni, di compagni, di studi e di risate: la consegna dei diplomi agli allievi che avevano superato l’Esame di Stato nello scorso anno scolastico 2016-17. Si è trattato di una piccola cerimonia, ma dall’elevato…

 | 

Alessandro Manzoni, “I promessi sposi”. Riassunto, parte II

Don Rodrigo, per mettere le mani su Lucia, capendo la difficoltà di rapirla da un convento, si rivolge al più noto malfattore della sua epoca: l’Innominato. Egli riesce con facilità a convincere l’amante di suor Gertrude a facilitare il rapimento. Lucia, fatta uscire dal convento, viene caricata a forza su di una carrozza e condotta…

 | 

Alessandro Manzoni, “I promessi sposi”. Riassunto, parte I

Olate, a pochi chilometri da Lecco, sul lago di Como. Due ragazzi, Renzo Tramaglino, di professione filatore, e Lucia Mondella, anch’essa filatrice, si devono sposare l’8 novembre 1628. Il signorotto locale, don Rodrigo, si è però invaghito di lei e, dopo una scommessa con il cugino don Attilio, ha deciso di impedire il matrimonio. Il…

Una biblioteca online di facile accesso: liberliber.it

In questi tempi fatti di velocità e, in tanti casi, di pressappochismo, fermarsi a riflettere può essere sempre un’ottima idea. Se il tempo per farlo manca, o ce n’è poco, un metodo utile per rilassarsi, senza dover uscire di casa, è stare accanto al fuoco, o ad una bella bibita fresca, con un libro. Negli…

Le gare matematiche del Prever

Lo scorso 26 marzo si sono svolte le gare matematiche dell’Istituto “Prever”. A darsi battaglia, sul filo del ragionamento, diverse coppie di allievi appartenenti a tutte le classi della scuola. Com’è andata? Secondo le docenti che hanno organizzato la giornata, Viviana Belletti, Lucia Carlevaris e Luisa Stallé, molto bene: i partecipanti si sono messi in…

 | 

Giacomo Leopardi e il commiato dal mondo: “La ginestra”

Giacomo Leopardi, dopo una vita molto tribolata, aveva trovato a Napoli un clima, meteorologico e umano, molto più confacente ai suoi bisogni. Lì, grazie all’amicizia con Antonio Ranieri, sembra addirittura voler temperare un po’ la sua visione pessimistica (chiamata dai critici “pessimismo cosmico”: ogni cosa della Natura è contro di noi, l’uomo le è del…

 | 

Francesco Petrarca e qualche sonetto dal “Canzoniere”: Sonetto 134

Ancora all’interno della sezione “in vita di Laura” (che va dal sonetto 1 al 265), si legge uno dei testi che meglio raffigurano la doppiezza dell’animo di Petrarca, che vuole, ma allo stesso tempo non vuole, che piange mentre ride e si ciba di dolore a causa di Laura. Il sonetto, che accosta una lunga…

 | 

Francesco Petrarca e qualche sonetto dal “Canzoniere”: sonetto I

Sonetto I Francesco Petrarca (1304-1374) fu un autore che trovò all’interno del suo Canzoniere (definito anche Rerum vulgarium fragmenta) una sorta di traccia romanzesca da seguire. Il suo amore per Laura de Novis (non si sa quanto reale e quanto inventato) viene descritto in una narrazione romanzesca, un po’ sullo stile de La vita nova di Dante o…

 | 

Un pezzo di “Prever” al 25 aprile di Piossasco

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri foto e commento alla manifestazione che si è svolta, lo scorso 25 aprile, nel Comune di Piossasco a cura di Manuel Barberio, della classe V E.   Quest’anno ho avuto la fortuna di essere un partecipante del Treno della memoria, un evento curato da un’associazione nata da Terra del Fuoco,…

 | 

I sonetti di Ugo Foscolo

Quando Ugo Foscolo iniziò a scrivere i suoi sonetti, nel 1798, stava per immergersi in una tempesta amorosa, quella con Antonietta Fagnani Arese, donna molto capricciosa che però si mise a disposizione del poeta, traducendogli dal tedesco I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe (1801-2). Dopo la fine della relazione, Foscolo pubblicò a Pisa la…

 | 

Sonetto di un demone sognante di Erik Campagnolo (2 G)

Come promesso ieri, pubblichiamo con piacere la trascrizione del primo premio del concorso di scrittura creativa “Scriviamo un Poe” 2018. Si tratta del Sonetto di un demone sognante di Erik Campagnolo, della classe 2 G. Il tema cui era dedicato il concorso, il sogno, viene svolto dall’autore in modo originale, anche formalmente (il sonetto è giunto…

 | 

I premiati del concorso “Scriviamo un Poe” 2018

Cari ragazzi e cari genitori, in attesa di pubblicare il lavoro del vincitore, diamo notizia dei premiati che stamattina, alla presenza del preside dell’I.I.S. “Prever” Rinaldo Merlone, dell’assessore alla cultura del Comune di Pinerolo, Martino Laurenti, e del responsabile della casa editrice Effatà di Cantalupa, Paolo Pellegrino, hanno ricevuto i meritati applausi e i dovuti…

 | 

Alcuni grandi romanzi dell’Ottocento. 2-Il giocatore di Feodor Dostoevskij

Il romanzo Il giocatore uscì nel 1866; fu scritto in un momento di grande bisogno economico del suo autore ed ebbe forti connotati autobiografici, dato che Dostoevskij fu un accanito giocatore d’azzardo. Nella improbabile località termale di Rulettenburg (la città della roulette), Aleksej Ivanovic si innamora della giovane Polina, figlia di un generale. Costui, rovinato dal…

 | 

Alcuni grandi romanzi dell’Ottocento. 1-Le notti bianche di F. Dostoevskij

Alcuni consigli di lettura, utili a tutti, anche per la disponibilità dei volumi in formato pdf. Feodor Dostoevskij (1821-1881), Le notti bianche. Un romanzo uscito in origine a puntate su di una importante rivista di San Pietroburgo nel 1848, che tratta della ricerca della felicità. Un ragazzo, sognatore, intellettuale, incapace di vivere nella quotidianità, gira per…

 | 

Glossario del vino, in italiano, francese e inglese

Cari studenti di sala, di ricevimento, di cucina e di pasticceria, ricevo questo interessante link sui vini da parte della docente di lingua francese Maria Elena Como e ve lo inoltro. Su “Spazioprever”, nella sezione di sala, vi sono importanti contributi sui vini, ma questo, grazie alle diverse lingue che contiene, potrà esservi utile soprattutto…

 | 

Sintesi del carme “Dei sepolcri” (1807) di Ugo Foscolo. Parte 2

La parte centrale del carme è dedicata all’analisi del valore della tomba per i vivi. Qui Foscolo supera il concetto di morte come “nulla eterno”: lo spazio ad essa dedicato diviene un luogo su cui raccogliersi e trovare nuove forze interiori per provare a modificare il triste presente in cui viveva l’Italia. (vv.91-104). Dal momento…

 | 

L’Infinito per noi, classe IV F

Riceviamo una bella libera interpretazione della famosissima poesia “L’infinito” di Giacomo Leopardi dalla IV F della prof.ssa De Stefani. Ora è qui, tutta da leggere!   Stare, le notti d’estate sul balcone, a guardare le stelle cadenti e la luna … perdendo il conto delle stelle cha hai visto fino a quel momento. La scalinata…

 | 

Sintesi del carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo (1807). Parte 1

Il carme (termine che deriva dal latino e che significa “poesia”) nasce dopo una discussione che Foscolo e l’amico Ippolito Pindemonte, scrittore e poeta di carattere malinconico, avevano avuto nel salotto della contessa Isabella Teotochi Albrizzi di Venezia. Pindemonte era contrario all’editto di Saint Cloud (1804), con cui Napoleone Bonaparte imponeva lo spostamento dei cimiteri…

 | 

Scrittori mattatori. 5. GIULIANA ZITO, Senza titolo

La tua pelle non è carta, non tagliarla. La tua faccia non è una maschera, non nasconderla. La tua taglia non è un libro, non giudicarla. Fingere un sorriso è molto più facile che spiegare perché sei triste. La tristezza fa parte della vita, è sempre situata nel nostro corpo, anche nell’angolo più remoto, ma…

BREVE STORIA DELL’ARTE. Appunti per le classi di accoglienza turistica. 3- Il Romanico e il Gotico
 | 

BREVE STORIA DELL’ARTE. Appunti per le classi di accoglienza turistica. 3- Il Romanico e il Gotico

Nel 962, l’Europa assiste allo smembramento del Sacro Romano Impero che era stato di Carlo Magno. L’Italia, inserita nella cosiddetta Lotaringia (il territorio governato da Lotario, nipote di Carlo), diventa un paese dai mille campanili

BREVE STORIA DELL’ARTE. Appunti per le classi quarte e quinte di accoglienza turistica. 2- L’arte antica (Romani, Goti, Longobardi)
 | 

BREVE STORIA DELL’ARTE. Appunti per le classi quarte e quinte di accoglienza turistica. 2- L’arte antica (Romani, Goti, Longobardi)

L’arte degli antichi romani copiò moltissimi modelli provenienti dall’antica Grecia. Conquistata nel 146 a.C., la Grecia fu infatti un modello per i romani sia dal punto di vista della filosofia, delle arti della parola, della musica e dell’arte figurativa.

BREVE STORIA DELL’ARTE. Appunti per le classi quarte e quinte di accoglienza turistica. 1-Che cosa è l’arte
 | 

BREVE STORIA DELL’ARTE. Appunti per le classi quarte e quinte di accoglienza turistica. 1-Che cosa è l’arte

Questo sarà il primo dei contributi di natura informatica che, all’interno dell’Istituto “Prever” di Pinerolo, le classi che frequentano i corsi di accoglienza turistica potranno leggere per farsi un’idea (molto ma molto generale) di quello che è stata la storia dell’arte italiana. Siccome un sunto di una materia così ampia è praticamente impossibile da scrivere…

Scrittori mattatori. 4. FEDERICO MANESCOTTO, La musica
 | 

Scrittori mattatori. 4. FEDERICO MANESCOTTO, La musica

Pubblichiamo qui di seguito, grazie alla prof.ssa Carla De Stefani che l’ha fatto redigere e poi ricopiare, un lavoro di Federico Manescotto, della classe V E. Si tratta di uno dei temi di maturità di alcuni anni fa. Allievi delle classi quinte (e non solo): leggete e commentate! Buona lettura     La Musica, diceva…

 | 

La III B racconta l’inaugurazione della nuova caserma dei Carabinieri di Pinerolo

Il 20 novembre 2017, alle ore 10:50, si è tenuta l’inaugurazione della nuova caserma dell’arma dei carabinieri di Pinerolo, in viale Cavalieri d’Italia. Mai e poi mai, il primo ministro che ne aveva favorito l’originaria costruzione (era stato Mussolini, tra il 1932-1933) avrebbe potuto pensare che essa potesse essere trasformata in un luogo di protezione…

 | 

Pensieri e poesie di Silvia Maria Calliero

Cari amici lettori, anche se facciamo di tutto per nasconderlo, la nostra è una scuola di scrittori e di poeti. Oltre all’antologia di Roberto Siano, da oggi si possono leggere anche i versi di Silvia Maria Calliero, valorosa docente di lettere. Leggeteli e commentateli.     Anche quando perde la strada e sembra ruzzolare per…

La copertina del libro Eltysev
 | 

L’ultimo degli Eltysev di Roman Sencin

Dopo aver dato voce a tanti allievi e alle loro storie, ora di fantasia ora di vita vissuta, prendo un momento la parola. Lo faccio per raccontare brevemente una lettura che mi ha molto appassionato e sulla quale mi piacerebbe ragionare con altri lettori. Si tratta del romanzo russo, appena uscito, di Roman Sencin (scrittore…

Liberum volare

Liberum volare

Le luci. Il pubblico. Il palco. Le grida e i fischi di approvazione. Il rumore che senti nelle orecchie a causa del cuore, che batte troppo veloce e sembra voglia uscire dal petto. Insegnante, amici, familiari e sconosciuti seduti davanti a me su quelle poltroncine rosse dall’aria consumata, scomoda. Il fragore degli applausi che passa…